Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Post Disaster vince il premio nuovarchitettura U40
Lo studio di architettura tarantino vince la prima edizione del premio con il progetto EP04 Dalle macerie – Out of the ruins
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_Preludio_Taranto 2023_foto pierfrancesco lafratta Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_Preludio_Taranto 2023_foto pierfrancesco lafratta
14/10/2024 - Si è svolto giovedì scorso, nello spazio Theatro a Verano Brianza, l’evento dedicato a nuovarchitettura, un osservatorio sulla giovane architettura italiana.
Durante la serata è stato decretato il vincitore della prima edizione del Premio dedicato agli studi under 40: il progetto Post Disaster Rooftops dello studio tarantino Post Disaster.
 
Il progetto Post Disaster Rooftops dello studio vincitore è una pratica spaziale e curatoriale critica, realizzata sui tetti di Taranto, una città industriale sul Mar Ionio, inclusa nell’elenco dell’ONU delle “zone di sacrificio” occidentali.
“Comprendiamo questa città come un manifesto della crisi contemporanea - ecologica, politica e globale. È lo scenario ideale per impostare un programma transdisciplinare e intersezionale di azioni che affrontano temi urgenti, informati dalla condizione stessa della città”, dichiara lo studio. PDR interpreta i tetti come spazi urbani non convenzionali - a metà tra pubblico e privato - che sono liberi dalle principali forme di controllo egemonico.
 
Dai tetti della Città Vecchia di Taranto, abbiamo una visione del disastro e, allo stesso tempo, immaginiamo collettivamente futuri alternativi, spostando lo sguardo dal reale al possibile. PDR si sviluppa come una serie di occupazioni temporanee di spazi urbani che vengono trasformati in palcoscenici. È caratterizzata da un processo effimero di creazione dello spazio che, un momento prima di stabilirsi, si smantella senza mai diventare uno spazio monumentale. PDR riunisce residenti e ospiti provenienti da contesti nazionali e internazionali in una nuova comunità temporanea per la produzione di performance artistiche e architettoniche con metodologie aperte e non gerarchiche, riattivando aree marginali e trascurate della città.
 
Biografia
Post Disaster (Gabriele Leo, Gabriella Mastrangelo, Grazia Mappa, Peppe Frisino) è un collettivo multidisciplinare la cui pratica interseca azioni spaziali, performative e curatoriali. La loro ricerca si muove a partire dalla metafora del disastro inteso come lente territoriale per indagare tensioni e dinamiche globali. Il loro lavoro è stato esposto in spazi e piattaforme, sia istituzionali che indipendenti, dell’arte e della cultura, tra cui Biennale di Venezia, Museo MAXXI, Triennale Milano, Biennale Arte di Malta, Università Cà Foscari Venezia. Dal 2018 portano avanti Post Disaster Rooftops, una pratica critica e spaziale di lungo termine ambientata sui tetti di Taranto, città manifesto delle urgenze e della crisi urbana ed ecologia contemporanea. Attraverso la lente della città il progetto alimenta una pratica collettiva che indaga le relazioni tra i corpi e le infrastrutture produttive all’interno in un più ampio contesto Mediterraneo. Il progetto è stato premiato dal Ministero Italiano della Cultura e è stato in mostra al Padiglione Italia alla 18^ Biennale di Architettura di Venezia.
 


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023_2@piercarloquecchia dslstudio


Post Disaster


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023_2@piercarloquecchia dslstudio_2


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023@piercarloquecchia dslstudio


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_Be an Ally_Taranto 2023_foto pierfrancesco lafratta


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_thefutureisNOW#3 Silvia Calderoni Ilenia Caleo_Taranto 2023_foto @piercarloquecchia dslstudio


Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_thefutureisNOW#3 Silvia Calderoni Ilenia Caleo_Taranto 2023_foto piercarloquecchia dslstudio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023_2@piercarloquecchia dslstudio
Post Disaster
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023_2@piercarloquecchia dslstudio_2
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_HQ_Taranto 2023@piercarloquecchia dslstudio
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_Be an Ally_Taranto 2023_foto pierfrancesco lafratta
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_thefutureisNOW#3 Silvia Calderoni Ilenia Caleo_Taranto 2023_foto @piercarloquecchia dslstudio
Post Disaster Rooftops EP04 Out Of The Ruins_thefutureisNOW#3 Silvia Calderoni Ilenia Caleo_Taranto 2023_foto piercarloquecchia dslstudio
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata