extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


BIG per l'Aeroporto Internazionale di Gelephu: tradizione e innovazione per la porta d’accesso al Bhutan
Un terminal modulare in legno lamellare, ispirato all'artigianato bhutanese, per un'esperienza di viaggio immersa nella natura e nella cultura locale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIG PER L'AEROPORTO INTERNAZIONALE DI GELEPHU: TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER LA PORTA D’ACCESSO AL BHUTAN
12/03/2025 - L’ultimo progetto di BIG | Bjarke Ingels Group per l’Aeroporto Internazionale di Gelephu, in Bhutan, fonde l'artigianato tradizionale locale con l'innovazione moderna. È stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio consapevole e per consentire un ampliamento futuro, con una struttura modulare a griglia in legno lamellare, ornata da intagli dipinti. Il progetto sarà esposto da maggio a settembre alla Biennale di Architettura 2025.

Secondo aeroporto internazionale del Bhutan, l'aeroporto internazionale di Gelephu è strategicamente posizionato vicino al confine tra Bhutan e India e al fiume Paitha, circondato dalle rigogliose foreste subtropicali, dalle montagne e dai fiumi del Bhutan. Con una superficie di 68.000 m2, l'aeroporto è frutto della collaborazione con la società di ingegneria aeronautica NACO ed è parte integrante del masterplan Gelephu Mindfulness City (GMC), progettato da BIG, Arup e Cistri.
Con la capacità di gestire 123 voli giornalieri, si prevede che l'aeroporto accoglierà 1,3 milioni di passeggeri all'anno entro il 2040, aumentando a 5,5 milioni di passeggeri entro il 2065.

L'installazione alla Biennale di Architettura di Venezia 2025 sarà caratterizzata da un diamante di legno che riflette la facciata dell'aeroporto. Scolpita in tempo reale, per metà da un artista bhutanese e per metà da una macchina, la mostra fonderà la tradizione con l'innovazione, celebrando il patrimonio di sculture in legno del Bhutan ed esplorando il ruolo della tecnologia nel preservare e far progredire l'artigianato.
 
“La nostra priorità immediata per i prossimi cinque anni è la costruzione di un grande aeroporto internazionale a Gelephu, che farà del GMC un importante hub per l'aviazione. Questo aeroporto è essenziale per il successo del GMC come hub commerciale ed è anche un'ancora di salvezza fondamentale per la sicurezza nazionale del Bhutan, specialmente per un Paese senza sbocco sul mare”. - Sua Maestà il Re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, Re del Bhutan.
 
Sullo sfondo dell'Himalaya, la struttura a griglia dell'aeroporto è realizzata con legname di provenienza locale e sostenibile ed è ornata da sculture in legno tradizionali bhutanesi realizzate da artisti locali. La facciata dipinta trae ispirazione dal “Kachen”, un pilastro di legno venerato per il suo significato strutturale e il suo intricato design, che incarna il patrimonio architettonico e il simbolismo spirituale bhutanese.
 
Progettato per accogliere la crescita prevista di GMC, i telai in legno dell'aeroporto sono strutturalmente indipendenti, consentendo un semplice smontaggio e ampliamento. Il tetto dell'aeroporto è dotato di pannelli fotovoltaici, in linea con la posizione del Bhutan come nazione carbon-negative.
 
“Un aeroporto è la prima e l'ultima impressione che si ha di un luogo che si visita. Per l'aeroporto internazionale di Gelephu abbiamo cercato di incarnare la natura e la cultura del Paese e della Mindfulness City. Le foreste che ricoprono gli altopiani sono state lasciate scorrere dalla piazza degli arrivi attraverso l'aeroporto fino alla pista. Gli alberi tropicali fanno ombra ai viaggiatori e il cortile della foresta delimita le funzioni principali di immigrazione, sicurezza e bagagli.
L'architettura dell'aeroporto è composta da telai modulari in legno massiccio che garantiscono flessibilità ed espandibilità e che, a distanza, ricordano una catena montuosa stilizzata. A un'osservazione più attenta, tutti gli elementi in legno massiccio sono intagliati e colorati secondo l'artigianato tradizionale, ornati da tre tipi di draghi che rappresentano il passato, il presente e il futuro del Bhutan. Il risultato è tradizionale ma all'avanguardia, lungimirante e radicato.
Per me personalmente, questo insolito abbraccio tra artigianato tradizionale e colore è una vera e propria testimonianza di quanto mi abbia colpito l'incontro con il Bhutan - il Paese, la sua cultura e la sua gente”. -
Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG.
 
La piazza d'arrivo, che si fonde armoniosamente con il terreno naturale circostante, è stata progettata come una serie di quattro zone, ognuna dedicata a specifiche piante presenti nelle foreste di Gelephu. Uno spazio di aggregazione è caratterizzato da una pavimentazione in pietra naturale locale e da aree di seduta integrate, mentre un'abbondante vegetazione e una tettoia offrono protezione dagli elementi.
 
I corridoi della biodiversità del Bhutan sono inseriti nell'aeroporto e nel suo cortile interno. Chiamato giustamente “Forest Spine”, il cortile divide il terminal in due sezioni, con i voli nazionali sul lato ovest e i voli internazionali a est. Visivamente accessibile da qualsiasi punto dell'aeroporto, la Forest Spine offre ai viaggiatori un collegamento con la natura anche all'interno dell'aeroporto, con tranquilli spazi verdi, una passerella sugli alberi e fauna autoctona.
 
Ogni aspetto dell'aeroporto internazionale di Gelephu è una celebrazione della cultura bhutanese, che mette in mostra l'artigianato regionale, tra cui Shing-Zo (falegnameria), Par-Zo (intaglio), Lha-Zo (pittura) e Tshar-Zo (tecniche di tessitura tradizionali). Gli intagli tradizionali bhutanesi si estendono dall'esterno all'interno.
Progettato per infondere serenità nell'esperienza spesso stressante del viaggio, l'aeroporto è immerso nella luce naturale, con un grande ingresso a tripla altezza, ampie finestre a tutta altezza e lucernari. Le sale interne ed esterne offrono spazi tranquilli per lo yoga, i bagni di gong e la meditazione, per consentire ai viaggiatori di ritrovare la calma e ricaricarsi, incarnando i valori di felicità e benessere psicologico del Bhutan.
 
Il layout dell'aeroporto internazionale di Gelephu è guidato dall'esperienza dei passeggeri e dall'efficienza operativa. Un percorso intuitivo, grazie a indicazioni visive chiare e a percorsi di circolazione accuratamente progettati, assicura un viaggio agevole dall'arrivo al gate.
I gate sono situati al livello superiore, accanto alle aree di vendita al dettaglio e di ristorazione, e offrono un'ampia vista sul piazzale e sullo spettacolare paesaggio himalayano.
 
Adattandosi al clima subtropicale del Bhutan meridionale, l'aeroporto incorpora un design passivo che risponde alle esigenze climatiche, tipico dell'architettura tradizionale bhutanese. La sua struttura in legno assorbe l'umidità dall'aria, aiutando a regolare l'umidità interna, mentre i tetti ventilati e i cortili incoraggiano il flusso d'aria naturale. All'esterno, le gronde estese forniscono ombra e proteggono dalle forti piogge.
 
“Per l'aeroporto internazionale di Gelephu, abbiamo voluto creare un'esperienza profondamente bhutanese, calma, accogliente e legata alla natura. L'aeroporto offrirà un'esperienza eccezionale ai passeggeri, in cui i generosi spazi illuminati a giorno, gli elementi del paesaggio bhutanese e gli intricati intagli degli artigiani bhutanesi vanno di pari passo per guidare delicatamente il passeggero attraverso il terminal. Il progetto non solo onora la ricca cultura del Bhutan, ma stabilisce anche un nuovo standard per un'architettura consapevole e adattabile, che crescerà con il futuro del Paese pur rimanendo radicata nel suo passato”. - Frederik Lyng, Partner, BIG.
 
Fondato sulla cultura bhutanese, l'aeroporto internazionale di Gelephu intende affermarsi come porta d'accesso globale alla GMC che onora la storia e al contempo abbraccia il futuro, creando un'atmosfera accogliente che riflette lo spirito della GMC in ogni fase del viaggio.
 
L'apertura dell'aeroporto è prevista per il 2029.
 

  Scheda progetto: Gelephu International Airport
BIG
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Gelephu Mindfulness City
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto
Brick Visual
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Gelephu International Airport
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Gelephu Mindfulness City

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata