Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
Il progetto firmato da Claudio Larcher trasforma un ex deposito ferroviario dello Scalo Farini in Casa Giardino: un’oasi tra memoria industriale e design contemporaneo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Paolo Riolzi © Paolo Riolzi
17/09/2025 - Tra i binari dismessi dello Scalo Farini, a Milano, un ex deposito ferroviario rinasce come spazio di convivialità e sperimentazione. Si chiama Casa Giardino ed è il ristorante temporaneo progettato da Claudio Larcher, capace di intrecciare memoria industriale e linguaggio contemporaneo in un contesto unico nel suo genere.
 

Il recupero mantiene l’anima originaria dell’edificio, reinterpretata attraverso una terrazza esterna che dialoga con la facciata e un giardino interno di 400 mq popolato da piante e ulivi. Una scenografia mediterranea che introduce natura e sostenibilità nel cuore urbano di Milano.
 

All’interno, il ristorante di 450 mq accoglie i clienti in un’atmosfera calda e accogliente. A completare il progetto, un bar speakeasy di 100 mq, nascosto e sperimentale, animato da tonalità rosse e blu che evocano atmosfere teatrali e accompagnano la mixology milanese.
 

Casa Giardino non cancella il passato del luogo ma lo reinterpreta, diventando simbolo di una riqualificazione temporanea che restituisce alla città un frammento dimenticato, ricucendo il legame tra natura, architettura e comunità.


  Scheda progetto: Casa Giardino
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Claudio Larcher

Casa Giardino

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata