extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Inizia la fabbricazione della struttura stampata in 3D più alta del mondo
32 colonne in calcestruzzo estruso comporranno Tor-Alva, la torre di 30 m progettata da Benjamin Dillenburger e Michael Hansmeyer tra le Alpi Svizzere
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
INIZIA LA FABBRICAZIONE DELLA STRUTTURA STAMPATA IN 3D PIÙ ALTA DEL MONDO
07/03/2024 - Inizia la fabbricazione delle prime otto colonne in calcestruzzo estruso di Tor-Alva, la struttura stampata in 3D più alta del mondo. Con i suoi 30 m di altezza, la Torre Bianca progettata dagli architetti Benjamin Dillenburger e Michael Hansmeyer fungerà da faro nel remoto villaggio di Mulegns, tra le Alpi Svizzere, inaugurando una nuova era nello sviluppo della stampa 3D del calcestruzzo.

Stampata presso il Politecnico di Zurigo, la White Tower viene generata attraverso l'estrusione meccanizzata del calcestruzzo in percorsi di stampa stratificati di 8mm di altezza. Questo processo consente di eliminare l'uso delle casseforme, necessario per le costruzioni in calcestruzzo tradizionali e apre la strada a nuove libertà di progettazione in termini di forme espressive, dettagli di superficie e cavità. Con Tor-Alva, per la prima volta il calcestruzzo stampato viene utilizzato in modo completamente strutturale e la necessaria armatura d'acciaio viene inserita nel processo di produzione robotizzato. 

32 colonne ramificate a forma di Y comporranno l'elemento centrale della struttura per dar vita a un'enfilade verticale di sei piani che ospiterà spettacoli musicali e teatrali. Ogni colonna ha un sistema di ornamento unico, costituito da nervature ondulate più grandi e da una texture più piccola e materica. 

Spazi astratti e densi di atmosfera si articolano dalle stanze buie e chiuse in basso a quelle luminose e ariose in alto. I visitatori salgono una scala a chiocciola attraverso una serie di colonnati per raggiungere uno spazio panoramico per le performance all'ultimo piano. 

Il gruppo Digital Building Technologies del Politecnico di Zurigo sta sviluppando la tecnologia della torre in collaborazione con l'Istituto di analisi e progettazione strutturale (CSBD) e l'Istituto dei materiali da costruzione (PCBM) nell'ambito del Centro nazionale di competenza Digital Fabrication. La Torre Bianca è un progetto della fondazione culturale Nova Fundaziun Origen, sviluppato in stretta collaborazione con partner industriali locali e internazionali. 

Con la sua architettura spettacolare e la sua tecnologia all'avanguardia, la torre mostra le possibilità che la progettazione computazionale e la fabbricazione digitale offrono ai campi dell'architettura e dell'edilizia: oltre ai vantaggi economici ed ecologici, permettono di realizzare un'architettura elaborata e inedita, con un'audace ricchezza di forme.

  Scheda progetto: White Tower
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
R. Masallam
Vedi Scheda Progetto
Hansmeyer/Dillenburger
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Michael Hansmeyer

White Tower

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata