Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

'Transform!': il design per l'energia sostenibile
Dagli oggetti futuristici alle cittĂ  autosufficienti: progetti visionari per la transizione energetica in scena al Vitra Design Museum
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
XTU Architects, X_Land, Rendering, 2020, © XTU Architects XTU Architects, X_Land, Rendering, 2020, © XTU Architects
29/02/2024 - Principale forza motrice della nostra società, invisibile, onnipresente, immateriale, l'energia è il focus di "Transform! Designing the Future of Energy", la mostra al Vitra Design Museum che mette in luce la trasformazione del settore energetico dal punto di vista del design. 

Dai prodotti di uso quotidiano che utilizzano le energie rinnovabili alle case solari e centrali eoliche; dai sistemi di mobilità intelligente alle città autosufficienti, la rassegna mostra esempi di prodotti innovativi e sperimentali, progetti di design speculativo, film, archetipi architettonici e concetti futuri visionari. A partire da un'attenzione agli esseri umani, lo sguardo si allarga agli oggetti, alle città e all'intero panorama energetico.
 
In un'epoca in cui l'eliminazione dei combustibili fossili deve essere perseguita con urgenza per ridurre le emissioni globali di carbonio e fermare il cambiamento climatico, il design diventa necessario per dare forma alla nuova era di energia sostenibile. Intermediario tra ricerca scientifica e utenti finali, il design aiuta a rendere le nuove soluzioni tecnologiche appetibili al grande pubblico e favorire un progressivo passaggio alle fonti di energia rinnovabili.
 

"Human Power" 

All'inizio della mostra al Vitra Design Museum, l'area "Human Power" invita i visitatori a scoprire il proprio potenziale di generazione dell'energia: pedalando su cyclette stazionarie, possono vedere quanto tempo ci vuole per produrre elettricità sufficiente per attività comuni come preparare il caffè, navigare sul web o fare una doccia calda.

 

La parola power ha significati sia fisici che politici. Una selezione di manifesti e cartelli di protesta, volantini e opuscoli internazionali riflette l'evoluzione delle politiche energetiche e la capacità di ogni individuo di influenzarle: dal programma governativo statunitense "Atomi per la pace" al movimento antinucleare, dalla promozione delle fonti di energia rinnovabili alla resistenza civile contro le centrali solari e i parchi eolici installati dalle multinazionali. Una proiezione di diapositive sul "paesaggio petrolifero" illustra come il petrolio grezzo abbia plasmato i nostri paesaggi e stili di vita come fonte di energia e quanto sarà impegnativo liberarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili.
 

"Energy Tools" 

La seconda sezione della mostra di Vitra è dedicata al tema degli "Energy Tools": prodotti, prototipi ed esperimenti per vivere "off-grid", ovvero senza un collegamento all'infrastruttura energetica convenzionale.

 

Pauline van Dongen integra le celle fotovoltaiche in capi di abbigliamento, come la sua Solar Shirt (2015), o in pannelli di tessuto come Suntex (2022). Stefan Troendle ha sviluppato il suo Hydrogen Cooker come prototipo di stufa ecologica alimentata a idrogeno. Il lampione Papilio di Tobias Trübenbacher soddisfa il proprio fabbisogno energetico grazie a un rotore eolico incorporato. La lampada a pendolo ad energia solare Sunne di Marjan van Aubel imita la qualità atmosferica della luce naturale del sole, dall'alba al tramonto. Con il suo progetto speculativo "Available Networks", Pablo Bras esplora il potenziale di catturare i flussi accidentali di energia all'interno e intorno alla casa - dal vento che soffia sul tetto all'acqua piovana che scorre lungo il tubo della grondaia - per produrre piccole quantità di energia, e analizza cosa significherebbe accontentarsi di questa sola energia.

 

Un assortimento di progetti storici completa l'area, dimostrando che l'idea dell'autosufficienza energetica ispira i progettisti da decenni. La cosiddetta Solar Do-Nothing Machine, creata da Charles e Ray Eames negli anni Cinquanta, utilizzava già la tecnologia fotovoltaica per mettere in moto una scultura cinetica.
 

"Transformers" 

Nella terza parte, sotto il titolo "Transformers", verranno presentati approcci innovativi nei settori dell'architettura e della mobilità. Il settore edilizio da solo è responsabile di circa un terzo del consumo energetico globale e la percentuale attribuita al settore dei trasporti è quasi altrettanto elevata.
 
Progettata dallo studio di architettura Snøhetta, la Powerhouse Brattørkaia di Trondheim è riconosciuta come l'edificio energeticamente positivo più a nord del mondo: produce più del doppio dell'energia che consuma, e alimenta il surplus in una microgrid locale. Il Plus Energy Quarter P18 di Bad Cannstatt, sviluppato da Werner Sobek in collaborazione con AktivHaus, è dotato di un sistema di riscaldamento autosufficiente, grazie alla combinazione di pompe di calore, collettori termici fotovoltaici e ventilazione controllata degli spazi abitativi interni. La Day After House di TAKK architecture, a sua volta, dimostra che con una configurazione spaziale intelligente con diverse zone climatiche e materiali isolanti naturali, è possibile ovviare a soluzioni high tech senza richiedere quasi alcun riscaldamento supplementare.
 
L'energia solare si fa spazio anche nel settore trasporti con le automobili sperimentali come la Covestro Sonnenwagen, che può percorrere fino a 500 km con un impianto solare di circa 2,5 mq. Aziende come la startup tedesca Sono Motors stanno integrando la tecnologia fotovoltaica anche nei veicoli di serie. Per ottenere una maggiore sostenibilità nei servizi di corriere e pacchi, l'azienda ONOMOTION ha investito in biciclette da carico elettroniche e in una combinazione di motore elettrico e forza muscolare.
 

"Future Energyscapes"

La sezione finale della mostra è dedicata al tema dei "Future Energyscapes", i paesaggi energetici futuri, e al loro aspetto. Questo campo di ricerca comprende nuove tipologie di stoccaggio dell'energia, come l'Energiebunker di Amburgo o Hot Heart, la proposta pionieristica di Carlo Ratti per lo stoccaggio intermedio dell'energia termica nella città di Helsinki. Vengono presentate anche altre idee visionarie per la futura produzione di energia, dai modelli di turbine eoliche progettati dagli studenti dell'ECAL/Lausanne per l'isola canadese di Fogo, all'ipotetica "Eneropa" concepita dal think tank olandese AMO di Rem Koolhaas.
 
Tra gli esempi di predecessori storici si possono citare l'idea di Herman Sörgel di un'enorme massa terrestre alimentata con energia idroelettrica, presentata negli anni '30 come progetto "Atlantropa", o il "World Game" di Buckminster Fuller e l'idea di gestire le intere riserve e risorse energetiche del mondo con una rete informatica globale.

La mostra di Vitra "Transform!" riflette sull'energia come una delle più grandi sfide del nostro tempo, ma anche come una delle più grandi opportunità per rimodellare il nostro mondo.

Dopo la presentazione iniziale al Vitra Design Museum, la mostra sarà itinerante in altre sedi internazionali. Una pubblicazione di accompagnamento presenta circa 100 progetti di design, architettura e pianificazione urbana che rappresentano approcci pionieristici al tema dell'energia. Il libro è illustrato con circa 200 immagini e comprende saggi di Catharine Rossi, Stephan Rammler, Ivan Illich, Daniel A. Barber, Donatella Germanese e Carola Hein.

Transform! Designing the Future of Energy
23.03.2024 – 01.09.2024
Vitra Design Museum


Vitra su Archiproducts


CRA - Carlo Ratti Associati, Helsinki Hot Heart, 2021, © CRA - Carlo Ratti Associati


Energym, gray RE:GEN, 2023


Marjan van Aubel, Sunne, solar powered XTU Architects, X_Land, Rendering, 2020 lamp, 2022


Charles and Ray Eames, Solar Do-Nothing Machine, 1957 © Eames Office / LLC


TAKK, The Day After House, 2021 - Ph. Josè Hevia


Janine Graubaum ONOMOTION GmbH, E-Cargobike ONO © Janine Graubaum ONOMOTION GmbH


Hamburger Energiewerke, Energy Bunker, 2015 © Hamburger Energiewerke/Sumesgutner


OMA, Eneropa Map, 2010 © OMA


Pauline van Dongen, Solar Shirt, 2015 © Pauline van Dongen, Photo: Liselotte Fleur


A rainbow assortment of Hoffman 706 Trans-Solar Radios, released in 1958 Ph: Karl Wagner / Museum Of Solar Energy


Ed Kashi, Petroleum Pipeline, Okrika Town, Nigeria, 2006 © Ed Kashi/VII/Redux

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/11/2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualitĂ  indiana
Nel parco pubblico di Weil am Rhein, in Germania, si inaugura il Doshi Retreat, firmato Balkrishna Doshi: un viaggio sensoriale all'insegna del suono e dell'introspezione

17/09/2025
La storia delle sfilate di moda in scena al Vitra Design Museum
Balenciaga e Jacquemus, Martin Margiela e Alexander McQueen: l’evoluzione e il significato culturale delle passerelle nella mostra "Catwalk: The Art of the Fashion Show"

09/06/2025
Designing movement: RIMOWA Vitra 2025
MobilitĂ  e multifunzionalitĂ  sono la fonte di ispirazione per la nuova Limited Edition Vitra realizzata con il brand tedesco di valigie RIMOWA

21/01/2025
Vitra, un passo in piĂą verso la sostenibilitĂ 
La collezione di arredi realizzati in materiali riciclati si amplia con la seduta Tip Ton di Edward Barber e Jay Osgerby, l'iconico organiser Uten.Silo e la serie di cuscini per divani e poltrone

05/09/2024
Il divano adattabile, leggero e... 'vegano'
Un sistema di moduli come isole personalizzabile e riconfigurabile: è Anagram, l'arredo Vitra pensato da Panter&Tourron per rispondere ai cambiamenti socio-culturali

14/06/2024
Sabine Marcelis ripensa il VitraHaus Loft
Una palette di sette colori dĂ  vita ad un audace appartamento all'ultimo piano della struttura. Nelle stesse tonalitĂ  le iconiche sedute di Verner Panton in Limited Edition

22/02/2024
La Eames Plastic Chair diventa sostenibile
Vitra introduce una nuova plastica derivata dal recupero di rifiuti domestici, riciclata e riciclabile al 100%

07/12/2023
Eames Special Collection 2023. Un tributo al genio creativo della leggendaria coppia del design del XX secolo
Nuove finiture, tessuti e colori: Vitra riedita alcuni pezzi-icona firmati Charles e Ray Eames

13/10/2023
Vitra Session: 'Eames'
Il prossimo 19 ottobre l'evento digitale dedicato al legame tra la leggendaria coppia di designer e il brand svizzero

10/10/2023
'Less is more': la seduta da ufficio Vitra firmata Citterio
Sostenibile e facile da usare, la nuova collezione ACX è realizzata con materiali riciclati ed è subito pronta per l'uso

21/05/2023
In vendita 500 pezzi della sedia Eames di Vitra con il gatto di Steinberg
In collaborazione con l'Eames Office ed Herman Miller, Vitra riproduce in edizione limitata l’iconica poltrona in fibra di vetro con il disegno originale dell’artista

10/05/2023
Vitra e Bouroullec: ripensare il lavoro attraverso l’arredo
Dal restyling del tavolo-piattaforma Joyn all'inedito divano a conchiglia Abalon: un nuovo modo di vivere l’ufficio, tra convivialità ed esigenze individuali



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
CRA - Carlo Ratti Associati, Helsinki Hot Heart, 2021, © CRA - Carlo Ratti Associati
Energym, gray RE:GEN, 2023
Marjan van Aubel, Sunne, solar powered XTU Architects, X_Land, Rendering, 2020 lamp, 2022
Charles and Ray Eames, Solar Do-Nothing Machine, 1957 © Eames Office / LLC
TAKK, The Day After House, 2021 - Ph. Josè Hevia
Janine Graubaum ONOMOTION GmbH, E-Cargobike ONO © Janine Graubaum ONOMOTION GmbH
Hamburger Energiewerke, Energy Bunker, 2015 © Hamburger Energiewerke/Sumesgutner
OMA, Eneropa Map, 2010 © OMA
Pauline van Dongen, Solar Shirt, 2015 © Pauline van Dongen, Photo: Liselotte Fleur
A rainbow assortment of Hoffman 706 Trans-Solar Radios, released in 1958 Ph: Karl Wagner / Museum Of Solar Energy
Ed Kashi, Petroleum Pipeline, Okrika Town, Nigeria, 2006 © Ed Kashi/VII/Redux
Team Sonnenwagen Aachen, Covestro solar car, 2019 © Sonnenwagen Aachen e.V.
Tobias Trübenbacher, PAPILIO, wind- powered street lamp, 2021 © Tobias Trübenbacher & Nikolai Marcinowski
ECAL/Jule Bols and Sophia Götz, Pneuma, 2023 © ECAL / Marvin Merkel
Léon Félix, Helios, 2019 © Léon Félix, Sara de Brito Faustino
Christa Carstensen, HARVEST/SOLAR, 2023 © Christa Carstensen Photo: Arvid Riemeyer
1
2
3
4
5
6
VITRA

1
2
3
4
5
6
 »
EAMES LOUNGE CHAIR
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
ALUMINIUM CHAIR EA 117
ALUMINIUM CHAIR EA 103
ALUMINIUM CHAIR EA 108
ALUMINIUM CHAIR EA 107
ALUMINIUM CHAIR EA 119
ALUMINIUM CHAIR EA 118
ALUMINIUM CHAIR EA 101
1
2
3
4
5
6
 »

VITRA

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata