Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Casa BFF di OBR premiata ai MIPIM Awards 2024
Uno spazio civico aperto a tutti, un luogo super-urbano di aggregazione, in cui celebrare un rinnovato rito di comunitĂ 
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA BFF DI OBR PREMIATA AI MIPIM AWARDS 2024
03/04/2024 - Casa BFF, la nuova sede centrale di BFF Banking Group progettata da OBR Open Building Research e in costruzione a Milano, è stata premiata ai MIPIM Awards 2024, evento internazionale che celebra i progetti più funzionali, sostenibili e innovativi del settore immobiliare.
 
Il progetto si è distinto nella categoria “Best New Development”, dedicata agli edifici il cui sviluppo è già in corso, o di prossima costruzione, e che dimostrano un impegno olistico per la sostenibilità attraverso le loro qualità architettoniche, tecniche e ambientali.
 
Disegnata da OBR come un progetto urbano, Casa BFF vuole creare un forte legame con la città, a partire dal contesto specifico di Viale Scarampo come primario asse urbano. Arretrando dall’allineamento stradale, Casa BFF è disegnata da OBR per essere uno spazio civico aperto a tutti, creando una nuova piazza, un luogo super-urbano di aggregazione, in cui celebrare un rinnovato rito di comunità.
 
La piazza è caratterizzata da un porticato alto 40 metri che sorregge la grande copertura energetica di Casa BFF, definendo così il “quinto prospetto” visto dall’alto, una figura geometrica regolare perfettamente riconoscibile nella mappa della città. Il porticato e la grande copertura definiscono il pronao attraverso cui si accede all’edificio, caratterizzando al contempo la grande terrazza panoramica pensata come spazio comune, da cui ammirare la città.
 
La grande copertura è un dispositivo sia passivo, sia attivo: offre riparo dalle intemperie e contribuisce al soddisfacimento del fabbisogno energetico dell’edificio e del suo intorno urbano. Con i suoi 2.300 mq di pannelli fotovoltaici, produce 360 Megawatt ora/anno, diventando il manifesto dei valori ambientali e di sostenibilità di BFF. Il progetto di OBR ha ottenuto la certificazione LEED Platinum e WELL Gold.
 
Lo spazio interno consente la massima riconfigurabilità e personalizzazione, garantendo l’adattabilità alla maggior varietà di layout possibili, con aree relax e spazi informali ibridi tra interno ed esterno. L’architettura è pensata per creare un luogo di lavoro desiderabile che favorisca un forte senso di appartenenza, dove le persone siano incoraggiate ad esprimere le proprie capacità e aspirazioni. Anticipare il futuro significa incoraggiare lo scambio e l’interazione, e immaginare un luogo in cui le idee possano circolare e fertilizzarsi.

  Scheda progetto: Casa BFF
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Pradelli 2025
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Pradelli 2025
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella 2025
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Pradelli 2025
Vedi Scheda Progetto
Giancarlo Pradelli 2025
Vedi Scheda Progetto
Martina Simonato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
OBR Open Building Research

Casa BFF

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata