Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Credai: una sintesi di luce e natura
Grandi vetrate creano uno spazio fluido in cui i confini tra edificio e natura si dissolvono
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA CREDAI: UNA SINTESI DI LUCE E NATURA
07/12/2023 - Nella tranquillità delle montagne trentine, lontano dal frastuono della città, l'architetto Andrea Dal Negro ha progettato per i suoi genitori Casa Credai, un'abitazione che incarna il sogno di una coppia che, dopo una vita cittadina, ha deciso di intraprendere un nuovo capitolo di vita a due passi dal bosco. Con quattro fedeli amici a quattro zampe al seguito e un orto rigoglioso, la nuova casa è una celebrazione della vita semplice e del legame indissolubile con l'ambiente circostante.
 
L'architettura di Casa Credai è stata concepita per abbracciare il paesaggio montano e si rivolge alle maestose Dolomiti del Brenta. Grandi vetrate dominano la facciata, permettendo alla luce del giorno di fluire copiosamente all'interno degli spazi. Orientamenti, materiali, tecniche di costruzione e impianti tecnologici mirano a un concetto di sostenibilità, che punta a minimizzare l’impatto ambientale e a sfruttare le risorse naturali. Il concetto di fondo è rappresentato dalla visione delle dinamiche di vita come un’unica entità, dove gli ambienti diurni, notturni e lavorativi si fondono e coesistono tanto in spazi ampi e luminosi quanto intimi e privati, dialogando direttamente con la natura e privilegiando l’illuminazione e un’areazione naturale.
 
Il volume, a 1000 metri sopra il livello del mare alle pendici del monte Roen in Trentino, ha un’esposizione ottimale ai raggi solari e una vista panoramica verso valle.
Il volume superiore dell’edificio si suddivide in tre volumi più piccoli che danno ritmo giocando con diverse inclinazioni sia del tetto sia della facciata e movimentano la struttura regolare della pianta.
La loro inclinazione si sovrappone a tratti con la silhouette della cresta delle cime montane antistanti: l’andamento del sole muta la percezione architettonica durante l’arco della giornata che, attraverso luci e ombre, sottolinea e talvolta sfuma le sue linee rendendo il dialogo tra costruito e natura mutevole, quasi in divenire.
 
Questi volumi sono completati da ampie logge vetrate e spioventi che, oltre all’importante ruolo nella termoregolazione naturale dell’edificio, svolgono anche l’importante funzione di far permeare la natura all’interno dell’edificio, favorendo scorci e viste verso l’esterno in diversi punti della casa, mantenendo costante il contatto visivo con la natura.
 
“I volumi architettonici vengono fortemente percepiti anche all’interno, indirizzando le viste verso il panorama e proiettando la luce negli spazi interni dai toni caldi, creando un costante dialogo tra natura e architettura” – Andrea Dal Negro
 
Il cuore della casa è stato progettato come un ambiente unico, ampio e luminoso. Il piano terra è caratterizzato da un’estesa zona giorno a doppia altezza nella parte del volume centrale, dominata da un camino attorno al quale trovano spazio il salotto, la cucina con un’isola in pietra naturale e uno studiolo.
 
Una grande vetrata apribile sul giardino consente alla natura di dialogare con la superficie interna, creando uno spazio fluido in cui i confini tra edificio e natura si dissolvono.
Il secondo piano è collegato tramite una scala aperta e si divide in tre zone che rispecchiano i tre volumi architettonici; il volume centrale a doppia altezza è composto da una biblioteca e uno studio che si affacciano direttamente sulla zona giorno al piano terra, collegando visivamente e unendo spazialmente i due piani, facilitando l’ingresso di luce naturale.
 

  Scheda progetto: Casa Credai
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto
Giulia Maretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Andrea Dal Negro

Casa Credai

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata