extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

La stazione come ‘enorme living room’ all’insegna del vivere sostenibile
Pietra miliare di sviluppo urbano, il progetto per la Praga Central Station firmato Henning Larsenn e Ramboll connette tre nodi di transito sotto una grande tettoia in legno
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA STAZIONE COME ‘ENORME LIVING ROOM’ ALL’INSEGNA DEL VIVERE SOSTENIBILE
01/12/2023 - Un hub di connessione tra luoghi e persone che privilegia il trasporto a basse emissioni e la micromobilità, all’insegna del vivere sostenibile. Così Henning Larsenn e lo studio di ingegneria Ramboll concepiscono il progetto vincitore del concorso per la Stazione Centrale di Praga. Porta d’ingresso della capitale Ceca, la nuova stazione collega tre nodi di transito sotto una grande tettoia in legno a disegno aperto, puntando a diventare pietra miliare nello sviluppo urbano di Praga.

Materiali naturali, spazi dinamici e integrazione con i sistemi di Slow Mobility sono il cuore del progetto per la Nový hlavák, luogo non solo di transito ma anche di incontro, che ricollega la storica stazione centrale e la hall del terminal con il parco Vrchlického Sady, ridefinendo il paesaggio della città.
 
Con un collegamento alla rete ciclabile pianificata della città e un parcheggio per le biciclette, il progetto per la nuova stazione sostiene le ambizioni di Praga di ridurre le emissioni di carbonio. Grazie all'introduzione di una nuova linea di tram e al previsto aumento del 200% del numero di visitatori, Nový hlavák rappresenta il nuovo polo della mobilità futura, rendendo più desiderabile il trasporto pubblico e gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

"La nostra visione di Nový hlavák - afferma Jacob Kurek, Global Market Director di Henning Larsen - va oltre il concetto tradizionale di stazione. Aspiriamo a creare uno spazio che si inserisca nel tessuto della vita delle persone, lasciando loro ricordi duraturi. Il viaggio attraverso Nový hlavák è progettato per evocare i sentimenti tradizionali della stazione, un'esperienza nostalgica e familiare che trasforma l'atto di attraversare la stazione in un momento davvero fantastico".

Spazio vivo che invita i visitatori a sostare nel patrimonio storico e naturale dell’area, la Nový hlavák celebra l’eredità architettonica della ex stazione e dei suoi dintorni storici, conservando gli elementi iconici della hall, dalla pavimentazione a strisce alle forme curvilinee dei punti di relax e ristoro. Omaggio all'originale giocosità e all'architettura modernista del terminal Hlavni Nadrazi, questi elementi sono ripensati e ampliati per accogliere l'aumento di capacità della stazione.

Arrivando a Nový hlavák dal centro della città, i visitatori sono accolti dal parco e da un vivace padiglione che funge da porta d'accesso all'edificio Fantova. Per ospitare una nuova fermata del tram e un piano di trasporto urbano, la copertura in legno lamellare sarà sollevata di 13,8 metri sopra il piano del terminal, sostituendo la trave in acciaio e il parcheggio esistenti. La struttura sarà dotata di un rivestimento leggero in ETFE e consentirà di migliorare la vista sul parco, sull'edificio Fantova e sullo skyline circostante, agevolando il flusso pedonale e la sicurezza.

"Più che un nodo di transito - dichiara Greta Tiedje, Associate Design Director di Henning Larsen - Nový hlavák è concepito come un enorme living room, uno spazio vibrante all'interno di un parco verde ornato da un tetto in legno".

Nella hall del terminal, un layout migliorato implementa un wayfinding intuitivo per i visitatori, con un'ampia illuminazione e collegamenti visivi diretti con tutte le aree circostanti. Il progetto privilegia il comfort climatico e la piazza coperta della stazione. La sicurezza è parte integrante del progetto e riguarda il benessere degli utenti, la gestione del traffico e gli scenari di crisi.
 
Il parco Vrchlického Sady sarà rivitalizzato, suddiviso in zona culturale, zona di attività e piazza centrale di arrivo, fornendo un accesso facile e diretto alla stazione. Un'abbondante vegetazione affiancherà gli alberi secolari esistenti, per creare un paesaggio che incorporerà la gestione delle acque piovane e mitigherà l'effetto isola di calore.

  Scheda progetto: Prague Central Station
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto
Henning Larsen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Henning Larsen

Prague Central Station

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata