Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
La call sarĂ  aperta dal 9 settembre al 18 novembre 2024
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COUNTDOWN PER IL WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025 BY KLIMAHOUSE
30/05/2024 - Sarà aperta dal 9 settembre la terza edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse.
Dopo il grande successo di quest'anno, il prestigioso premio che celebra il valore architettonico e sostenibile delle opere italiane in legno, è stato confermato anche per il 2025.
 
Nel contesto della transizione ecologica ed energetica, il binomio legno e architettura è alla base di una visione progettuale sempre più consolidata, in Italia così come all'estero. Grazie alle sue straordinarie qualità ambientali e tecniche, il legno si conferma un materiale altamente innovativo per l’edilizia moderna, giocando un ruolo cruciale nella valorizzazione di un comparto che, sempre più, ha la responsabilità di rispettare gli standard internazionali dell’economia circolare.
 
Per sostenere un settore alla ricerca di nuove soluzioni sostenibili in grado di fronteggiare la crisi climatica parte il “Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse”, iniziativa che si inserisce nel dibattito europeo e che ha individuato nella risorsa legno una strategia concreta per la trasformazione del mondo edile.
 
Istituito da Fiera Bolzano nell’ambito di Klimahouse (29 gennaio 2025 – 1° febbraio 2025), il “Wood Architecture Prize 2025” si pone l’obiettivo di valorizzare la ricerca e la sperimentazione nella progettazione e di promuovere la conoscenza di soluzioni costruttive moderne sensibili all’ambiente.  
 
Promosso con il patrocinio e il contributo scientifico del Politecnico di Torino e dell'Università Iuav di Venezia, in collaborazione con PEFC Italia - Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile - l’iniziativa accoglie con interesse le opere di architettura e di ingegneria ideate e realizzate in una logica di filiera territoriale. L'attenzione si concentra su quelle opere, particolarmente durevoli, in cui il legno viene impiegato in combinazione con altri materiali sostenibili.
 
Potranno partecipare al “Wood Architecture Prize” nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali e opere di differente connotazione funzionale - pubbliche o private, con spazi di uso individuale o collettivo - la cui realizzazione sia stata completata sul territorio nazionale a partire dall’anno 2021.
 
Il “Wood Architecture Prize 2025” mira a identificare i protagonisti, i talenti e gli innovatori della filiera delle costruzioni in legno a livello nazionale: non solo architetti ma anche ingegneri civili, ambientali e paesaggistici, committenti pubblici e privati, startup, PA, imprese e ricercatori che presentano pratiche virtuose nell'uso di tecnologie all'avanguardia.
 
Fra le opere partecipanti al concorso verranno selezionati complessivamente un massimo di 12 progetti finalisti, che verranno annunciati a dicembre 2024, sottoposti ad una successiva selezione per identificare i 3 progetti vincitori.
La Giuria potrà attribuire fino a quattro menzioni speciali individuate tra i progetti finalisti, fra le quali una menzione speciale riconducibile a un progettista under 35 e una in relazione a progetti realizzati con legno proveniente da filiere locali, foreste gestite in maniera sostenibile e certificate (PEFC, FSC, ecc.).
 
Sette i membri della giuria nazionale del “Wood Architecture Prize” edizione 2025, presieduta dall’ Arch. Manuel Benedikter - Benedikter Architekt e composta da esponenti del settore, della ricerca e dell’innovazione: Prof. Paolo Simeone, Politecnico di Torino, Prof. Guido Callegari - Politecnico di Torino, Arch. Mauro Frate - MFA architetti, Arch. Sandy Attia – MoDusArchitects, Arch. Marta Baretti - Arbau Studio, Luca Gibello - Il Giornale dell’Architettura.
 
I vincitori delle opere verranno annunciati in occasione di Klimahouse 2025 e potranno partecipare, in qualità di speaker, alle seguenti manifestazioni: “Waiting for Wood Architecture Prize 2026” e ReBuild Expo Congress di Madrid, dal 23 al 25 aprile 2025. I progetti avranno, inoltre, visibilità in occasione di altri eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno sia a livello nazionale che all’estero, oltre che a livello mediatico.

Sarà possibile presentare le candidature dal 9 settembre fino al 18 novembre 2024 con iscrizione online sul sito: www.fierabolzano.it/it/klimahouse/candidatura-wood-architecture-prize
 
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata