Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un nuovo 'tempio' per Alcalà, tra austerità e memoria
A Santa Cruz de Tenerife, risorge la chiesa di Nuestra Señora de Candelaria su progetto di Beautell Arquitectos: due volumi e un unico spazio interno che collega tradizione e modernità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Flavio Dorta Ph. Flavio Dorta
12/08/2024 - Dopo anni dalla demolizione del vecchio edificio, risorge la chiesa del quartiere di Alcalà a Santa Cruz di Tenerife su progetto di Beautell Arquitectos. In una zona senza riferimenti architettonici, la nuova chiesa doveva recuperare la memoria dell'eremo scomparso e costituire un nuovo centro architettonico nel quartiere. Sotto l'invocazione della Vergine della Candelaria, il nuovo edificio racconta la tradizione, con forme austere, semplicità dei materiali e un carattere ascetico che cerca l'essenziale.

Il nuovo tempio si formalizza in due navate diverse, "quella vecchia" e "quella nuova". Un unico spazio interno, si trasforma in due volumi diversi dall'esterno. Uno di essi recupera la forma e la posizione del vecchio eremo in una reinterpretazione dell'architettura tradizionale delle isole come tentativo di recuperarne la memoria e attenuare il senso di perdita che la sua demolizione nel 2011 ha causato. I muri sono nuovi, ma l'aria che racchiudono è la stessa e condensa tutti i momenti vissuti in quel luogo.

Dopo esser stata negli scorsi anni in un luogo concesso al culto da parte del Consiglio comunale, l'immagine della Vergine torna alla sua posizione originaria, occupando lo stesso posto di un tempo, alla testa dell'antico corpo, questa volta protetta in una grotta che ne ricorda l'aspetto ai Guanci (aborigeni delle Canarie).

L'altro volume, come una fiamma - il fuoco della candela -, ricerca la verticalità conferendo maggiore rappresentatività allo spazio interno. L'interno culmina in un lucernario che illumina il presbiterio e collega le due navate, quella antica e quella nuova, a simboleggiare che esiste un ponte tra tradizione e modernità.

L'aggregazione dei volumi deriva dalla tipologia dell'architettura religiosa vernacolare, che si sviluppa per navate con patio annesso. La strategia di scomporre l'edificio in volumi differenziati è stata utilizzata anche in risposta alle rigide condizioni urbane che hanno costretto ad allineare l'edificio con la strada perimetrale. 

A livello materiale, il volume che ricorda l'antico eremo è realizzato in calcestruzzo ciclopico con recupero della pietra naturale esistente sul sito. La finitura cesellata di questo corpo è rifinita, in modo tradizionale, con calce. Il bianco della calce contrasta con il colore ocra utilizzato nel nuovo volume, anch'esso costruito in calcestruzzo, questa volta tinto in massa e bocciardato con diverse intensità.

L'edificio ha una superficie totale costruita di 1.100 m2 distribuiti su due livelli. Il piano seminterrato comprende gli spazi di servizio: locali parrocchiali ad uso multiplo, garage, magazzino, locali di servizio e servizi igienici. Sopra i locali, con accesso dalla piazza, si trovano la Chiesa e la sacrestia.
 

  Scheda progetto: Church of Nuestra Señora de Candelaria in Alcalá
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto
Flavio Dorta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Beautell Arquitectos

Church of Nuestra Señora de Candelaria in Alcalá

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata