MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

È quella di Foster + Partners la proposta vincente per il Memoriale di Elisabetta II a Londra
Con la firma di Foster + Partners, Yinka Shonibare e Michel Desvigne, il progetto racconta la storia della sovrana attraverso spazi verdi e un ponte di vetro che diventa emblema di unità
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy of Foster + Partners, Yinka Shonibare and Michel Desvigne Studio. Courtesy of Foster + Partners, Yinka Shonibare and Michel Desvigne Studio.
25/06/2025 - Foster + Partners è il vincitore del concorso per il memoriale nazionale dedicato a Regina Elisabetta II che sorgerà nel cuore del St James’ Park, a Londra.
 
Il progetto vincitore celebra la vita della Regina attraverso due cancelli e due giardini, uniti da un ponte e da un percorso che simboleggiano l’incontro tra tradizione e innovazione, impegno pubblico e fede privata, e l’unione tra Regno Unito e Commonwealth.
 
Lo studio inglese, in collaborazione con l’artista Yinka Shonibare e il paesaggista Michel Desvigne, ha ideato un giardino arricchito da un’installazione sonora con la voce della Regina.
 
Il memoriale comprenderà sculture figurative, un nuovo “Prince Philip Gate” e spazi verdi dedicati alle comunità del Regno Unito e del Commonwealth. Il ponte esistente, noto come Blue Bridge, sarà sostituito da una nuova struttura in vetro, con una balaustra ispirata alla tiara nuziale della Regina, simbolo del suo ruolo unificatore.
 
Norman Foster ha commentato: «Al centro del nostro progetto c’è un ponte traslucido, simbolo di Sua Maestà come forza unificante che riunisce nazioni, comunità e organizzazioni.»
 
La giuria ha scelto il progetto di Foster + Partners tra le proposte di cinque team multidisciplinari. Durante il concorso, il pubblico è stato invitato a esprimere il proprio parere sui concept presentati per celebrare la regina più longeva della storia britannica.
 
Il comitato ha inoltre coinvolto esperti di arte, patrimonio, architettura, ingegneria strutturale, progettazione degli spazi e accessibilità per individuare la proposta migliore.
 
Robin Janvrin, Presidente della Commissione giudicatrice, ha dichiarato: «La scelta del vincitore non è stata semplice. Tutti e cinque i progetti finalisti hanno dimostrato un alto livello di creatività e qualità.»
 
Il memoriale dovrebbe essere completato entro il 2026, in occasione del centenario della nascita di Regina Elisabetta II.

  Scheda progetto: The Queen Elizabeth II National Memorial
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/05/2025
Svelati i 5 progetti finalisti per il Memoriale di Elisabetta II a Londra
Da Foster + Partners a Heatherwick Studio, cinque studi in gara con proposte che spaziano da statue monumentali a ponti sospesi, per un memoriale nel cuore di St. James’s Park



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

The Queen Elizabeth II National Memorial

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata