Una poltroncina avvolgente come un kimono, un tavolino ispirato ai giardini orientali, un pannello decorativo fluido come l'acqua. Le novità del brand giapponese ADAL/Look into Nature
07/05/2025 - Con l’obiettivo di creare arredi per un paesaggio domestico in armonia con l’ambiente, a favore del benessere delle persone, la collezione di arredi in giunco ADAL/Look into Nature si arricchisce in occasione del Salone del Mobile.Milano 2025 con tre nuove proposte: la lounge chair HAORI e il tavolo MONN, firmati da Canuch, e il pannello a parete NAGARE di Stone Designs.
La nuova collezione esprime una profonda connessione con la natura. “La natura non è separata dagli esseri umani; piuttosto, gli esseri umani ne sono un'estensione", come afferma Yosuke Kinoshita, responsabile di Canuch. "Questa filosofia riflette il profondo legame del Giappone con la natura. Look into Nature è il nostro marchio emergente, che incarna la visione di una società sostenibile ispirata da questa prospettiva. Il tema della collezione 2025 è WEAVERS, che cattura la profonda interconnessione tra il patrimonio culturale, i materiali e l'artigianato del Giappone: un tema che unisce tessitori, tintori e produttori di mobili in un movimento creativo condiviso. Abbracciando le qualità organiche del giunco e valorizzandone la bellezza con intrecci che disegnano forme curve e aggraziate, la collezione dà vita a questa visione."
La lounge chair Haori di Canuch si ispira a una giacca kimono drappeggiata in modo avvolgente attorno alla seduta, con una struttura portante in legno. Realizzata in fibre naturali, presenta linee ondulate che ne esaltano le qualità e offre un ampio spazio di relax grazie ai morbidi cuscini imbottiti al suo interno.
Sempre di Canuch, il tavolo MONN unisce una struttura geometrica in due versioni (una realizzata con acrilico riciclato miscelato con polvere di carbone, l’altra con scarti di legno di rovere ridotti in polvere combinati con resina di polipropilene) a un piano circolare in cristallo che ne amplifica la trasparenza. Vera e propria scultura d’arredo di design, si distingue per i ‘contorni eterei’ della sua base, ispirati al concetto di osmosi che caratterizza il rapporto tra il giardino giapponese e gli spazi interni limitrofi. MONN è disponibile in due dimensioni.
Pannello decorativo a parete firmato da Stone Designs, NAGARE esprime già nel nome (che significa 'fluire' in giapponese) il suo concept. Grazie alla sua flessibilità materica, scorre sulla parete come l’acqua, adattandosi alla superficie e rendendola organica e naturale, con un effetto 'cascata'. L’idea di questo progetto trova una similitudine anche con la tradizionale tenda spagnola Alicantina, che fornisce contemporaneamente ombra e ventilazione. NAGARE scorre come un tappeto magico, creando pattern e infinite combinazioni in totale libertà, anche in soluzioni angolari. Decontestualizzando l’uso tradizionale del giunco e dandogli un nuovo significato, i designer hanno creato un’opera minimale allo stesso tempo, capace di vestire e scaldare le pareti interne, rendendole 'vive' e vibranti.
ADAL/Look into Nature su ARCHIPRODUCTS
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�