| 
									    
                                        
									    
											    
									    
												    31/10/2025 - L'essenza di ogni luogo può essere espressa con l'architettura, che oltre a simbolo o rifugio, diventa un modo per pensare il mondo. Pavilion Atlas 2026 è il concorso concettuale, indetto da Buildner, che invita architetti e designer a esplorare la storia e l'identità di un luogo attraverso un padiglione, una forma spaziale temporanea e compatta che consente la sperimentazione, la narrazione e la profondità emotiva. Pavilion Atlas 2026 
 Pavilion Atlas è una mappa di idee - una collezione di luoghi reinventati attraverso l’architettura. Il concorso sfida i partecipanti a utilizzare l’architettura per esprimere cosa significa un Paese, cosa mette in discussione e cosa apporta alla conversazione globale.
 
 Ogni padiglione è un’opportunità per tradurre la cultura, la memoria, l’ambiente o l’ambizione in una forma spaziale. La sfida sta nel distillare l’essenza di un luogo in un gesto architettonico singolare — immaginativo, intenzionale e riflessivo.
 
 Il padiglione può attingere al patrimonio, alla crisi, alla celebrazione o alla contraddizione. Può evocare un’atmosfera, provocare un dibattito o offrire una riflessione silenziosa. Ciò che conta è che incarni un’idea che parli con chiarezza e profondità attraverso l’architettura. Astratto o letterale, futuristico o radicato nella tradizione, il padiglione deve trasmettere qualcosa di essenziale sul Paese che rappresenta - non come appare su una mappa, ma come viene sentito, vissuto o immaginato.
 
 Non esistono restrizioni di sito, limitazioni di budget né requisiti di fattibilità fisica. L’attenzione è rivolta alla forza del concetto, alla misura in cui il padiglione comunica efficacemente una storia attraverso l’architettura. Il padiglione può essere immaginato per qualsiasi contesto: urbano, rurale, naturale o astratto. Può basarsi su materiali e tradizioni locali, oppure essere interamente speculativo nella forma e nel contesto. Non esistono limitazioni riguardo a dimensione, struttura o tipologia, ma le proposte devono essere chiare nell’intento, coerenti nella logica progettuale e incisive nella loro capacità narrativa.
 
 I partecipanti possono affrontare il padiglione come uno spazio immersivo, una forma scultorea, un’esperienza spaziale o una dichiarazione culturale. Il progetto deve mantenere la sua natura architettonica, ma l’interpretazione di “padiglione” rimane aperta alla creatività individuale.
 
 Pur non trattandosi di una sfida specifica di sito, si incoraggia i partecipanti a considerare la relazione tra il padiglione e il suo contesto. Che il design risponda al clima, al contesto, alla geografia o all’interazione pubblica, il luogo deve sostenere il messaggio globale del progetto.
 
 Se il padiglione è progettato per un luogo specifico - come una capitale, una regione rurale, un sito costiero o un paesaggio simbolico - questo deve essere spiegato e illustrato chiaramente nella proposta. Se il padiglione esiste in un contesto astratto o senza confini, la sua logica spaziale e la sua collocazione simbolica devono essere ugualmente ben giustificate. Questa libertà è intenzionale. Invita i designer a esplorare come la storia di un Paese possa essere raccontata non solo attraverso l’architettura, ma anche tramite il suo sito immaginato nel mondo.
 
 Le proposte devono riflettere un pensiero consapevole dei costi e dimostrare una chiara giustificazione alla base della scelta dei materiali, della logica costruttiva e della scala complessiva. I progetti devono trasmettere una consapevolezza di come l’impatto architettonico possa essere raggiunto attraverso la chiarezza, l’intenzione e l’economia di mezzi.
 
 Il termine ultimo per la domanda di partecipazione è il 26 settembre 2026. Verranno selezionate 3 proposte vincenti e 6 menzioni d'onore. Buildner assegnerà un totale di 20.000 € in premi in denaro ai vincitori del concorso nel modo seguente:
 - PRIMO PREMIO 10.000 €
 - SECONDO PREMIO 5.000 €
 - TERZO PREMIO 3.000 €
 - PREMIO STUDENTESCO BUILDNER 1.000 €
 - PREMIO BUILDNER ALLA SOSTENIBILITÀ 1.000 €
 |