extra_CEDIT

MADE expo 2025_biglietto

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

I sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2025: chi vincerà?
Dal Big Ben a un laboratorio scientifico, fino a una casa accessibile: l'architettura britannica si misura con i temi urgenti del presente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I SEI FINALISTI DEL RIBA STIRLING PRIZE 2025: CHI VINCERÀ?
23/09/2025 - Sono sei i progetti finalisti del RIBA Stirling Prize 2025, il massimo riconoscimento dell’architettura britannica. Un premio che celebra ogni anno l’edificio che ha saputo dare il contributo più significativo all’architettura del Regno Unito, valutando visione progettuale, creatività, sostenibilità, accessibilità e impatto sociale.

I finalisti di questa edizione affrontano sfide cruciali del nostro tempo: inclusione, rigenerazione, innovazione e memoria. Dall’housing sociale all’avanguardia alla riconversione di un’icona nazionale, passando per nuovi modelli di ricerca e didattica, la shortlist 2025 riflette la diversità e la vitalità dell’architettura contemporanea nel Regno Unito.

Questi sono i progetti finalisti:

Appleby Blue Almshouse – Witherford Watson Mann Architects
Un nuovo modello di abitare per la terza età

Sostituisce un’ex casa di riposo con un complesso residenziale che reinterpreta l’archetipo dell’almshouse (l'ospizio) per contrastare l’isolamento degli anziani. Gli spazi comuni sono centrali, le finestre a bovindo mettono in relazione interno e strada, i materiali e i dettagli costruttivi de-istituzionalizzano l’architettura sociale.

Elizabeth Tower – Purcell
Il restauro del tempo

È l’intervento più completo mai realizzato sulla torre del Big Ben negli ultimi 160 anni. Ristabilisce la cromia vittoriana, reintroduce elementi originali e migliora l’accessibilità. Un’operazione di conservazione esemplare, tra memoria storica e tecniche artigianali di eccellenza.

Hastings House – Hugh Strange Architects
Riuso radicale in ambito domestico

Un’estensione abitativa che trasforma una casa collinare vittoriana mantenendone la struttura originale. Il contrasto tra fronte storico e retro in legno, la corte in cemento e le soluzioni di continuità spaziale danno vita a una lezione di riuso creativo e misurato.

London College of Fashion – Allies & Morrison
Un campus verticale per la creatività

Un edificio alto 17 piani che riunisce per la prima volta oltre 6.000 studenti e docenti in uno spazio unico nel Queen Elizabeth Park. Un cuore distributivo scenografico collega laboratori, aule e ambienti di lavoro, in un linguaggio architettonico che si pone come sfondo alla vitalità degli utenti.

Niwa House – Takero Shimazaki Architects
Un modello di accessibilità residenziale

Un’abitazione orizzontale su un lotto dismesso nel sud di Londra, pensata per una persona su sedia a rotelle. Open space, dettagli funzionali integrati e una struttura ibrida in legno e pietra definiscono un ambiente luminoso, continuo e futuro-compatibile.

The DISC – Herzog & de Meuron con BDP
Un laboratorio civico per la scienza

Il Discovery Centre di AstraZeneca a Cambridge ridefinisce il modello del centro di ricerca. Le vetrate mettono in mostra il lavoro scientifico, un cortile accessibile al pubblico richiama i chiostri universitari, mentre la pianta triangolare e le soluzioni impiantistiche promuovono innovazione e sostenibilità.

Il vincitore del RIBA Stirling Prize 2025 sarà annunciato il 16 ottobre 2025 alla Roundhouse di Londra.
 

  Scheda progetto: Appleby Blue Almshouse
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
Philip Vile
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Elizabeth Tower
House of Commons
Vedi Scheda Progetto
House of Commons
Vedi Scheda Progetto
House of Commons
Vedi Scheda Progetto
House of Commons
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hastings House
Rory Gaylor
Vedi Scheda Progetto
Rory Gaylor
Vedi Scheda Progetto
Rory Gaylor
Vedi Scheda Progetto
Rory Gaylor
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London College of Fashion
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Niwa House
Felix Koch
Vedi Scheda Progetto
Felix Koch
Vedi Scheda Progetto
Felix Koch
Vedi Scheda Progetto
Anton Gorlenko
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The DISC | AstraZeneca Discovery Centre
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
AstraZeneca 2021
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
24.09.2025
Shanghai ospita Miss Dior: il progetto scenografico di OMA
23.09.2025
I sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2025: chi vincerà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/09/2025 - archivio di stato di napoli piazzetta del grande archivio 5 napoli
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione.

25/09/2025 - fiesole e firenze
La Nuova Città. Abitare il confine

29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Witherford Watson Mann Architects

Appleby Blue Almshouse
  Scheda progetto:
Purcell

Elizabeth Tower
  Scheda progetto:
Hugh Strange Architects

Hastings House
  Scheda progetto:
Allies & Morrison

London College of Fashion
  Scheda progetto:
Takero Shimazaki Architects

Niwa House
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

The DISC | AstraZeneca Discovery Centre

 NEWS CONCORSI
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
tutte le news concorsi +

extra_DePadovai
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata