Dimensione testo  |
|
Mysteria 2024, Castello di Brescia. Photo credit Matteo Biatta
30/10/2025 - Dopo il successo della prima edizione, che nel 2024 ha richiamato oltre 15.000 visitatori, il Mysteria Light Festival, manifestazione ideata da Cieli Vibranti e Scena Urbana in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, torna dal 6 al 10 novembre 2025, pronta a trasformare il Castello di Brescia in un suggestivo parco narrativo luminoso.
Sette installazioni per sette miti
Tema portante dell’edizione 2025 sarà l’Odissea: un viaggio tra mito e luce raccontato attraverso sette installazioni luminose ispirate alle avventure di Ulisse – dal Cavallo di Troia a Polifemo, dalle Sirene a Scilla e Cariddi – realizzate da Scena Urbana, Vulcano Studio, The Laser Extreme, Stefano Mazzanti e dagli studenti dell’Accademia LABA, sotto la guida dei docenti Nazareno Cerquaglia e Andrea Paroli.
Le installazioni saranno inaugurate giovedì 6 novembre alle ore 18.00, dando il via a un percorso immersivo tra arte, tecnologia e racconto epico. Il light show sarà visitabile ogni giorno dalle 17.30 alle 22.00 (ultimo ingresso), con biglietti a 10 euro (ridotto 7 euro per bambini dai 4 ai 10 anni, gratuito fino a 3 anni). Tutte le altre attività saranno ad accesso gratuito.
Un festival per tutti, con lo sguardo sui più giovani
Mysteria nasce come evento accessibile e partecipativo, con una forte attenzione al pubblico delle famiglie, bambini e adolescenti. Grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia, le scuole primarie e dell’infanzia – anche da Bergamo, Cremona e Mantova – saranno coinvolte nella realizzazione dell’opera “La tela di Penelope”, animata da disegni realizzati dai più piccoli.
Tra gli spazi del Castello, il Piazzale della Locomotiva sarà allestito come area food in collaborazione con WeLoveCastello e la rete Brescia Buona. Il gusto dell’accoglienza, formata da undici cooperative sociali attive nella ristorazione solidale. Durante il Festival sarà attivo un servizio bus speciale fino alle ore 23.00, grazie alla collaborazione con Brescia Mobilità.
Incontri e anteprima tra horror, fantasy e fantascienza
Il Festival sarà anticipato da un’anteprima sabato 18 ottobre alla Pinacoteca Tosio Martinengo, con tre incontri dedicati alla letteratura e all’immaginario del fantastico, horror e fantascienza, organizzati con Fondazione Brescia Musei. Nei giorni del festival, i visitatori con biglietto Mysteria avranno diritto all’ingresso gratuito al Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”.
Un progetto tra cultura, creatività e partecipazione
“Mysteria sarà un viaggio fantastico tra libri, film, fumetti, teatro, incontri e giochi di giorno e un festival di luci, suoni e visioni la sera” – spiegano i direttori artistici Fabio Larovere, Andrea Faini e Anna Berna. “Grazie a una rete di collaborazioni con scuole, università, accademie, biblioteche e realtà culturali del territorio, vogliamo costruire un immaginario condiviso nel segno dell’arte e della creatività”.
|
Mysteria 2024, Castello di Brescia. Photo credit Matteo Biatta Il Cavallo di Troia, Vulcano Studio e Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025 Il Cavallo di Troia, Vulcano Studio e Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025 Polifemo, Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025 Scilla e Cariddi, Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025 Scilla e Cariddi, Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025 Scilla e Cariddi, Scena Urbana, Mysteria Light Festival 2025
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|