Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
'Il Progetto Necessario' è il tema del concorso internazionale biennale di design per professionisti e studenti a cura dell'azienda salentina
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Agora' Design 2023 Agora' Design 2023
07/07/2025 - Slitta al 20 luglio il termine per partecipare alla nuova edizione di Agorà Design Contest, il concorso internazionale biennale dedicato alla cultura del progetto e al design contemporaneo.

Il concorso-evento Agorà Design, a cura dell’azienda salentina Sprech, favorisce il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse e lo fa attraverso il contest dedicato a progettisti, architetti e designer, studenti e professionisti, e attraverso l’omonimo festival in cui pubblico, addetti al settore, aziende, scuole e grandi nomi dell’architettura e del design si incontrano a Martano, Lecce, per condividere idee e azioni future.

Il tema del Contest: il Progetto Necessario
L’edizione 2025 invita progettisti, designer e architetti a confrontarsi con il tema de “Il Progetto Necessario”, esplorando il delicato equilibrio tra le urgenze contemporanee e il buon design. In un’epoca segnata da cambiamenti climatici, tensioni sociali e una rapida evoluzione dei modelli di vita e di lavoro, i partecipanti sono chiamati a proporre soluzioni originali e consapevoli, capaci di rispondere alle sfide funzionali, ambientali e umanitarie del nostro tempo.

Non solo esercizi di stile, ma progetti che siano “necessari”, capaci di soddisfare tanto i bisogni del presente quanto i principi senza tempo del buon progetto. Attraverso proposte di interior design o soluzioni outdoor, l’obiettivo è interpretare la necessità come motore creativo, interrogandosi su come il progetto possa migliorare la qualità della vita, rispettare l’ambiente e dialogare con una società in costante trasformazione.
A ispirare questa riflessione è anche la filosofia del “Less, but better” di Dieter Rams, che dagli anni ’70 invita i progettisti di tutto il mondo a creare oggetti e spazi semplici, ma essenziali, utili e profondamente efficaci. Un approccio progettuale sobrio e duraturo, che si traduce in dieci principi per il buon design: innovativo, utile, esteticamente valido, comprensibile, discreto, onesto, duraturo, attento ai dettagli, ecologico e ridotto al minimo indispensabile. Un decalogo che resta, ancora oggi, una guida attuale per progettare con intelligenza e consapevolezza.
 
Due sezioni di concorso: Living e Garden
Il contest è declinato in due sezioni che corrispondono a diversi ambiti del progetto: Living, dedicata agli spazi interni e Garden, riservata al design per l’esterno.
I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da funzionalità, sostenibilità ambientale e da una narrazione progettuale che esplori modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali e delle forme.

La sezione Living abbraccia tutte le possibilità produttive e creative legate all’interior design: arredi, complementi, tessuti, rivestimenti, pavimenti e soluzioni decorative. Ai partecipanti è richiesto di realizzare un prototipo, autonomamente o in collaborazione con aziende di settore, rispettando forme e dimensioni definite in fase di candidatura. Un’opportunità concreta per dare corpo alle proprie idee e metterle alla prova in un contesto reale.

La sezione Garden si concentra invece su un tema specifico: il Daybed, una seduta da esterno pensata anche con copertura integrata, che dovrà distinguersi per innovazione, qualità dei materiali e funzionalità, interpretando il concetto di relax outdoor con un approccio contemporaneo e sostenibile.


Il concorso è aperto a tutti e gratuito ed è articolato nelle due categorie: Professionisti, ovvero progettisti, designer, architetti e creativi già inseriti nel mondo del lavoro (non è obbligatorio un titolo di studio specifico) e Studenti iscritti a Università di Architettura e Ingegneria, Scuole e Istituti di Design, Accademie di Belle Arti e Istituti Superiori Tecnici e Artistici, italiani e stranieri. La partecipazione è aperta a singoli o gruppi, e ogni candidato può presentare un solo progetto. Una giuria di esperti valuterà le proposte in base a coerenza con il tema, qualità del design, originalità, riproducibilità e potenzialità di ingegnerizzazione. 

I progetti meritevoli, selezionati dalla giuria composta da esperti e professionisti del settore, sono premiati durante Agorà Design Festival 2025, in programma dal 2 al 5 ottobre a Martano (Lecce), nello storico Palazzo Baronale.

Oltre ai premi in denaro, il contest assegna riconoscimenti speciali e menzioni d’onore. Tutti i progetti finalisti vengono esposti durante il festival e pubblicati in un catalogo distribuito a studi di progettazione, aziende, agenzie e redazioni di settore in Italia e in Europa. Le proposte selezionate partecipano inoltre a fiere nazionali e internazionali, offrendo nuove occasioni di confronto e visibilità. L’esposizione all’interno del festival rappresenta infatti una tappa fondamentale del percorso: un’autentica vetrina di valore, capace di dare forma e luce alle idee, favorendo l’incontro diretto con professionisti, committenti e media di settore. Non si tratta solo di un momento celebrativo, ma di un’opportunità concreta per misurarsi con il mercato, generare nuove connessioni e avviare collaborazioni. Essere tra i finalisti significa entrare in un circuito virtuoso che può tradursi in crescita, riconoscimento e nuove prospettive progettuali. Agli studenti viene rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione.

 


Agora' Design. Ph © Antonio Leo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Sprech

Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario

Il concorso-evento Agorà Design, a cura dell’azienda salentina Sprech, favorisce il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse e lo fa attraverso il contest dedicato a progettisti, architetti e designer, studenti e professionisti, e attraverso l’omonimo festival in cui pubblico, addetti al settore, aziende, scuole e grandi nomi dell’architettura e del design si incontrano a Martano, Lecce, per condividere idee e azioni future.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Agora' Design. Ph © Antonio Leo
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata