Galleria espositiva, design store e caffetteria. Il primo spazio fisico di Isola Design Group a Dubai inaugura con la mostra collettiva “Icons of Tomorrow”, affiancata da altre due esposizioni nel Design District
Isola Space - render preview statement wall area - credit Isola Design Group
30/10/2025 - In occasione della Dubai Design Week 2025 (4—9 novembre 2025), Isola Design Group svela Isola Space, il suo primo spazio fisico e un nuovo punto di riferimento per la comunità internazionale del design. Isola Space riunisce una galleria espositiva, un design store, una caffetteria, aree di lavoro e location per eventi.
Per inaugurare il nuovo spazio, Isola presenta la mostra collettiva “Icons of Tomorrow”, affiancata da due ulteriori esposizioni nel Dubai Design District: “Heart, Head, Hand” presso Double J Collective e “Living Forms” alla Sevil Dolmacı Gallery. Attraverso queste iniziative, Isola consolida ulteriormente la propria presenza a Dubai come catalizzatore di design, cultura e innovazione, riunendo 40 designer e studi provenienti da oltre 25 Paesi.
Primo nel suo genere per il brand e per Dubai, Isola Space accoglie la design community locale e internazionale in un ambiente ibrido che riflette la natura trasversale di Isola. Situato al The Lana Promenade, Dorchester Collection, Dubai, a pochi minuti dal Dubai Design District, lo spazio si colloca all’incrocio tra cultura, design e innovazione. Parte di Marasi Bay, la nuova destinazione waterfront di riferimento ideata e sviluppata da OMNIYAT, il principale developer di lusso di Dubai, Isola Space affonda le proprie radici in una solida eredità progettuale, mettendo in dialogo la visione creativa di Isola con l’impegno di OMNIYAT per l’arte e la cultura.
“Fin dall’inizio del nostro percorso con Isola a Milano abbiamo sognato di creare uno spazio dedicato alla nostra community internazionale di designer, un luogo che andasse oltre le design week e i festival e che tutti potessimo considerare come una casa. Questa visione è stata una delle ragioni che ci ha portato ad aprire una sede a Dubai e oggi, a solo un anno di distanza, sta diventando realtà. L’apertura di Isola Space al The Lana Promenade, una delle destinazioni più belle e prestigiose della città, rappresenta per noi una tappa fondamentale. Sarà un luogo in cui la nostra community potrà incontrarsi, condividere idee e contribuire a plasmare il futuro del design, ma anche una fonte di ispirazione per tutto il Medio Oriente, dai semplici appassionati ai collezionisti, alla ricerca di nuove esperienze e prospettive.” afferma Gabriele Cavallaro, CEO di Isola Design Group.
Nato come meta culturale dinamica e trasversale, lo spazio progettato da Elif Resitoglu, architetta e direttrice creativa di Isola, diventa un palcoscenico per mostre, workshop, presentazioni ed esperienze immersive di design collaborativo. Isola Space è stato pensato come una vetrina vivace e in costante evoluzione, un luogo in cui i visitatori possono scoprire e sperimentare arredi, materiali e forme in prima persona.
Il progetto include tre collaborazioni inedite, disegnate da Isola e realizzate in collaborazione con Grob Design, Iconico e Obliq. Grob Design presenta una capsule collection di tavoli modulari in alluminio, pensati per il lavoro, gli eventi e i momenti conviviali, realizzati in esclusiva per Isola Space; Iconico contribuisce con tavolini e sgabelli stampati in 3D, caratterizzati da lettering originali e giocosi; mentre Obliq realizza un bancone reception su misura e tre moduli espositivi destinati all’area del design store.
Numerose le collaborazioni con brand internazionali: ALPI, con le superfici Quadra di Patricia Urquiola per il café; Armourcoat, che firma il rivestimento della statement wall; Arper con le sue sedute iconiche; B&T con il sistema modulare e scultoreo Metric; le sedie impilabili in legno dal design minimale di Ton per la caffetteria e l’area workspace, fornite da Montalbano; le poltroncine e i tavolini di Sandalyeci e Vescom, per le tende a doppia altezza in tessuti differenti. Accanto a queste, anche produzioni locali come Acumen Light per l’illuminazione dell’intero spazio, e Dubai Audio per l’impianto hi-fi.
Inoltre, nel design store e la caffetteria i visitatori potranno acquistare una selezione di pubblicazioni indipendenti e oggetti che spaziano da lampade ad accessori per la tavola, oltre a pezzi d’arredo firmati da oltre 30 brand e designer, tra cui Alessa Dresel, Alkimista: Mexa, Anton Kuzmin + Ivan Melnichuck, Chinara Darwish, Chroma: Debonademeo, Marino Amodio, Tellurico Design Studio, Creative voyage, Cuaderno Limón, EISS FURNITURE, Elis Monsport, elizevar, Federica Paglia, Federico Stefanovich, Forks Plus, Grob Design, Hardik Gandhi, Joon Hyung Park, Julie Machielsen - CANDOUR Antwerp, Julie Mallet Studio, Iconico, Interesting Times Gang, Lobo Atelier, Lucas Cambier, MANIFESTE, MAHA ALAVI STUDIO, MAIE, Modu Method, MOOQUE / Elmtoli, Muntj Studio, Nini Tchanturia, Obliq, OH RRR MAK, Pots and Pines, Studio Mignone, Studio Roosa Ryhänen, Szymon Keller, Yif Design.
La nuova apertura, fissata per martedì 4 novembre 2025, sarà accompagnata da aperitivo e cocktail d’autore curati da The Art of Hosting, da Untitled 1C — performance live di Tellurico Design Studio, che scolpirà blocchi grezzi di legno per svelare il lavoro che si cela dietro la creazione di un oggetto di design da collezione e dalla performance di danza contemporanea di Wolke7-stageworks.
Con l’evento, strategicamente in concomitanza con l’inaugurazione della Dubai Design Week che si terrà dal 4 al 9 novembre 2025, Isola consolida il proprio posizionamento come fulcro strategico per la design community, sia a livello locale che internazionale. Il nuovo traguardo rappresenta un ulteriore passo nella costruzione di un dialogo sempre più solido tra i poli creativi di Milano e Dubai, valorizzando un network globale sviluppato in oltre un decennio, che oggi include più di 2.000 designer e studi, insieme a numerose collaborazioni con brand e realtà di rilievo internazionale.
ICONS OF TOMORROW
In occasione della design week emiratina, Isola Space ospita la mostra collettiva Icons of Tomorrow, una selezione curata di prodotti, pezzi da collezione e opere uniche realizzate da designer internazionali che stanno plasmando il futuro del design contemporaneo. L’esposizione riunisce creativi provenienti da Messico, Polonia, Italia, Corea del Sud, Belgio e da molti altri paesi.
Dal tavolino di Epoche Studio, realizzato a partire da un fossile incastonato in alluminio colato, unendo un reperto un tempo in movimento alla quiete della materia, alla Drawing Series di Jinil Park, composta da una sedia, una lampada e un tavolino che creano un’illusione visiva, apparendo come disegni bidimensionali trasformati in realtà tridimensionale. Aina Kari + Giovanni Botticelli Studio celebrano la tradizione vetraria veneziana con vasi e candelabri artigianali dal carattere eclettico, mentre Studio Szkło gioca con luce e forma in bicchieri che sembrano plasmare la realtà.
Inoltre, l’area esterna ospita un’installazione con sedute firmate Mexa, presentate in collaborazione con Alkimista, e vasi cilindrici realizzati a mano da Pots and Pines. L’esposizione, aperta al pubblico fino al 6 dicembre, è al centro del primo evento di lancio in programma il 4 novembre, in apertura della Dubai Design Week.
Tra i partecipanti: Aina Kari + Giovanni Botticelli Studio, Aleksandra Zawistowska, Anujin Byambaa | RBG18, Chroma Composite (Debonademeo, Marino Amodio, Tellurico Design Studio), Daniel Klein, Element Curations (con una selezione di pezzi di Biaban Studio, Hooman Nabavi, e Saghi Behfar), Epoche Studio, HEA KO, Isola Studio x Grob Design, Jinil Park, Junhyeok Hugo Oh, Marina Baisel, Peerless. Isola Space, The Lana Promenade
5 novembre—6 dicembre 2025 h 10:00 - 20:00
Al Dubai Design District (d3), Isola porta due mostre in collaborazione con due gallerie locali.
HEART, HEAD, HAND
La prima, curata insieme a Double J Collective, propone Heart, Head, Hand, una mostra che esplora le dimensioni emotive, intellettuali e tattili del processo creativo. L’esposizione celebra il legame profondo tra le persone e gli oggetti che le circondano, mostrando come il design fatto a mano possa dare significato, evocare ricordi e creare connessioni personali.
Dalla lampada da tavolo di Studio Lilium, che incorpora particelle di cacao come esperimento sensoriale, ai vasi artigianali dalle forme emotive ispirate ai vulcani, fino alle scatole multifunzionali di Aleksandra Hyz, pensate per contenere di tutto e fungere da catalizzatori di interazione sociale — ogni progetto esplora nuovi modi di connettere materia, emozione e significato. Double J Collective è la prima galleria negli Emirati Arabi Uniti dedicata esclusivamente all’artigianato contemporaneo.
Tra i partecipanti: Aleksandra Hyz, Biomaterials Library, Cooperativa Designer Italiani, Daniele Robbiati, Element Curations (con una selezione di Hooman Nabavi), Federica Paglia, newblue, Parali by Aarushi, Pramana Design, Rita Maz, Studio Lilium, Tamiati, Vitalli. Double J Collective, Building 7A - Dubai Design District
4—9 novembre 2025; h 11:00 - 20:00
LIVING FORMS
Parallelamente, Isola collabora con Sevil Dolmacı per presentare Living Forms. Situata all’intersezione tra arte, design e moda, la galleria collega la scena artistica internazionale con la vivace comunità locale. Allestita all’interno del “white cube”, con soffitti alti e ampie pareti bianche, l’esposizione presenta arredi e oggetti di design che vanno oltre la semplice funzionalità, valorizzando cultura, artigianalità ed espressione personale.
Dalla scultura di Rory Noble-Turner, che evolve da una figura scacchistica in un puro oggetto decorativo, alla sedia di Behnaz Pourfarhadi, ispirata allo Zurkhaneh iraniano, dove il patrimonio culturale diventa fondamento stesso del design. Marquisate celebra la maestria artigianale con bicchieri a forma d’uovo che richiamano il tema della fertilità, riportando nel presente un’arte senza tempo, mentre le lampade da tavolo di Hasik Design Studio incarnano un senso di permanenza, concepite come oggetti da tramandare di generazione in generazione.
Tra i partecipanti: Behnaz Pourfarhadi, Belinay Toglukdemir, Elif Su Demirkol, Hasik Design Studio, JoonHyung Park / 8244 Studio, Maria Kostrzak MAKOS, Marquisate, Polcha, Rory Noble-turner. Sevil Dolmacı, Building 11 - Dubai Design District
4—9 novembre 2025; h 10:00 - 19:00
Dopo la Dutch Design Week e ora in occasione della Dubai Design Week, Isola presenta la Isola Curated Guide: una mappa completa che raccoglie le mostre e installazioni imperdibili del Dubai Design District (d3). La guida include inoltre una selezione di eventi di design in tutta la città, insieme a gallerie, concept store, caffè e spazi culturali da scoprire, offrendo un vero e proprio ritratto della vivace scena creativa di Dubai. Più che una semplice mappa, Isola Curated Guide è un viaggio nei luoghi più ispiranti della città, tra spazi che accendono la creatività e mete estetiche e ricreative da esplorare.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi