30/09/2025 - Un edificio storico nel cuore di San Vito dei Normanni diventa residenza privata e studio di progettazione con il progetto firmato CA-SA. I pavimenti in cementine e le volte a stella dell'architettura originaria si integrano con le nuove finiture a base di calce in una palette che riecheggia i toni terrosi del paesaggio locale.
L'intervento ripristina i colori originari e mantiene la disposizione iniziale degli ambienti, ma riorganizza le funzioni per combinare spazi di lavoro con aree private. Gli interni si sviluppano come spazi fluidi e continui, permeati dalla luce naturale che guida la transizione tra dimensione domestica e professionale.
Le superfici parietali rivelano una matericità sobria, con tonalità neutre che emergono dalla scoperta di strati preesistenti, evocando l'evoluzione cromatica dello spazio nel tempo. Texture delicate completano l'insieme, offrendo calma e continuità visiva, mentre la pavimentazione diventa un elemento distintivo e caratterizzante del progetto.
Gli arredi introducono un linguaggio contemporaneo e contrastante: elementi in alluminio e vetro dall'espressione minimalista si alternano a pezzi di design moderno. Accanto a questi, una collezione di oggetti personali arricchisce gli spazi di strati narrativi e rende l'ambiente intimo e riconoscibile. Il dialogo con l'architettura esistente sottolinea la sovrapposizione di diverse dimensioni temporali e rafforza l'identità complessiva dell'intervento.
Un camino dal design geometrico e rigoroso e una texture materica e imperfetta funge da punto focale discreto ma significativo, capace di dialogare con la memoria del luogo attraverso un gesto contemporaneo.
|