04/08/2025 - È aperta fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025 la possibilità di candidarsi alla terza edizione del Premio Mendrisio, il programma di residenza promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. L’iniziativa, avviata nel 2023, offre due borse di studio per un soggiorno di sei mesi (febbraio – luglio 2026) a Mendrisio, in Svizzera, con l’obiettivo di sostenere giovani studiosi italiani nella ricerca sulla storia dell’architettura contemporanea.
Il Premio è realizzato in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione Archivio del Moderno. I vincitori avranno l’opportunità di approfondire le proprie ricerche, partecipare alle attività culturali promosse dagli enti coinvolti e presentare i risultati del lavoro svolto al termine della residenza.
Ogni borsa di studio prevede: un assegno mensile di € 2.000, un biglietto A/R per Mendrisio dall’Italia, alloggio con copertura fiscale, assicurazione sanitaria e infortuni secondo il sistema svizzero, e il pagamento delle spese di registrazione presso le autorità del Canton Ticino.
I partecipanti potranno scegliere tra due ambiti di attività presso la Fondazione Archivio del Moderno: l’ordinamento e la ricerca sugli archivi conservati o la partecipazione a progetti di ricerca in corso. A supportarli sarà un tutor esperto, residente a Mendrisio e attivo nei temi trattati.
Per partecipare al concorso è necessario:
* essere cittadini italiani e residenti in Italia;
* essere nati dopo il 31 dicembre 1990;
* possedere un titolo universitario di terzo livello (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca o Master di secondo livello) in architettura o storia dell’arte;
* svolgere attività di ricerca documentata nel campo dell’architettura contemporanea o della sua storia;
* avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Saranno valutati positivamente i candidati con progetti di ricerca autonomi nel settore disciplinare CEAR-11/A (Storia dell’Architettura).
La selezione sarà affidata a una Commissione internazionale composta da rappresentanti delle istituzioni promotrici e da esperti del settore.
Per maggiori dettagli e per scaricare il bando completo, consultare il sito del Ministero della Cultura o dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
|