GRISSINI

Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

La rinascita di Torre Velasca
Asti Architetti riconsegna a Milano l’iconica torre restaurata e una piazza rinnovata che ne valorizza il contesto e ne rafforza il legame con la città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA RINASCITA DI TORRE VELASCA
26/05/2025 - Giovedì 15 maggio, con un concerto open air, è stata inaugurata e restituita a Milano Torre Velasca, un simbolo della città meneghina. Si è infatti concluso l’imponente intervento di recupero dell’iconica Torre progettata dallo studio BBPR, tra il 1956 e il 1958. Sviluppato da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, l’intervento curato dallo studio Asti Architetti riconsegna a Milano la sua Torre restaurata e una piazza rinnovata, che ne valorizza il contesto e ne rafforza il legame con la città.
 
"Il progetto dei BBPR della Torre Velasca restituisce ancora oggi alla città di Milano la sua grande linearità estremamente attuale: il progetto di recupero è stato fatto non per musealizzarla ma per riportarla alla nostra contemporaneità come un grattacielo ancora vivo. Gli elementi linguistici originari della Torre – ovvero la pulizia cromatica, formale, distributiva degli spazi e dei materiali - hanno permesso di proiettare al futuro un progetto pensato negli anni Cinquanta votato alla flessibilità e quindi alla trasformazione della propria vita nel tempo", ha dichiarato Paolo Asti.

Iniziato alla fine 2020, il restauro ha rispettato il valore storico di Torre Velasca, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica, già certificati dalla LEED Gold.
 
Partendo dalle facciate, il restauro ha restituito l’autentico colore alla Torre, caratterizzato da tonalità cangianti in grado di variare a seconda della luce nelle diverse ore del giorno, grazie a un innovativo intonaco creato su misura. Il progetto di rigenerazione degli interni si è concentrato sul rispetto delle distribuzioni interne degli spazi in linea con il disegno originario e sul recupero degli elementi originali del design anni ’50: dai materiali ceramici artigianali ai legni pregiati, passando per le pavimentazioni in linoleum e i dettagli storici, come le boiserie in mogano e i lampadari a grappolo realizzati in ottone brunito e vetro della lobby, oltre alle storiche segnaletiche di piano.

Di natura estetica, architettonica e di consolidamento strutturale, l'intervento, curato dallo Studio Asti Architetti, ha riguardato il restauro conservativo delle facciate, la rigenerazione degli spazi interni e la realizzazione della nuova piazza Velasca, donando a Milano una destinazione ad uso pubblico nel centro storico, completamente pedonalizzata e arricchita di aree a verde con essenze quali ulivi e magnolie, nuovi spazi di aggregazione e arredo urbano.
 
“Nel disegnare piazza Velasca, la mia mano è stata guidata dalla precisa volontà di restituire alla città l’attacco a terra della Torre, reinterpretandone i rapporti con l’immediato intorno. Il progetto si è ispirato ai principi della conservazione e valorizzazione della piazza nel rispetto della Torre Velasca e del contesto architettonico, prevedendo un forte impulso alla pedonalizzazione e al miglioramento della qualità ambientale. Il progetto della nuova piazza si configura dunque come ricucitura urbana tra la città e la Torre. Nella piazza è stato volutamente inserito poco arredo urbano per una scelta precisa: abbiamo preferito che l’arredo vero e proprio fosse la presenza di verde abbinato all’illuminazione che creerà delle zone che verranno vissute come zone di sosta”, ha precisato Paolo Asti.

L’accessibilità della Torre sarà rafforzata dalla presenza di due ristoranti, uno al 1° e l’altro al 18° piano con vista a 360° sullo skyline milanese, oltre a spazi retail, business, hospitality e wellness.
 
“La piazza sarà pubblica, poi entrati nella Torre si ha un primo filtro di attività commerciali; quindi, nei piani superiori ci saranno gli uffici e le residenze. All’interno, inoltre, ci saranno dei ristoranti che durante le ore notturne saranno degli occhi sempre aperti e illuminati sulla città. 
L’obiettivo del nostro progetto è stato quello di prolungare all’esterno lo spazio interno: la piazza è stata concepita come una soglia. Allo stesso modo, l’atrio sarà recuperato nel disegno originario, bellissimo, si è mantenuto molto bene”,
conclude Asti.


About Torre Velasca
Costruita in 292 giorni, tra il 1956 e il 1958, su progetto dello Studio BBPR (Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers), Torre Velasca rappresenta un patrimonio unico nel panorama culturale e urbanistico internazionale, vincolata come monumento dalla Soprintendenza delle Belle Arti nel 2011. Dalla fine del 2020 Torre Velasca è stata oggetto di un intervento di restauro e risanamento conservativo a cura di Hines, in qualità di investitore e sviluppatore, e dello studio Asti Architetti in sinergia con la Soprintendenza. L’edificio si sviluppa su una superficie di 34.000 metri quadrati su 29 piani, di cui due interrati, con destinazioni d’uso misto, tra retail, uffici e appartamenti, questi ultimi posizionati nella parte aggettante contraddistinta dalle celebri “bretelle”. L’intervento di riqualificazione ha riguardato anche al contesto urbano circostante attraverso un nuovo disegno della piazza, che sarà caratterizzata da aree verdi al fine di restituire a Milano uno spazio pubblico che rappresenti una nuova destinazione per i suoi cittadini. L’intero progetto si contraddistingue per essere allineato ai più elevati standard internazionali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, convalidato dall’ottenimento della certificazione internazionale LEED Gold. Inoltre, grazie all’attenta progettazione dell’infrastruttura tecnologica, la sezione degli uffici di Torre Velasca ha già ottenuto la certificazione Wiredscored Gold, che riconosce gli alti livelli di connessione digitale e smart technology.

  Scheda progetto: Torre Velasca
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Piazza Velasca
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto
Albo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BBPR

Torre Velasca
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Piazza Velasca

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata