Superfici vibranti dall'effetto cannettato: Lume by Marazzi
Ispirata ai mattoncini maiolicati fatti a mano, la collezione di rivestimenti si amplia con 4 nuove colorazioni, disponibili nelle 2 strutture tridimensionali Rake e Swing
19/05/2025 - Superfici vibranti dall'effetto cannettato: Lume, il rivestimento in gres Marazzi che reinterpreta la bellezza dei mattoncini maiolicati fatti a mano, amplia la sua gamma con quattro nuovi colori, Bone, Caramel, Emerald e Ocean. Queste tonalità si uniscono al design delle due inedite strutture 3D, Rake e Swing, ispirate al trend dei cannettati.
Disponibili sia nei nuovi colori che in sei tonalità già in gamma—White, Blue, Green, Greige, Off-White e Turquoise— queste strutture aggiungono profondità e dinamismo alle superfici dense di smalto, lucidissime e volutamente imperfette, pensate per essere percepite non solo visivamente, ma anche attraverso il tatto.
Rake, caratterizzata da una superficie 3D che richiama le scanalature del canneté, presenta la grafica densa e imperfetta tipica di Lume nelle parti a rilievo che affondano in una tonalità più chiara, creando un contrasto cromatico e una tridimensionalità marcata. Swing rappresenta una variante più morbida del canneté in cui la struttura ondulata e armoniosa sembra ricreare l’effetto del bamboo.
Ogni elemento della collezione presenta tonalità cromatiche di diversa intensità, rese ancora più vibranti dalle irregolarità della superficie. Il formato 6x24 cm, unito ai bordi drittissimi che permettono una posa quasi priva di fughe, rende il progetto decisamente contemporaneo.
La collezione di rivestimenti Lume è parte di Crogiolo, il progetto ricerca Marazzi sull’artigianato industriale: ceramica autentica, colorata, decorata in collezioni dal sapore hand-made, frutto dell’incontro tra sapere artigianale e tecnologia industriale.
Crogiolo rappresenta un segno identificativo di altissima qualità e di elevata ricerca estetica, sinonimo della costante ricerca e innovazione tecnologica di Marazzi e insieme un
ritorno ai sensi e al segno dell’uomo, a quella cura e attenzione proprie del lavoro artigianale, capace di far vibrare gli spazi e di donare un senso di avvolgente accoglienza, al di sopra degli stili e del tempo.
Il nome Crogiolo è particolarmente significativo per la storia di Marazzi: identifica l’edificio industriale dove la Marazzi è nata, negli anni 30, tra la ferrovia e il canale di Modena, e il luogo dove, negli anni ’80, venne creato il laboratorio di ricerca e sperimentazione ‘Il Crogiolo’, in cui architetti, designer, artisti e fotografi vennero chiamati a interpretare liberamente il prodotto ceramico dando vita, in una intensa stagione di pura ricerca, alle ‘Sperimentazioni’ Marazzi, piastrelle d’autore firmate da Roger Capron, Amleto Dalla Costa, Original Designers, Saruka Nagasawa, Robert Gligorov, con le fotografie di Luigi Ghirri, Cuchi White e Charles Traub.
I quaderni ‘Il Crogiolo’ documentano la storia del marchio e 112 progetti tra nuove applicazioni e tecniche decorative, con illustrazioni, schizzi originali, fotografie, commenti dei designer e dei ceramisti che ancora oggi rappresentano fonte di ispirazione per la ricerca dell’azienda.
Partendo da questo spirito nascono le nuove collezioni Crogiolo, un connubio perfetto tra l’amore per “il fatto a mano” e per la ceramica autentica e la continua attività di ricerca e innovazione che contraddistinguono Marazzi da oltre ottant’anni.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�