GRISSINI

Sapiens

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Un antico muro in pietra è il cuore di una casa per artisti a Porto
Nel quartiere Lapa, François Leite Architecture integra una parete in granito emersa da scavi archeologici nel progetto di Casa E A Pedra, testimoniando e valorizzando la storia locale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Lucile Casanova Ph. Lucile Casanova
05/11/2024 - A Porto, nel quartiere Lapa, un antico muro divisorio in pietra è il cuore del progetto di Casa E A Pedra firmato François Leite Architecture. Testimone della storia del luogo, la parete di granito è integrata in un unico spazio abitativo che volge verso un patio e sfrutta la doppia altezza: prende vita una casa-galleria per giovani artisti in cui vivere, lavorare ed esporre.

Situato a nord del centro storico di Porto, il quartiere Lapa è una rete di travessas (strade strette) e micro-passaggi che servono un complesso e denso tessuto di edilizia popolare. Qui, edifici abbandonati si ergono fianco a fianco con gli affioramenti di granito della vecchia cava che fu utilizzata nel XVIII secolo per costruire gli edifici emblematici del distretto. Il sito del progetto, lasciato in rovina, ospita un'imponente massa di roccia ricoperta di vegetazione ruderale. 

Uno scavo meticoloso alla ricerca di tracce del passato ha rivelato l'antico muro che contribuisce all'atmosfera criptica del sito e poi del progetto.

La conservazione e l'integrazione del muro in pietra nella massa del nuovo edificio testimoniano l'esistenza di un antico passaggio caratteristico del luogo. Presente in varie forme, la pietra predomina nella casa, garantendo un'inerzia termica rilevante sia d'estate che d'inverno.

Il confine tra interno ed esterno è materializzato da un dispositivo architettonico che interpreta il tipico "engawa" dell'architettura domestica giapponese. Si tratta di un sistema di terrazze periferiche che illustra l'importanza della soglia. In questo caso, una base in cemento posta allo stesso livello del patio segna il confine e, sviluppandosi da parete a parete, concentra tutti gli usi della zona giorno.

Il giardino esterno essenzialmente minerale viene gradualmente invaso dalla vegetazione che varia l'igrometria e le temperature del sito.

Un pavimento modulare in cemento sostiene una zona notte sul mezzanino, e un pavimento in cemento levigato con la tecnica del marmolito unifica gli spazi al piano principale.

L'organizzazione delle funzioni rispetta la geometria della struttura esistente e delimita l'area dedicata alle stanze umide. Qui l'uso degli azuleijos, le piastrelle in ceramica tipiche dell'architettura iberica, sfuma i confini tra atmosfere interne ed esterne.

Lo spazio rivela una storia locale che evoca i processi di sedimentazione geologica, l'ecosistema di Lapa e la sua struttura urbana, così come il know-how portoghese attraverso l'assemblaggio di materiali e tecniche di costruzione. I materiali semplici non trattati contribuiscono alla natura radicale del sito.

  Scheda progetto: Casa E A Pedra
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto
Lucile Casanova
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.07.2025
Nel cuore della Puglia, un trullo diventa rifugio contemporaneo tra ulivi e design
16.07.2025
Nel Palazzo Ducale di Scorrano, la cantina diventa architettura
15.07.2025
MALA: a Roma uno spazio ibrido tra design, artigianato e ricerca progettuale
le altre news

  Scheda progetto:
FRANÇOIS LEITE ARCHITECTURE

Casa E A Pedra

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata