Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Da magazzino industriale a casa familiare
Judit Falgueras Arquitectura trasforma un vecchio edificio degli anni '60 caduto in disuso in un'accogliente dimora dai dettagli in legno
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DA MAGAZZINO INDUSTRIALE A CASA FAMILIARE
28/12/2023 - A Barcellona, un vecchio edificio industriale caduto in disuso rinasce nelle forme di una casa familiare con il progetto di restauro a firma di Judit Falgueras Arquitectura. Una nuova struttura metallica, una facciata a telaio in legno e una copertura in legno chiaro definiscono un’architettura semplice, umile e funzionale.

Risalente agli anni ’60 ad opera di un imprenditore del paese specializzato nell’estrazione del legno dalla foresta, l’edificio oggetto dell’intervento è nato come magazzino, diventando poi officina meccanica e infine parcheggio per persone provenienti da tutta la città.

Sessant'anni dopo, una famiglia, nuova della zona, ha visto nello spazio l’opportunità di trasformarlo in una casa. Nasce così un intervento che riabilita e amplia l’esistente, mantenendo l’essenza sobria e sommessa dello spazio originale.

La nuova struttura metallica costituisce la base della soletta del primo piano e una riabilitazione totale del tetto. La capriata esistente era in cattive condizioni ed è stata sostituita con una trave Vierendel per illuminare il distributore/studio al secondo piano. La nuova struttura si appoggia solo sui muri divisori e su due punti dei muri esistenti del seminterrato, realizzando un intervento equilibrato ed evitando la ricomposizione dell'edificio.

Il prospetto del primo piano è stato realizzato con una facciata a telaio in legno e una copertura in legno chiaro. Tenendo conto che le travi esistenti erano in buone condizioni e che erano state estratte dal costruttore dai suoi boschi della zona, sono state riutilizzate per il tetto, mentre il legno della vecchia capriata è stato trasformato in mobili. È diventato lo scaffale e il tavolo della cucina-sala da pranzo e il mobile del bagno al piano terra.

La facciata del cortile esistente e i muri divisori della casa sono isolati, garantendo una limitata richiesta di energia. Sono state create aperture strategiche nel tetto per favorire l'effetto camino, consentendo così la ventilazione trasversale naturale di tutti gli ambienti.

In termini di distribuzione, al piano terra si accede al garage, alla sala da pranzo e alla cucina, accompagnate da un bagno e da una dispensa, trasformata in un ripostiglio per il garage. Il soggiorno-pranzo-cucina è letteralmente "quello che era", diafano e aperto, con un nuovo rapporto con l'esterno attraverso le finestre sulla nuova terrazza e sul patio.

Al primo piano, l'ordine della struttura organizza gli spazi di distribuzione/studio, le tre camere da letto, la galleria e il bagno.

  Scheda progetto: From garage to house
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto
Joan Guillamat
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Judit Falgueras Arquitectura

From garage to house

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata