extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Marmomac 2024 la mostra di tavoli in pietra naturale curata da Raffaello Galliotto
Dal 24 al 27 settembre, va in scena a Veronafiere 'Viaggio al centro della tavola', una variopinta composizione di piani d'appoggio e centrotavola finemente lavorati
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MARMOMAC 2024 LA MOSTRA DI TAVOLI IN PIETRA NATURALE CURATA DA RAFFAELLO GALLIOTTO
13/08/2024 - A Veronafiere, torna Marmomac, la fiera internazionale dedicata alla pietra naturale in programma dal 24 al 27 settembre, si prepara ad accogliere gli operatori da tutto il mondo con un ricco programma di eventi e progetti. Anche per l’edizione 2024, The Plus Theatre ospiterà mostre e installazioni con l’obiettivo di mettere in luce la varietà della pietra e la sua versatilità, con soluzioni applicative e di design in grado di mostrare un costante progresso creativo e tecnologico. Una tra queste, "Viaggio al centro della tavola", curata da Raffaello Galiotto.
 
Di fronte a un tavolo vuoto siamo comunemente portati a posizionarvi un oggetto al centro. Un gesto rassicurante, guidato dal nostro innato senso di ordine e di equilibrio, e compiuto sia per evidenziare il punto ideale del piano sia per determinare l’area perimetrale di utilizzo. Da questa necessità si è sviluppato, nel corso del tempo, il concetto di centrotavola: un oggetto solitamente di particolare pregio, per fattura o materiale, che ha scopo decorativo e funzionale.

La mostra “Viaggio al centro della tavola” si propone come una variopinta e affascinante composizione di tavoli in pietra naturale formati da un piano d’appoggio ricavato da una lastra e un centrotavola lavorato finemente con le più avanzate tecnologie numeriche.

Un viaggio nel mondo del marmo, alla scoperta di diversi litotipi colorati e delle loro specifiche peculiarità, visibili sia in forma di lastra bidimensionale che in versione tridimensionale di oggetto di design. 
 

Le opere

Canestro
Azienda: Salesiani “San Zeno” - Scuola della Formazione Professionale - Settore Arte e Automazione del Marmo - Sant’ambrogio Di Valpolicella (VR)
Materiali: Palissandro by Gruppo Tosco Marmi; Bronzite by Decolores
Il contenitore ellittico, a fondo e coperchio, si caratterizza per la porosità delle pareti bucherellate ottenute da lavorazioni a cinque assi contrapposte e compenetrate. L’ampia apertura sul coperchio permette sia la visibilità dell’interno che la facile presa.

Cornucopia
Azienda: Budri
Materiali: Breccia Capraia by G.M.C.; Rouge de Roi
L’antico corno dell’abbondanza, simbolo di prosperità, è realizzato mediante taglio water jet ad anelli concentrici. La sovrapposizione degli anelli in continuità di superficie dà origine alla particolare forma elicoidale, cava e rastremata. 

Culmo
Aziende: Gmm
Materiali: Palissandro by Gruppo Tosco Marmi
Prendendo spunto dal caule nodato delle erbe graminacee il quadruplice candelabro è realizzato esclusivamente da tagli water jet da lastra piana. Le scanalature orizzontali sulla superficie perimetrale dei singoli elementi sovrapposti derivano dall’inclinazione del taglio sul percorso circolare.

Dentello
Azienda: Prussiani Engineering
Materiale: Calacatta Blu by A&G 23; Onice Verde by A&G 23
Sia gli elementi dentellati che la base conica del centrotavola sono ottenuti dallo stesso massello di marmo tagliato a water jet concentricamente. Le superfici ondulate e il profilo seghettato delle corone sono la logica conseguenza dei tagli consecutivi incrociati.

Equiseto
Aziende: Emmedue By Industrie Montanari; Kramer Steinmetzbetrieb; Nicolai Diamant; DDX
Materiali: Amazzonite by Antolini; Onice Rosa Gioiello by A&G 23
I tre ripiani circolari derivano da una lavorazione a disco su centro di lavoro a cinque assi. Il lato interno è prodotto dall’affondamento variabile del disco sull’asse Z mentre l’esterno da ripetuti movimenti affiancati su differenti percorsi curvi a varie profondità.

Lobato
Azienda: Budri
Materiali: Bianco Namibia; Amazzonite by Antolini
Il contenitore traforato e scanalato è realizzato sovrapponendo tre anelli lobati tagliati a water jet. Il preciso intreccio dei percorsi inclinati di taglio a cinque assi consente simultaneamente la produzione della superficie ondulata e delle forature.

Reticolo
Aziende: Omag
Materiali: Breccia Capraia by G.M.C.; Onice Miele by C. & C. Marmi
La forma stirata e traforata del centrotavola deriva dall’intreccio contrapposto di precisi percorsi di fresatura. L’utensile semisferico, movimentato precisamente da un controllo a cinque assi, produce non solo la forma del catino, ma anche la fine levigatura della superficie risultante.

Stigma
Aziende: Henraux; DDX
Materiali: Bianco Altissimo by Henraux; Versilys by Henraux
L’andamento sinuoso del centrotavola si ispira alla simmetria radiale dello stigma dei fiori. La sua forma complessa risulta dalla lavorazione a disco lungo due singoli percorsi utensile contrapposti in modalità di spazzolatura. 

  Scheda evento:
Fiera:
24-27/09 VERONAFIERE
Marmomac 2024



Canestro


Cornucopia


Culmo


Dentello


Equiseto


Lobato


Reticolo


Stigma

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Canestro
Cornucopia
Culmo
Dentello
Equiseto
Lobato
Reticolo
Stigma
1
2
3
  Scheda evento:
24-27/09 VERONAFIERE
Marmomac 2024

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata