Magnum Opus è l'installazione di Iris Ceramica Group al Cersaie 2025, un percorso immersivo che mette al centro la ceramica come materia in continua evoluzione
25/09/2025 - A Cersaie 2025 i rivestimenti Iris Ceramica Group si susseguono in un percorso immersivo che mette al centro la ceramica come materia in continua evoluzione. L’installazione, intitolata Magnum Opus, richiama il concetto di “Grande Opera” alchemica: un viaggio multisensoriale che mette in scena la trasformazione della materia, tra dissoluzioni, metamorfosi e rinascite.
Cuore pulsante dell’esperienza è il tunnel della metamorfosi, un passaggio simbolico dove la materia ceramica si dissolve e si ricompone, attraversando una soglia immaginifica che conduce in un universo percettivo. Qui, la materia si fa linguaggio progettuale: texture, superfici e giochi di prospettiva diventano strumenti per esplorare una nuova visione del design.
Tecnologia, arte e sperimentazione si intrecciano grazie ai morphing digitali e alle installazioni della visual artist Lorenza Liguori, che rielabora la “pelle ceramica” come superficie viva, capace di mimetizzarsi, reagire alla luce e mutare sotto lo sguardo del visitatore. L’opera culmina con Alchimia&Iris Ceramica Group, dove una tecnologia esclusiva consente alle lastre ceramiche dei brand del gruppo di svelarsi e nascondersi, in un continuo gioco di apparenze e trasformazioni.
La ceramica, nella visione di Iris Ceramica Group, è materia nobile: non un semplice rivestimento, ma un elemento vivo, capace di fondere bellezza e funzionalità in una sintesi che ridefinisce il concetto stesso di “materiale da costruzione”. È una forma di beautility — bellezza che serve, utilità che emoziona — che accompagna da sempre la storia dell’uomo, diventando allo stesso tempo strumento e simbolo.
Il progetto espositivo diventa così manifesto della filosofia Reengineering Ceramics for the Better: ripensare la ceramica attraverso l’innovazione tecnologica, conferendole un nuovo valore e un nuovo significato. Una visione che riconosce alla ceramica la sua natura preziosa, paragonandola metaforicamente all’oro. Un processo simbolico, quasi alchemico, che eleva la materia a un nuovo livello di espressione e progetto.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�