SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ai vs AI: Ai Weiwei pone 81 domande all’Intelligenza Artificiale
Ogni sera alle 20:24 sugli schermi di otto città mondiali. Milano è tra queste
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Seoul, COEX K-POP Square Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA Seoul, COEX K-POP Square Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
30/01/2024 - "Are you a discriminatory tool?". È questa la domanda che apparirà oggi, 30 gennaio, alle 20:24, sugli schermi pubblici di otto città mondiali, Milano inclusa.

Si tratta di Ai vs AI, l’ultima installazione dell’artista  Ai Weiwei ed è la prima di 4 importanti commissioni di CIRCA, l'Istituto Culturale di Arti Radicali Contemporanee, che, ogni sera, ferma l'orologio di una rete globale di schermi pubblici e mobilita le più grandi menti creative del mondo per trasmettere opere d'arte uniche.
 
La stagione 2024 è stata inaugurata l’11 gennaio da Ai Weiwei che, per un periodo di 81 giorni - la durata del suo periodo di detenzione in una prigione cinese - rivolge 81 domande all'intelligenza artificiale (AI) e al pubblico in generale.

Ogni sera, alle 20:24 su uno schermo di Piccadilly Circus a Londra e di altre 7 città, appare una domanda che considera attentamente il ruolo delle menti e delle azioni dell'uomo in un mondo in rapida evoluzione, tra l'accelerazione delle crisi globali e l'ascesa delle nuove tecnologie.
 
"Non si tratta di libertà di parola. Si tratta della libertà di fare domande", afferma Ai Weiwei. "Tutti hanno il diritto di fare domande".
 
Alle 81 domande rispondono, in modo comparativo, Ai Weiwei e i sistemi AI.
Le risposte vengono pubblicate online nel corso di questi 81 giorni.
 
"Il tempo e l'aspettativa fanno parte del progetto", afferma Ai, che per la prima volta ha utilizzato l'intelligenza artificiale come strumento artistico e come controparte creativa nella sua opera.
 
“Le domande racchiudono un patrimonio di sapienza”, afferma Ai che ha curato una progressione di 81 provocazioni filosofiche - idiosincratiche, umane, spiritose e incisive - che esplorano la centralità delle nostre ricerche personali per dare un senso a un mondo che ha raggiunto il sovraccarico di informazioni.
 
Il progetto si ispira al Tiānwèn (天問, tradotto come "Le domande del cielo" o "Domande al cielo"), un insieme di 172 domande agli dèi scritte sulle pareti di un tempio circa 2.300 anni fa dal leggendario poeta Qu Yuan.
Allo stesso tempo, esplora la coincidenza che questa commissione durerà 81 giorni, la stessa durata della prigionia di Ai da parte del Partito Comunista Cinese. Durante gli 81 giorni di prigionia, Ai Weiwei è stato sottoposto a continui interrogatori da parte di un'autorità che esercitava il suo potere assoluto attraverso la manipolazione di massa delle informazioni: un iniquo diritto di porre domande e avere risposte.
 
Le domande che appaiono sugli schermi del CIRCA in Ai vs AI e che sono, in parte, autoprodotte e, in parte, raccolte da amici e collaboratori, aprono un forum pubblico alla ricerca di risposte - da lui stesso (Ai) così come dall'intelligenza artificiale (AI) - per generare un ritratto del mondo di oggi.
 
Ai Weiwei, che ha lanciato il progetto CIRCA nell'ottobre 2020, torna come primo artista del 2024 che risponde al manifesto di CIRCA 20:24, "BREAK FREE: LA FRECCIA DEL TEMPO VOLA SEMPRE IN AVANTI": "Per l'anno a venire, torniamo al nostro punto di partenza con le nostre domande rinnovate. Come può l'arte svolgere un ruolo positivo in un mondo così ferocemente diviso? Come possiamo vivere una vita creativa in mezzo all'intensificarsi di sistemi di intelligenza artificiale che minacciano di allontanare l'umanità dalla produzione artistica? Come possiamo integrare le nostre menti in sistemi di conoscenza - ecologici, digitali, proibiti - il cui funzionamento ci sfida?".
 
Ai vs AI appare ogni sera di gennaio, febbraio e marzo 2024 alle 20:24 (ora locale) a:
20:24 GMT ➳ Londra, Piccadilly Lights
20:24 CET ➳ Berlino, Limes, Kurfürstendamm
20:24 CET ➳ Milano, Piazza Cadorna
20:24 KST ➳ Seoul, Piazza COEX K-Pop
20:23 GMT ➳ Abidjan, Alpha & Jam Madison, Ponte PontHkb
20:23 GMT ➳ Accra, Alpha & Jam Madison, rotatoria Oxford Circle 20:23 WAT ➳ Lagos, Alpha & Jam Maslow, Aeroporto Esterno
20:23 WAT ➳ Lagos, Alpha & Jam Series8, Aeroporto Indoor
20:23 EAT ➳ Nairobi, Alpha & Jam Mufasa, Ponte pedonale di Mbagathi.

Leggi qui tutte le domande

 


London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRC


Berlin, Limes DooH (Kurfu¨rstendamm) Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA


Milan, Luxottica, Piazzale Cadorna _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA


London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA


London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA


London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
'Seoul, COEX K-POP Square Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA',
Berlin, Limes DooH (Kurfu¨rstendamm) Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
 Milan, Luxottica, Piazzale Cadorna _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
London, Piccadilly Lights Rendering _ Ai vs AI by Ai Weiwei © CIRCA
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata