SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il grattacielo più alto del mondo va oltre i confini della Terra
Clouds Architecture Office annuncia un sistema per costruire edifici ad altezza quasi illimitata con il progetto Analemma, il grattacielo sospeso a un asteroide che viaggia tra gli emisferi
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL GRATTACIELO PIÙ ALTO DEL MONDO VA OLTRE I CONFINI DELLA TERRA
22/03/2024 - Il design thinking supera i confini terrestri con il nuovo sistema a scala planetaria ideato da Clouds Architecture Office per costruire edifici di altezza quasi illimitata. Si chiama Torre Analemma il progetto, ancora non realizzato, per l'edificio più alto del mondo che inverte il tradizionale schema delle fondamenta sulla Terra. Sospeso da un asteroide in orbita sopra la Terra attraverso un cavo ad alta resistenza, il grattacielo può essere costruito in qualunque parte del mondo e viaggiare tra gli emisferi.
 

Edifici sempre più alti

Nel corso della storia, l’ambiente costruito dall’uomo si è evoluto verso torri sempre più alte, con un aumento esponenziale dell'altezza nei tempi più recenti. Applicando i metodi di previsione del mercato, si deduce che le strutture umane arriveranno sempre più in alto e che siamo in procinto di staccarci dalla superficie del pianeta. 

La manipolazione degli asteroidi non è più fantascienza. Nel 2015 l'Agenzia spaziale europea ha dato il via a un nuovo ciclo di investimenti nell'estrazione di asteroidi dimostrando, con la missione Rosetta, che è possibile effettuare il rendez-vous e l'atterraggio su una cometa in rotazione. La NASA ha programmato una missione di recupero di asteroidi per il 2021, con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità della cattura e del trasferimento di un asteroide.

La proposta di Clouds Architecture Office prevede che Analemma venga costruito sopra Dubai, città specialista nella costruzione di edifici alti a un quinto del costo di quelli di New York.
 

Una torre "in viaggio"

La torre verrebbe collocata su un'orbita geosincrona eccentrica, ovvero con un periodo orbitale, pari al periodo di rotazione della Terra, un giorno. Ciò gli consentirebbe di viaggiare tra l'emisfero settentrionale e quello meridionale con un ciclo di 24 ore.

La traccia a terra della torre a pendolo sarebbe una figura a otto, in cui la torre si muoverebbe alla sua velocità più bassa in cima e in fondo alla figura, consentendo agli occupanti della torre di interfacciarsi con la superficie del pianeta in questi punti. L'orbita proposta è calibrata in modo che la parte più lenta della traiettoria delle torri avvenga sopra New York City.
 

Vivere su Analemma

Durante le ricerche sulle condizioni atmosferiche per questo progetto, il team di progettazione ha realizzato come esista un limite di altezza tangibile oltre il quale le persone non tollererebbero di vivere a causa delle condizioni estreme. Per esempio, se da un lato può essere utile avere 45 minuti di luce in più a 32.000 metri di altezza, dall'altro il quasi vuoto e la temperatura di -40°C impedirebbero alle persone di uscire senza una tuta protettiva. 

Per questo, in un ciclo giornaliero, si prevede che le attività di un abitante di Analemma si svolgano all'estremità inferiore della torre, mentre la zona notte si trova a circa due terzi dell'altezza. Le attività devozionali sono sparse lungo i tratti più alti, mentre i punti di trasferimento sulla superficie terrestre sfruttano i luoghi della Terra con un'alta topografia nel percorso lungo l'orbita.

La dimensione e la forma delle finestre cambiano con l'altezza per tenere conto delle differenze di pressione e temperatura. La quantità di luce diurna aumenta di 40 minuti in cima alla torre a causa della curvatura della terra.
 

Sistemi più efficienti

Analemma otterrebbe la sua energia da pannelli solari spaziali. Installati al di sopra dell'atmosfera densa e diffusa, questi pannelli avrebbero un'esposizione costante alla luce solare, con un'efficienza maggiore rispetto agli impianti fotovoltaici convenzionali. L'acqua verrebbe filtrata e riciclata in un sistema a circuito semi-chiuso, rifornito di condensa catturata dalle nuvole e di acqua piovana.

Sfruttando la potenza del pensiero progettuale su scala planetaria, il progetto fa leva sul desiderio di altezza estrema, isolamento e mobilità costante.

  Scheda progetto: Analemma Tower
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto
Clouds AO
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Clouds AO

Analemma Tower

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata