home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +


extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Progetto CMR per la riqualificazione di Palazzo Odeon
Un intervento conservativo di oltre 15.000 mq nel centro storico di Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PROGETTO CMR PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PALAZZO ODEON
09/10/2024 - Sarà Progetto CMR a curare l’intervento di riqualificazione conservativa di Palazzo Odeon a Milano. 
La società di progettazione integrata, fondata dall’Architetto Massimo Roj che quest’anno celebra 30 anni di attività, è stata incaricata della realizzazione dell’intervento sull’edificio, arrivato ormai al traguardo dei 100 anni dalla sua nascita.
 
Il complesso - con doppio accesso in via Santa Radegonda 8 e in via Agnello 5-7 per un totale di oltre 15.000 mq nel centro storico della Città - dal 2017 è bene di interesse storico-artistico vincolato alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città di Metropolitana di Milano. Progetto CMR affianca Kryalos SGR, che promuove l’intervento di riqualificazione di Palazzo Odeon, e Rinascente per la parte degli spazi di sua competenza.
 
Progetto CMR firma la Progettazione Integrata e la Direzione Lavori, compresi quelli di strip-out recentemente conclusi, su tutte le aree di proprietà del Fondo Aedison gestito da Kryalos SGR e per le parti comuni.
Sulla scorta del progetto originario degli anni ’20, è previsto l’intervento di riqualificazione e restauro conservativo al piano interrato con il mantenimento dell’apparato decorativo originario della “Sala 2”, in accordo con la Soprintendenza. Questa area ha accesso diretto dalla scala storica originale con accesso da via S. Radegonda, preservando un’importante attività culturale della Città, grazie a un intervento che garantirà la massima fruibilità delle sale.

Progetto CMR cura, inoltre, l’intervento di conservazione di entrambe le facciate su via S. Radegonda e su via Agnello, valorizzandole anche grazie a un progetto di lighting design, anch’esso approvato da Soprintendenza, nonché la riqualificazione del Portico su via S. Radegonda con il suo pavimento in marmo policromo, le portinerie condominiali su via S. Radegonda e su via Agnello, i corpi scale e la copertura che sarà reimpermeabilizzata.
 
Infine, Progetto CMR cura per Rinascente la gestione e l’ottenimento delle autorizzazioni e delle pratiche amministrative (varianti, nuovo parere Soprintendenza, nuova pratica commerciale) e la Direzione Lavori Generale per le aree dei piani terra, primo, secondo e terzo, comprensivo di uffici, per un totale di circa 7.700 mq.
 
“La visione di Progetto CMR per Palazzo Odeon è ispirata dal rispetto verso questa vera e propria icona per tutti i milanesi che hanno goduto di proiezioni cinematografiche in una delle sale più antiche e belle del Cinema Italiano, che si fondava sull’idea, quanto mai attuale, di raccogliere in un'unica sede diverse funzioni legate all’intrattenimento” dichiara Massimo Roj, Fondatore e AD di Progetto CMR.

Cenni storici
Cinema Teatro Odeon è realizzato tra il 1927 al 1931 su progetto dell’ing. Giuseppe Laveni e dell’arch. Aldo Avati (progettisti del teatro Filodrammatici e dell’Hotel Gallia a Milano), in seguito alla demolizione nel 1926 della Centrale termoelettrica Edison. Il palazzo è uno dei primi esempi di architettura polifunzionale pensata per il tempo libero: oltre alla sala cinematografica, si trovavano ambienti dedicati allo svago coma la sala teatrale al piano interrato, la sala da the, la sala da ballo, il ristorante, il caffè, la birreria, e il fumoir. Le facciate esterne sono in stile ecclettico ispirato all’architettura manierista e gli interni sono espressione del gusto tardo art decò. Nel 1943 il complesso è coinvolto nell’incendio provocato dal bombardamento del palazzo della Rinascente. Nel 1984, con passaggio di proprietà al gruppo Fininvest, è avviato l’intervento su progetto degli architetti Albini-Helg-Piva che trasforma Cinema Teatro Odeon in un multisala da 10 sale di proiezione, modificando gli spazi tranne che per le due sale principali (sala cinematografica al piano terra e la sala teatrale al piano interrato).
 


Ph. Vittorio La Fata


Ph. Vittorio La Fata


Ph. Vittorio La Fata


Ph. Vittorio La Fata


Ph. Vittorio La Fata

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
Ph. Vittorio La Fata
Ph. Vittorio La Fata
Ph. Vittorio La Fata
Ph. Vittorio La Fata
Ph. Vittorio La Fata
1
2
 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata