RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Transitions by Patricia Urquiola
In occasione della XV Florence Biennale la Fortezza da Basso ospita un’installazione che invita il pubblico a esplorare il dialogo continuo tra forma, funzione ed emozione
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Patricia Urquiola per cc-tapis - photo Simon171 Patricia Urquiola per cc-tapis - photo Simon171
17/09/2025 - In occasione della XV edizione della Florence Biennale – in programma dal 18 al 26 ottobre negli spazi storici della Fortezza da BassoPatricia Urquiola presenta Transitions, un’installazione che racchiude l’essenza del suo approccio progettuale: fluido, empatico, profondamente materico. Un percorso immersivo che invita il pubblico a esplorare il dialogo continuo tra forma, funzione ed emozione, attraversando spazi pensati per stimolare nuove letture e possibilità creative.
 
Cuore della mostra è una parete semitrasparente, realizzata con legno d’abete e policarbonato riciclati. Un filtro visivo e concettuale che non solo suggerisce, ma accompagna lo spettatore verso una nuova prospettiva: quella che si rivela solo muovendosi, cercando connessioni nascoste, leggendo la materia nella sua trasformazione.
 
I pezzi in mostra sono tappe di un'indagine progettuale che attraversa materiali, processi e relazioni. Ogni oggetto nasce dalla curiosità di sperimentare e da un dialogo continuo con aziende con cui Urquiola intrattiene rapporti creativi di lunga data. Il risultato è una sintesi fluida tra manifattura industriale e sensibilità artigianale, tra sperimentazione tecnologica e memoria condivisa.
 
Tra le opere esposte spicca il divano Mon-Cloud, disegnato per Cassina: una riflessione evoluta sull’accoglienza, interpretata attraverso volumi morbidi e un forte impegno per la sostenibilità. Il progetto abbraccia la circolarità a partire dalla struttura interna in metallo, avvolta da imbottiture in poliestere riciclato e da cuscini rimovibili, anch’essi riciclati. L’utilizzo del poliuretano è ridotto al minimo, limitato a inserti in CIRCULARREFOAM®, materiale innovativo ottenuto da polioli riciclati. Completamente disassemblabile al 99,85%, Mon-Cloud è pensata per facilitare il recupero e il riuso dei materiali a fine ciclo.
 
Accanto ad essa si distingue Gruuvelot, sistema modulare creato per Moroso, che si comporta come un organismo vivo, in costante trasformazione. Le sue forme organiche, libere e riconfigurabili, esaltano l’interazione sensoriale e simbiotica con lo spazio. Anche il rivestimento riflette questa metamorfosi: è realizzato con una stampa a base d’acqua che riduce il consumo idrico del 90% e le emissioni di CO₂ dell’80%, rispetto ai metodi tradizionali.
 
Il percorso espositivo include anche la vasca Vieques per Agape, nata da un progetto architettonico nei Caraibi e divenuta poi prodotto di design. Ispirata alle tinozze di un tempo, la vasca abbina una struttura in metallo smaltato a doghe in legno di iroko, reinterpretando un archetipo in chiave essenziale e contemporanea, senza perdere il legame con le sue origini.
 
Sul fronte della sperimentazione materica, Urquiola esplora anche il mondo della ceramica con le superfici Mater per Mutina: piastrelle smaltate in rilievo, ciascuna diversa dall’altra, segnate da leggere variazioni che raccontano il gesto manuale e rendono ogni pezzo vivo e irripetibile.
 
Infine, il tavolo Babar per Glas Italia porta il tema della trasformazione a un livello radicale: realizzato in vetro 100% riciclato, viene riassemblato in una nuova materia, ottenuta da graniglia di vetro e resine vegetali. Il risultato è un oggetto potente, in cui natura e artificio si fondono in un equilibrio poetico. Ogni superficie è unica, irregolare, mutevole alla luce: come un paesaggio in continua evoluzione.
 
Completano l’installazione altri progetti firmati da Urquiola per aziende come Andreu World, B&B Italia, Bitossi, Budri, CC-Tapis, EDIT Napoli, Flos, Kartell e Kettal. Una selezione eterogenea che racconta la profondità e la coerenza di un pensiero progettuale capace di reinventarsi senza perdere mai la propria identità.


Patricia Urquiola per cc-tapis - photo Simon171


Divano Moncloud, Cassina


Moroso Showroom - photo: Lorenzo Bacci


Vasca Vieques outdoor, Agape - photo: Andrea Ferrari


Rivestimento Mater, Mutina - photo: Piergiorgio Sorgetti


Tavolo Babar, Glas Italia


Patricia Urquiola

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/05/2025
L'installazione di Patricia Urquiola alla Biennale di Venezia
In 'The Other Side of the Hill', una scenografica collina di 1500 mattoni cela una riproduzione concettuale delle città future ispirata ai sistemi collaborativi dei batteri

18/04/2025
Vetro dall'essenza lunare: i nuovi arredi Glas Italia firmati Patricia Urquiola
Superfici irregolari, movimentate da ondulazioni e rigonfiamenti. La collezione Opalia scrive un nuovo capitolo del percorso di ricerca del brand sul vetro riciclato. L'intervista al Salone con Archiproducts

01/04/2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
“Il design è una metamorfosi che si adatta alla società, alla tecnologia e alla natura”. A pochi giorni dalla Milano Design Week 2025 la designer e architetta di origine spagnola condivide le prime anticipazioni sui progetti in mostra e la sua visione del design



ULTIME NEWS SU EVENTI
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
16.09.2025
Al Lake Como Design Festival 2025 anche l’Archivio Mantero
le altre news

Patricia Urquiola per cc-tapis - photo Simon171
Divano Moncloud, Cassina
Moroso Showroom - photo: Lorenzo Bacci
Vasca Vieques outdoor, Agape - photo: Andrea Ferrari
Rivestimento Mater, Mutina - photo: Piergiorgio Sorgetti
Tavolo Babar, Glas Italia
Patricia Urquiola
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata