Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
Il Premio è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale. Scadenza 10 settembre 2025
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO EUROPEO DI ARCHITETTURA MATILDE BAFFA UGO RIVOLTA 2025
25/06/2025 - È stata bandita la decima edizione del Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale.
 
Il Premio è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale. Il Premio focalizza l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.
 
I progetti ammessi alla decima edizione sono quelli costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2020 e il dicembre 2024 sul territorio dei 27 paesi dell’Unione Europea, del Regno Unito e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.
 
Le opere potranno essere segnalate dai progettisti (l’autore può segnalare una sola opera propria), da Enti e Istituti pubblici o privati, Associazioni culturali o del settore, Università, operatori immobiliari e sog- getti comunque attivi nel campo dell’edilizia sociale, dagli Ordini e Associazioni professionali nonché dallo stesso Ente banditore.
 
Le opere potranno inoltre essere inoltre segnalate dai membri dell'Advisory Board del Premio, i quali, a bando pubblicato, saranno invitati dalla Segreteria Scientifica a segnalare progetti che ritengono meritevoli.
 
Le segnalazioni da parte dell'Advisory Board dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica del Premio entro il 3 luglio 2025. I progettisti delle opere segnalate dall'Advisory Board verranno informati e invitati a partecipare al Premio, caricando i materiali necessari per entro il 10 settembre 2025. I diversi criteri di raccolta delle candidature hanno l’obiettivo di ampliare la partecipazione al Premio: tutte le candidature verranno sottoposte, senza alcuna selezione preventiva, alla valutazione della giuria.
 
I progetti segnalati da soggetti proponenti diversi dai progettisti dovranno essere accompagnati da una lettera di assenso alla partecipazione del concorso da parte del progettista dell’opera. Nel caso di opera progettata da un gruppo, i componenti dovranno indicare un unico referente alla Segreteria Scientifica del Premio.
 
Tutti i dati e i materiale richiesti dovranno essere caricati tramite il modulo online premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it/entry-form-2025/ entro mercoledì 10 settembre 2025.
 
La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi:
1 Frédéric Chartier (Francia)
2 David Lorente Ibáñez (Spagna)
3 Marco Peverini (Italia)
4 Enrico Scaramellini (Italia)
5 Paola Viganò (Italia)
 
Membri supplenti:
6 Maite Garcia Sanchis (Italia)
7 Mauro Marinelli (Italia).
 
La giuria selezionerà un progetto vincitore a cui sarà riconosciuto un premio in denaro dell’importo di 10.000,00 €. La giuria indicherà inoltre due progetti ritenuti meritevoli di menzioni nelle tematiche della ricerca e innovazione tecnica e costruttiva, e della sperimentazione tipologica. Saranno inoltre segnalati i progetti meritevoli.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Architetti di Milano

Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025

Il Premio è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale. Il Premio focalizza l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata