Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La rinascita di Scampia: la più grande riqualificazione urbana di Napoli
Piloda Building e Settanta7 firmano l’intervento che rientra nel più ampio Progetto "ReStart Scampia"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA RINASCITA DI SCAMPIA: LA PIÙ GRANDE RIQUALIFICAZIONE URBANA DI NAPOLI
24/03/2025 - A Scampia, uno dei quartieri simbolo della città di Napoli, Piloda Building/Operazione Srl sta realizzando il più grande progetto di rigenerazione urbana di Napoli firmato dallo studio di architettura internazionale Settanta7.
 
L’intervento, la cui cantierizzazione è cominciata alla fine del 2024, rientra nel più ampio Progetto "ReStart Scampia" che comprende nel suo complesso la demolizione delle Vele Gialla, il cui abbattimento è già in corso, e Rossa, la riqualificazione della Vela Celeste e la costruzione di 433 nuovi alloggi energeticamente autosufficienti. L’insediamento sarà arricchito da spazi dedicati all'agricoltura urbana, un parco pubblico, una fattoria didattica, un mercato di prossimità, una scuola per l’infanzia e un centro civico per attività sociali e culturali.
 
L’area del Lotto M prenderà vita entro due anni.
Al posto dell’edificio sorgeranno 145 alloggi nuovi: 97, suddivisi nei tre edifici del Lotto A; 48 nel lotto L, con asili nido, Civic Center, spazi comunitari e un intero ecosistema urbano.
 
L’ecoquartiere immerso nel verde sarà realizzato, su progetto di Settanta7, secondo standard di massima efficienza energetica: NZEB – edifici a energia quasi zero—e prevede l’impiego di 100 unità lavorative, 25 ditte specializzate e 50, tra architetti e progettisti del Piloda Building.
 
Finanziato con 159 milioni di euro provenienti da Fondi PNRR, PON METRO e Periferie, "ReStart Scampia" rappresenta un impegno concreto per migliorare la qualità della vita dei residenti, promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale, l'integrazione della comunità e lo sviluppo di infrastrutture moderne e accessibili.
 
Re Start non è solo un progetto di rinnovamento urbano, ma un processo di riflessione sul passato che plasma il futuro. La perimetrazione del cantiere sembra essere stata pensata in modo da lasciare uno stretto varco, una frattura visibile che simbolicamente separa ciò che è stato da ciò che sarà. I graffiti che adornano la celebre Vela Celeste raccontano, come un grido, il disagio di chi vi ha vissuto. Immagini di numeri e parole incise sulle pareti, come “303” e “506”, non sono solo segni di identificazione, ma testimonianze di una vita vissuta tra speranze e difficoltà. La foto di Maradona, simbolo di un tempo che segna le radici della città, e il nome “Simona”, un ricordo che invita a non perdere mai di vista l’aspetto umano, il legame emotivo che rende ogni luogo un pezzo di vita.
Tra questi messaggi, emerge una scritta che non può non far riflettere: “non siamo noi il problema”. Un monito, un invito a vedere oltre gli stereotipi e le difficoltà, a riconoscere la dignità e il coraggio delle persone che hanno resistito, giorno dopo giorno, in un contesto di estrema complessità.
 
Nell’ambito del più ampio Progetto ReStart Scampia Piloda Building costruirà nell’ex Lotto M (suddiviso in due lotti: Lotto A, Edifici A1, A2, A3 e Lotto L) un ecoquartiere che non cancella, ma integra, che non dimentica, ma valorizza il passato.
 
Il progetto porta la firma di Settanta7 per la ricostruzione di Scampia e non nasce come un'operazione di mero restyling, ma come un atto di profonda attenzione sociale, capace di restituire dignità e identità a un luogo che troppo spesso è stato relegato a simbolo di abbandono della città.
 
Settanta7, in qualità di progettista insieme a Studio Perillo e Studio Valle Progettazioni, ha l’ambizione di portare il design e l’intelligenza nel più ampio quartiere d’Europa con uno sguardo internazionale che ha l’obiettivo di trasformare un territorio particolarmente vulnerabile in smart city e realtà sostenibili.
 
Con questo intervento, essendo di edilizia residenziale pubblica, Settanta7 ha puntato a soluzioni impiantistiche di facile gestione e manutenzione e a materiali duraturi mantenendo comunque e sempre l’obiettivo di fornire un progetto innovativo e di qualità.
 
L’obiettivo è quello di puntare su un’architettura iconica che possa rilanciare l’intero quartiere, un’architettura vista come strumento di rilancio e riqualificazione attraverso degli edifici che siano contestualmente sostenibili e rappresentativi della contemporaneità e iconicità per cui tutti abbiamo conosciuto oggi il quartiere di Scampia per vicissitudini differenti. Gli edifici, ad alta efficienza energetica, si caratterizzano a livello di prospetti e materiali di facciata in modo differente al fine di creare un gioco interessante di fabbricati, che si relazionano tra di loro senza mai copiarsi. Questa scelta è stata intrapresa e condivisa con la Stazione Appaltante per rompere la ripetitività e monotonia che gli edifici originari (le Vele) hanno sempre caratterizzato tale area. Pur mantenendo quindi la stessa soluzione tecnologica – a livello strutturale, edile e impiantistico – la diversa cromia delle facciate e il differente sviluppo dei balconi, ha reso ogni edificio un corpo unico e caratteristico.
 
“Crediamo che questo progetto di riqualificazione sia un esempio virtuoso di come l’architettura possa dialogare con il patrimonio storico di Napoli, dando alla città un nuovo e contemporaneo quartiere che arricchisca al tempo stesso il contesto urbano” ha dichiarato l’architetto Daniele Rangone, cofondatore e chief vision officer di Settanta7.

  Scheda progetto: ReStart Scampia
Settanta7
Vedi Scheda Progetto
Settanta7
Vedi Scheda Progetto
Settanta7
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
' ',
' ',
  Scheda progetto:
Settanta7

ReStart Scampia

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata