extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
Facciata rosso pompeiano e interni che celebrano l’arte contemporanea e il modernariato: il nuovo capitolo di una dimora ottocentesca nel cuore della Valle d’Itria intreccia storia locale e creatività internazionale
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Villa Colucci © Villa Colucci
05/09/2025 - Immersa nelle colline della Selva di Fasano, Villa Colucci è una dimora ottocentesca che oggi torna a raccontare la propria storia attraverso un restauro che dialoga con il presente. La sua facciata rosso pompeiano custodisce interni in cui arte, artigianato e design si intrecciano, trasformando la villa in un luogo di incontro tra tradizione e contemporaneità.

Dopo anni di abbandono, la proprietà è stata acquisita da due famiglie danesi: Mette e Rolf Hay, fondatori del marchio di design HAY, e Barbara “Bibi” Husted Werner, imprenditrice nel settore moda, insieme al marito, il regista Martin Werner. Il progetto di restauro, curato con Lars e Pernille Lembcke e l’architetto locale Francesco Mastrorosa, ha preservato l’autenticità dell’edificio introducendo al contempo soluzioni sostenibili come i pannelli solari e una fonte d’acqua autonoma.

Gli interni, concepiti come un palinsesto di storie e suggestioni, accolgono opere di artisti internazionali tra cui Magnus Fisker, Emma Kohlmann, Andi Fischer e Peter Doig, insieme a installazioni tessili, ceramiche e sculture che rendono ogni ambiente un racconto a sé. Arazzi di Lulu Kaalund, ricami di Loji Höskuldsson, bandiere Asafo e tarocchi ricamati di Berenike Corcuera convivono con le ceramiche di Stephen Bird e le opere di Sabine Marcelis, fino alle sculture di Bjørn Wiinblad e Jean René Gauguin.

Il design gioca un ruolo altrettanto centrale: accanto a pezzi di collaboratori di lunga data di HAY, come Ronan & Erwan Bouroullec, Muller Van Severen e Bruno Rey, trovano posto mobili e arredi recuperati nei mercatini pugliesi e nelle aste internazionali. Sedie di Gio Ponti, divani di Vico Magistretti e oggetti religiosi di metà secolo arricchiscono gli spazi di strati di memoria e identità.

Il risultato è un equilibrio calibrato: soffitti alti, piastrelle in cemento decorato e infissi originali dialogano con opere d’arte e arredi contemporanei, senza mai snaturare la forza architettonica della villa, oggi struttura ricettiva. Ogni dettaglio è stato curato con la maestria degli artigiani locali, in un continuo scambio dinamico tra passato e presente.

  Scheda progetto: Villa Colucci
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto
Villa Colucci
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
04.09.2025
Tuckey Design trasforma uno storico studio di registrazione in residenza privata
03.09.2025
A Londra, tra Art déco e matericità in un appartamento nell’edificio di Frank Gehry
le altre news

  Scheda progetto:
Francesco Mastrororsa

Villa Colucci

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata