Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La storia delle sfilate di moda in scena al Vitra Design Museum
Balenciaga e Jacquemus, Martin Margiela e Alexander McQueen: l’evoluzione e il significato culturale delle passerelle nella mostra "Catwalk: The Art of the Fashion Show"
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Chanel, 2017 - copyright: Helmut Fricke Chanel, 2017 - copyright: Helmut Fricke
17/09/2025 - Durano appena quindici minuti, ma le loro immagini fanno il giro del mondo: le sfilate di moda sono spettacoli mediatici, rituali sociali e dichiarazioni culturali allo stesso tempo. Con la mostra «Catwalk: The Art of the Fashion Show», in apertura il 18 ottobre, il Vitra Design Museum dedica un'esposizione d’ampio respiro a questo fenomeno globale. Ripercorrendo la storia della passerella dagli inizi del Novecento fino a oggi, la mostra esplora l’evoluzione e il significato culturale delle sfilate, attraverso esempi iconici di case di moda come Balenciaga, Chanel, Dior, Gucci, Helmut Lang, Martin Margiela, Prada, Viktor & Rolf, Louis Vuitton, Yohji Yamamoto e molti altri.
 
Le prime sfilate nacquero all’inizio del XX secolo negli atelier, spesso in contesti intimi, ma anche in luoghi insoliti come i ponti dei transatlantici o eventi mondani come le corse di cavalli. Nel tempo, queste presentazioni si sono trasformate in rituali strutturati, scanditi da calendari fissi – le settimane della moda, le collezioni inter-stagionali come le Cruise Collections, fino a una vera e propria agenda internazionale del fashion system.
 
A partire dagli anni ’60, le sfilate hanno cominciato a riflettere cambiamenti profondi nella società e nella cultura. Paco Rabanne ha introdotto un’estetica futurista, Mary Quant ha celebrato la libertà giovanile, mentre Vivienne Westwood ha portato l'energia del punk in passerella.
 
Negli anni ’90, con l’era delle top model, le sfilate si sono trasformate in eventi spettacolari a risonanza globale. Stilisti come Martin Margiela hanno però scelto di decostruire il sistema, mettendo in discussione estetiche consolidate e le regole del gioco. Da allora, arte e commercio si intrecciano in modi sempre più sofisticati. Oggi ogni sfilata genera un’ondata di immagini e contenuti sui social media, che spaziano dalle provocazioni visive di Balenciaga, alle scenografie immersive di OMA per Prada, fino agli allestimenti poetici come la passerella di Jacquemus in un campo di lavanda.
 
«Catwalk: The Art of the Fashion Show» racconta questi sviluppi attraverso momenti salienti della moda contemporanea e del passato, dagli show teatrali di Alexander McQueen e Hussein Chalayan, agli spettacoli scenografici come il lancio del razzo di Chanel o la sfilata di Fendi sulla Grande Muraglia cinese, fino agli esperimenti digitali durante la pandemia.
 
La mostra offre un’esperienza immersiva attraverso filmati, fotografie, capi originali, oggetti di scena e un ricco materiale d’archivio, permettendo al pubblico di esplorare oltre un secolo di passerelle. Voci di stilisti, modelle, buyer e giornalisti raccontano il dietro le quinte della costruzione dello spettacolo, rivelando le dinamiche che lo rendono possibile.
 
Emergono così le sfilate come vere opere d’arte totali, nate dalla sinergia tra moda, architettura, design, musica, scenografia e performance, coordinate da agenzie specializzate. La mostra indaga anche il valore simbolico delle passerelle, specchio dei mutamenti culturali e degli ideali di bellezza. Quali storie, miti, valori e sogni vengono messi in scena? E in un’epoca dominata dai contenuti digitali, che ruolo ha ancora l’esperienza fisica del fashion show?
 
Dopo l’esordio al Vitra Design Museum, la mostra sarà ospitata dal V&A Dundee in Scozia e da altre istituzioni internazionali. Ad accompagnare l’esposizione, un catalogo illustrato concepito come un abbecedario delle sfilate, con contributi di figure chiave del settore come la modella MaĹ‚gosia Bela, il sound designer Michel Gaubert, il buyer Andreas Murkudis, e studiosi di fama internazionale come Caroline Evans, Cathy Horyn, Olivier Saillard, Carla Sozzani e Valerie Steele.


Paul Poiret, 1910 - copyright: Jean Sébastien Baschet L’Illustration - photo: Henri Manuel


Paco Rabanne, 1966 - copyright: Getty - photo: Alain Loison


Jacquemus, 2020 - copyright: Alamy


Chanel, 2015 - copyright: Helmut Fricke


Dries van Noten, 2005 - copyright: Helmut Fricke

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/11/2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualitĂ  indiana
Nel parco pubblico di Weil am Rhein, in Germania, si inaugura il Doshi Retreat, firmato Balkrishna Doshi: un viaggio sensoriale all'insegna del suono e dell'introspezione

14/06/2024
Sabine Marcelis ripensa il VitraHaus Loft
Una palette di sette colori dĂ  vita ad un audace appartamento all'ultimo piano della struttura. Nelle stesse tonalitĂ  le iconiche sedute di Verner Panton in Limited Edition

29/02/2024
'Transform!': il design per l'energia sostenibile
Dagli oggetti futuristici alle cittĂ  autosufficienti: progetti visionari per la transizione energetica in scena al Vitra Design Museum

22/09/2022
La fantascienza diventa realtĂ  al Vitra Design Museum
Dal 24 settembre la mostra "Hello, Robot. Design between Human and Machine": oltre 200 installazioni multimediali dedicate al settore del digital, della casa e dei videogame, oltre alle icone dal mondo del cinema e della letteratura



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
15.11.2025
14.11.2025
The Rhythm of Blues: Sikkens svela la palette 2026
14.11.2025
Al Vitra Campus nasce uno spazio contemplativo ispirato alla spiritualitĂ  indiana
ďż˝ le altre news

Paul Poiret, 1910 - copyright: Jean Sébastien Baschet L’Illustration - photo: Henri Manuel
Paco Rabanne, 1966 - copyright: Getty - photo: Alain Loison
Jacquemus, 2020 - copyright: Alamy
Chanel, 2015 - copyright: Helmut Fricke
Dries van Noten, 2005 - copyright: Helmut Fricke
1
2
VITRA

1
2
3
4
5
6
 »
EAMES LOUNGE CHAIR
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
ALUMINIUM CHAIR EA 117
ALUMINIUM CHAIR EA 103
ALUMINIUM CHAIR EA 108
ALUMINIUM CHAIR EA 107
ALUMINIUM CHAIR EA 119
ALUMINIUM CHAIR EA 118
ALUMINIUM CHAIR EA 101
1
2
3
4
5
6
 »

VITRA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata