La Paglia di Vienna in versione scura diventa materiale brevettato
Gli iconici arredi di Thonet assumono un aspetto nuovo con 'Dark Melange', la canna d'india intrecciata tinta in massa attraverso procedimenti naturali e sostenibili
Sedia in canna d'india intrecciata Thonet, S64V, Dark Melange
25/09/2025 - La canna d’India intrecciata Thonet in versione scura diventa un materiale standard nel portfolio del brand attraverso un procedimento brevettato. Si chiama Dark Melange la Paglia di Vienna tinta in massa presentata da Thonet nel 2024, per conferire agli arredi iconici un aspetto nuovo.
La finitura del nuovo materiale ha un effetto cangiante che spazia dal nero intenso al marrone scuro cioccolato fino alle tonalità naturali più chiare. Il processo di colorazione naturale reattivo crea leggere irregolarità di sfumatura che conferiscono al materiale un aspetto unico valorizzando la composizione del prodotto.
La versione Dark Melange offre un’opzione creativa in più per l’architettura degli interni e risponde ancora meglio ai desideri di chi progetta spazi collettivi e ambienti privati. All'estetica si aggiungono ottime caratteristiche tecniche quali l’elevata resistenza alla luce, lunga durata, resistenza allo sfregamento ed elevata stabilità del materiale.
Insieme al team del reparto sviluppo prodotti di Thonet, il designer Jan Christian Schulz ha lavorato su diverse tecniche per ottenere la colorazione finale e le caratteristiche peculiari della nuova paglia di Vienna.
La canna d'india intrecciata Thonet, materiale naturale e duraturo
Materiale naturale ottenuto dal rattan o rotang, la canna d’India intrecciata è una materia rinnovabile e, al tempo stesso, duratura che, da secoli, si è affermata nella produzione di mobili. Il motivo decorativo traforato conferisce trasparenza al mobile e rende il materiale ideale per le sedute e lo schienale delle sedie Thonet.
Il rattan è una pianta rampicante tropicale che cresce nelle foreste pluviali del Sud-est asiatico e che forma lunghi fusti sottili, come liane, che si arrampicano sui rami degli altri alberi. Per ottenere i fili da intrecciare, la guaina esterna dei fusti raccolti viene sbucciata e tagliata a strisce che, successivamente, sono incollate a formare un filo continuo.
La materia prima utilizzata per la canna d’India intrecciata viene importata prevalentemente dall’Indonesia ed è intessuta industrialmente. Il materiale preconfezionato presenta soltanto fili orizzontali e verticali ed è, pertanto, necessario realizzare a mano l’intreccio diagonale, tipico della paglia di Vienna. Le stuoie intrecciate impiegate per il rivestimento vengono poi inserite con l’uso di un martello nel canale di alloggio presente sul telaio della seduta e dello schienale e fissate con colla per legno.
La canna d’India è sostenibile perché la palma di rattan contribuisce a tutelare la biodiversità. La pianta, infatti, cresce solo in simbiosi con alberi contigui e l’uso del rattan consente di preservare la foresta pluviale. Le piante di rotang ricrescono rapidamente dopo la raccolta assorbendo così più CO2 degli alberi. Il caratteristico intreccio coniuga due peculiarità particolarmente preziose per una seduta: stabilità ed elasticità. Il materiale naturale è resistente e, allo stesso tempo, si adatta facilmente con l’uso, garantendo comfort anche senza cuscini.
La versione Dark Melange è disponibile sui seguenti modelli: S 32 V, S 32 SPV, S 64 V, S 64 SPV, S 64 VDR, S 64 SPVDR, S 32 VH, S 32 SPVH, S 32 VHT, S 32 SPVHT, S 32 VL, S 32 SPVL, 118, 118 F, 118 FV, 118 H, 118 HT, 204 RH, 214 RH, 209, 210 R, 214, 215 R, 218 e 119 F.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�