In occasione della XV Florence Biennale la Fortezza da Basso ospita un’installazione che invita il pubblico a esplorare il dialogo continuo tra forma, funzione ed emozione
17/09/2025 - In occasione della XV edizione della Florence Biennale – in programma dal 18 al 26 ottobre negli spazi storici della Fortezza da Basso – Patricia Urquiola presenta Transitions, un’installazione che racchiude l’essenza del suo approccio progettuale: fluido, empatico, profondamente materico. Un percorso immersivo che invita il pubblico a esplorare il dialogo continuo tra forma, funzione ed emozione, attraversando spazi pensati per stimolare nuove letture e possibilità creative.
Cuore della mostra è una parete semitrasparente, realizzata con legno d’abete e policarbonato riciclati. Un filtro visivo e concettuale che non solo suggerisce, ma accompagna lo spettatore verso una nuova prospettiva: quella che si rivela solo muovendosi, cercando connessioni nascoste, leggendo la materia nella sua trasformazione.
I pezzi in mostra sono tappe di un'indagine progettuale che attraversa materiali, processi e relazioni. Ogni oggetto nasce dalla curiosità di sperimentare e da un dialogo continuo con aziende con cui Urquiola intrattiene rapporti creativi di lunga data. Il risultato è una sintesi fluida tra manifattura industriale e sensibilità artigianale, tra sperimentazione tecnologica e memoria condivisa.
Tra le opere esposte spicca il divano Mon-Cloud, disegnato per Cassina: una riflessione evoluta sull’accoglienza, interpretata attraverso volumi morbidi e un forte impegno per la sostenibilità. Il progetto abbraccia la circolarità a partire dalla struttura interna in metallo, avvolta da imbottiture in poliestere riciclato e da cuscini rimovibili, anch’essi riciclati. L’utilizzo del poliuretano è ridotto al minimo, limitato a inserti in CIRCULARREFOAM®, materiale innovativo ottenuto da polioli riciclati. Completamente disassemblabile al 99,85%, Mon-Cloud è pensata per facilitare il recupero e il riuso dei materiali a fine ciclo.
Accanto ad essa si distingue Gruuvelot, sistema modulare creato per Moroso, che si comporta come un organismo vivo, in costante trasformazione. Le sue forme organiche, libere e riconfigurabili, esaltano l’interazione sensoriale e simbiotica con lo spazio. Anche il rivestimento riflette questa metamorfosi: è realizzato con una stampa a base d’acqua che riduce il consumo idrico del 90% e le emissioni di CO₂ dell’80%, rispetto ai metodi tradizionali.
Il percorso espositivo include anche la vasca Vieques per Agape, nata da un progetto architettonico nei Caraibi e divenuta poi prodotto di design. Ispirata alle tinozze di un tempo, la vasca abbina una struttura in metallo smaltato a doghe in legno di iroko, reinterpretando un archetipo in chiave essenziale e contemporanea, senza perdere il legame con le sue origini.
Sul fronte della sperimentazione materica, Urquiola esplora anche il mondo della ceramica con le superfici Mater per Mutina: piastrelle smaltate in rilievo, ciascuna diversa dall’altra, segnate da leggere variazioni che raccontano il gesto manuale e rendono ogni pezzo vivo e irripetibile.
Infine, il tavolo Babar per Glas Italia porta il tema della trasformazione a un livello radicale: realizzato in vetro 100% riciclato, viene riassemblato in una nuova materia, ottenuta da graniglia di vetro e resine vegetali. Il risultato è un oggetto potente, in cui natura e artificio si fondono in un equilibrio poetico. Ogni superficie è unica, irregolare, mutevole alla luce: come un paesaggio in continua evoluzione.
Completano l’installazione altri progetti firmati da Urquiola per aziende come Andreu World, B&B Italia, Bitossi, Budri, CC-Tapis, EDIT Napoli, Flos, Kartell e Kettal. Una selezione eterogenea che racconta la profondità e la coerenza di un pensiero progettuale capace di reinventarsi senza perdere mai la propria identità.
Patricia Urquiola per cc-tapis - photo Simon171
Divano Moncloud, Cassina
Moroso Showroom - photo: Lorenzo Bacci
Vasca Vieques outdoor, Agape - photo: Andrea Ferrari
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�