extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

La 'ricca vita' del gesso, da materiale minore a contenitore di opere d'arte
Nella mostra 'Selenite Dreams', lo studio BUREAU plasma una grotta bianca d'ispirazione surrealista per ospitare le installazioni degli artisti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA 'RICCA VITA' DEL GESSO, DA MATERIALE MINORE A CONTENITORE DI OPERE D'ARTE
15/02/2024 - Il gesso, pensato solitamente come materiale da costruzione minore, diventa attore principale della mostra Selenite Dreams, in Svizzera, dedicata all'essenza dei materiali e alla loro trasformazione. Ideata dallo studio di architettura BUREAU, una grotta bianca d'ispirazione surrealista svela le opere di Nina Beier, Latifa Echakhch, Raphael Hefti, Olivier Laric e Christodoulos Panayiotou, sciogliendo i contorni del classico cubo bianco che compone una stanza.

Malleabile, elastico e fragile, il gesso diventa emblema dell'approccio generale dello studio autore della mostra. Seguendo il libro "Towards a minor architecture" di Jill Stoner, i fondatori dello studio svizzero, Daniel Zamarbide, Carine Pimenta e Galliane Zamarbide, si definiscono architetti minori e vedono nel modesto materiale il giusto mezzo per la loro architettura.

Praticare l'architettura in modalità minore "richiede una parziale decostruzione delle strutture di potere che portano alla loro incessante riproduzione" - spiega l'autrice Jill Stoner.

In Selenite Dreams, le pareti e le volte in gesso trasformano lo spazio, immergendo il visitatore in una condizione onirica, a stretto contatto con le opere d'arte. Il continuum spaziale si fa, così, eco dell'arte illusoria di Salvador Dalì, pioniere del surrealismo, che nel 1939 alla fiera mondiale di New York, il World of Tomorrow, anticipava l'arte installativa con un'architettura in gesso che rendeva la Venere di Botticelli esperienza tridimensionale e totale.

Materiale apparentemente banale composto da solfato di calcio diidrato, il gesso si scopre precursore dei capolavori di tutto il mondo nelle cosiddette Galéries des plâtres, gallerie d'arte popolate da stampi figurativi di sculture definitive.

Anche chiamato selenite, il minerale porta con sè una vita ricca di molte sfaccettature, tra storia e mitologia: da custode di racconti ispirati a Selene, dea della Luna, diventa discreto compagno di Rodin e altri artisti, o viene utilizzato per curare fratture, lesioni o ferite. 

  Scheda progetto: Selenite Dreams
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto
Dylan Perrenoud
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
BUREAU

Selenite Dreams

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Velux
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata