MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

A Barcellona un "rifugio familiare" dall'atmosfera accogliente
Le lampade Vibia illuminano il progetto d'interior firmato dallo studio Clysa, uno spazio su misura che unisce comfort e design contemporaneo
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis
16/09/2025 - A Barcellona il restyling di una residenza a cura dello studio Clysa dà vita a spazi che scorrono in sintonia con il ritmo quotidiano della vita familiare, grazie a un progetto illuminotecnico accogliente impreziosito dalle lampade Vibia delle collezioni Tempo, Dots e Pin.
 
Il punto di partenza di questa ristrutturazione nel quartiere Sarrià era soddisfare le esigenze quotidiane di una famiglia, creando un’abitazione funzionale ma accogliente. Il risultato è un ambiente dall’estetica ricercata e sobria, progettato per condividere esperienze e godersi i semplici piaceri della vita.
 
Fedele alla sua filosofia di design olistico e di stretta collaborazione con il cliente, Clysa – con il suo studio e tre showroom in tutta la Spagna – ha realizzato uno spazio su misura che unisce comfort e modernità. L’abitazione si articola attraverso ambienti interconnessi ma ben definiti, dove materiali nobili e finiture ricercate dialogano in perfetta armonia. I volumi si intrecciano con delicatezza, generando nicchie di intimità all’interno di una pianta funzionale, capace di adattarsi ai diversi momenti della giornata.
 
In questo gioco di transizioni, la luce svolge un ruolo fondamentale, apportando un livello di comfort quasi impalpabile ma fortemente sensoriale. Per questo Clysa ha scelto le collezioni Pin, Dots e Tempo di Vibia, che coniugano la loro specifica “personalità luminosa” con un design essenziale, contribuendo a modellare l’atmosfera.
 
Nella camera padronale, una coppia di lampade a sospensione Tempo modula la luce attraverso un delicato contrappunto.
Da un lato del letto, il diffusore in vetro soffiato semi-trasparente emette una luce morbida e avvolgente; dall’altro, la versione con riflettore proietta un fascio diretto verso il basso, lasciando la parte superiore in penombra. Due interpretazioni diverse che si completano tra loro, rivisitando con eleganza minimalista le forme della lampada tradizionale.
 
Nel corridoio d’ingresso, la lampada da parete Pin dispiega la sua sottile silhouette nera su uno sfondo rivestito in rovere. Sospesa come un tratto grafico sopra una macchia di luce riflessa, aggiunge un tocco decorativo – delicato ma incisivo– valorizzando un ambiente di passaggio spesso trascurato.
 
Il cuore della casa è costituito da un ampio ambiente condiviso dove confluiscono cucina, sala da pranzo e soggiorno, i cui confini sono morbidamente segnati da leggeri elementi di separazione. Progettato per favorire la socialità, questo spazio aperto si adatta in modo flessibile ai diversi momenti della giornata, integrando anche la tecnologia domotica. Per quanto possa sembrare un dettaglio secondario, la lampada Dots da parete contribuisce a questa versatilità: posizionata sopra l’angolo divano, offre un fascio regolabile che trasforma lo spazio in un accogliente angolo lettura. La sua forma circolare, rifinita in rovere, unisce rigore geometrico e calore artigianale, armonizzandosi con superfici e arredi circostanti.


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis


Interior Design: Clysa - Photo: Sonia Solis

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/09/2025
A Barcellona uno smart-building ispirato allo stile mid-century americano
Le lampade Vibia illuminano il progetto SWITCH, la nuova sede di Simon in una ex-fabbrica anni Cinquanta nel quartiere Poblenou

25/08/2025
Giochi luminosi con le lampade in vetro stratificato
Una serie di elementi circolari compatti danno vita a Dots Glass, la lampada da parete Vibia disegnata da Martín Azúa

24/07/2025
Luce, mare e memoria: Vibia alla Biennale di Venezia 2025
Le lampade del brand spagnolo illuminano l'allestimento curato da Guendalina Salimei negli spazi delle Tese delle Vergini, all'interno del Padiglione Italia

04/07/2025
Una sola lampada per diversi scenari luminosi
Il sistema Plusminus di Vibia illumina un'abitazione a doppia altezza a Utrecht, tra finiture naturali e colori audaci

26/06/2025
Vibia illumina l'Hotel Boutique Les Clarisses
Le lampade Array e Flamingo danno forma a spazi contemplativi e rigeneranti nel progetto di interior curato da Susanna Cots a Vic (Barcellona)

30/05/2025
Workspace in equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità
Le lampade Vibia illuminano il nuovo ufficio DLA Piper a Oslo. Il progetto d'interior a cura dello studio I-d Interior architecture & Design



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
16.09.2025
La nuova lounge chair Living Divani firmata Giacomo Moor
16.09.2025
Venice Design Week 2025: il design come ponte tra passato e futuro
16.09.2025
A Barcellona un "rifugio familiare" dall'atmosfera accogliente
le altre news

Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
Interior Design: Clysa  - Photo: Sonia Solis
1
2
3
VIBIA

DOTS 4660 4662
TEMPO 5772 / 5778
TEMPO 5770 / 5776
PIN

VIBIA

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata