extra_Barazza

extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Lavorare in un ex-raffineria di zucchero a Brooklyn
L'ottocentesca Domino Sugary Refinery è il fiore all'occhiello del quartiere di Williamsburg
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LAVORARE IN UN EX-RAFFINERIA DI ZUCCHERO A BROOKLYN
03/05/2024 - È iniziata nel 2017 la progettazione dello studio newyorkese PAU | Practice for Architecture and Urbanism per il riuso adattivo dell'edificio Domino Sugary Refinery, la raffineria di zucchero costruita nel 1882 da Henry Havemeyer nel quartiere di Williamsburg a Brooklyn.
 
Si tratta di punto di riferimento urbano industriale, destinato a diventare il fiore all’occhiello del nuovo quartiere che, secondo il masterplan di PAU, è un mix di uffici creativi, alloggi a prezzi accessibili, negozi di quartiere e strutture comunitarie.
 
PAU è stato incaricato di creare un'architettura aperta che collegasse senza soluzione di continuità il quartiere esistente al lungomare recuperato, lungo un quarto di miglio. Il risultato è uno spazio per uffici all'avanguardia, di 425.000 metri quadrati, ospitato all'interno di un bellissimo manufatto urbano unico nella Williamsburg post-industriale, che offre un'esperienza singolare sia ai suoi abitanti che alla comunità più ampia.
 
"La trasformazione della Raffineria ha comportato tre importanti mosse progettuali: l'inserimento di un edificio contemporaneo nella manica della struttura storica, simile ai macchinari che ospitava un tempo; la creazione di una volta a botte in vetro che rende omaggio allo stile dell'arco a tutto sesto americano dell'originale; l'apertura del piano terra verso il parco e il quartiere circostante di Williamsburg", ha dichiarato Vishaan Chakrabarti, fondatore e direttore creativo di PAU. "Questo approccio ha creato un punto di riferimento iconico per il XXI secolo, che offre agli utenti luce naturale, verde lussureggiante, vista sul lungomare e un dialogo contemporaneo con la storia che manca alla maggior parte dei nuovi progetti commerciali. Sebbene sia stata concepita prima della pandemia, la Raffineria rappresenta uno spazio per uffici moderno e innovativo che offre un radicamento unico nel luogo e nella comunità, di inestimabile valore per il futuro".
 
 

  Scheda progetto: Domino Sugary Refinery
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Max Touhey
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Practice for Architecture and Urbanism | PAU

Domino Sugary Refinery

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata