SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
Al Chiostro del Bramante una mostra dedicata ai fiori come espressione di un linguaggio universale tra opere del passato e del presente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Austin Young (Fallen Fruit), Tempio di Fiori (Il Piccolo Paradiso),2025. Photo: Giovanni de Angelis Austin Young (Fallen Fruit), Tempio di Fiori (Il Piccolo Paradiso),2025. Photo: Giovanni de Angelis
20/02/2025 - Il Chiostro del Bramante di Roma ospita fino al 14 settembre 2025 “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, una mostra dedicata ai fiori come espressione di un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture, raccontare emozioni, celebrare la bellezza, protestare silenziosamente e custodire storie millenarie.

La mostra, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, offre un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione.

“I fiori sono molto più di semplici elementi decorativi”, spiega Natalia de Marco, direttrice artistica del Chiostro del Bramante. “Sono simboli universali che rappresentano ogni aspetto della vita: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia”.

Questo viaggio sensoriale prende vita in un percorso espositivo che unisce opere del passato e del presente, offrendo al pubblico una lettura inedita del ruolo che i fiori hanno avuto, e giocano tutt’oggi, nell’evoluzione della nostra storia e della nostra società.
 
Le opere protagoniste spaziano dal XVI al XXI secolo. Dipinti, sculture, manoscritti, arazzi, fotografie, installazioni site-specific, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare l’incontro tra arte e natura.
Tra i Maestri presenti spiccano Jan Brueghel il Vecchio e la sua narrazione dei fiori come protagonisti silenziosi di un ampio universo simbolico, tra sacro e profano; Girolamo Pini e la sua straordinaria attenzione al dettaglio botanico; Edward Burne-Jones e William Morris e le loro delicate rappresentazioni floreali, che evocano un senso di bellezza eterea tipico del movimento preraffaellita.
 
Accanto a queste opere storiche, troviamo le sculture contemporanee di Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga, che utilizzano i fiori come metafora di resistenza e rigenerazione, ponendo l’accento sulle sfide sociali e ambientali del nostro tempo. Studio Drift affascina con le sue installazioni tecnologiche ispirate ai processi naturali, mentre Kehinde Wiley offre un’interpretazione audace e vibrante del tema floreale. Miguel Chevalier esplora la questione della naturalezza e dell'artificialità dei fiori con la sua installazione immersiva, e Rebecca Louise Law crea un suggestivo corridoio in cui il pubblico sarà letteralmente sommerso dai fiori, offrendo un’esperienza sensoriale irripetibile almeno quanto il percorso olfattivo, ospitato lungo il percorso espositivo e la passeggiata botanica, ospitata nel loggiato superiore.
Anche l’esterno del Chiostro sarà protagonista della mostra, completamente trasformato in un vero e proprio paradiso terrestre da un’installazione firmata Austin Young (Fallen Fruit).

Una sezione speciale è dedicata ai fiori nella scienza e nella politica, sottolineando come questi simboli naturali abbiano spesso avuto un ruolo cruciale nelle dinamiche culturali e sociali, dalle problematiche ecologiche (perfettamente esemplificate dai diversi riferimenti alla dimensione “artistica” delle api, grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione) alle battaglie per i diritti civili.

Le oltre 90 opere in mostra provengono da 10 diversi Paesi del mondo: il Chiostro del Bramante ha coinvolto istituzioni prestigiose come il Louvre, il Musée d'Orsay, il Petit Palais, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi e i Royal Botanic Gardens, Kew di Londra. Tra i prestatori figurano anche la Galleria Borghese, la Biblioteca Casanatense, il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe e l'Israel Museum di Gerusalemme.

Realizzata in collaborazione con la Kunsthalle München, la mostra dimostra come i fiori siano una fonte inesauribile di ispirazione per artisti di ogni epoca.

“La bellezza dei fiori è universale, ma la loro interpretazione cambia nel tempo e nello spazio”, osserva Natalia de Marco. “Questa mostra è un invito a riscoprire il potere evocativo di questi straordinari doni della natura”.

  Scheda evento:
Mostra:
14/02-14/09 CHIOSTRO DEL BRAMANTE, ROMA
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale



Victor Freudemann, Floral Splendor in the Light of the Greenhouse. Photo: Giovanni de Angelis


Jules-Aimée Dalou, Eve, 1866. Photo: Giovanni de Angelis


Austin Young (Fallen Fruit), Tempio di Fiori (Il Piccolo Paradiso),2025. Photo: Giovanni de Angelis


Rebecca Louise Law, Calyx, 2023, Dried flowers, copper wire, variable dimensions. Photo: Giovanni de Angelis


Zadok Ben-David, Blackfield, 2008-2015. Courtesy Zadok Ben-David Credits M3studio srl. Photo: Giovanni de Angelis


Studio Drift (Lonneke Gordijn und / and Ralph Nauta), Meadow, 2024. Photo: Giovanni de Angelis


Istallation view Mostra Flowers photo: Giovanni de Angelis


Kehinde Wiley, Portrait of a Florentine Nobleman III, 2019. Courtesy the Artist and Collection Vilsmeier - Linhares. Photo: Giovanni de Angelis


Honeycomb head of the Emperor Hadrian, 2023. Photo: Giovanni de Angelis

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Victor Freudemann, Floral Splendor in the Light of the Greenhouse. Photo: Giovanni de Angelis
Jules-Aimée Dalou, Eve, 1866. Photo: Giovanni de Angelis
Austin Young (Fallen Fruit), Tempio di Fiori (Il Piccolo Paradiso),2025. Photo: Giovanni de Angelis
Rebecca Louise Law, Calyx, 2023, Dried flowers, copper wire, variable dimensions. Photo: Giovanni de Angelis
Zadok Ben-David, Blackfield, 2008-2015. Courtesy Zadok Ben-David Credits M3studio srl. Photo: Giovanni de Angelis
Studio Drift (Lonneke Gordijn und / and Ralph Nauta), Meadow, 2024. Photo: Giovanni de Angelis
Istallation view Mostra Flowers photo: Giovanni de Angelis
Kehinde Wiley, Portrait of a Florentine Nobleman III, 2019. Courtesy the Artist and Collection Vilsmeier - Linhares. Photo: Giovanni de Angelis
Honeycomb head of the Emperor Hadrian, 2023. Photo: Giovanni de Angelis
1
2
3
  Scheda evento:
14/02-14/09 CHIOSTRO DEL BRAMANTE, ROMA
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata