Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ca’ del Bosco: armonia di architettura e arte
Lo stupore sensoriale dei nuovi scenografici spazi di Falconi Architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CA’ DEL BOSCO: ARMONIA DI ARCHITETTURA E ARTE
05/12/2023 - Cà del Bosco, situata tra le colline moreniche del comune di Erbusco, in Franciacorta, una delle più importanti cantine vitivinicole dell’omonimo vino, ha raggiunto il suo “volto” definitivo.
Al raggiungimento di questo risultato ha lavorato lo studio Falconi Architettura con cui Ca’ del Bosco collabora sin dagli anni ’90.
 
L’azienda è nota per l’indissolubile legame tra vino ed arte e per un prodotto di qualità assoluta. La cantina, nella sua architettura, è da considerarsi il risultato più armonico di tale imprescindibile vocazione.
 
Quello di Falconi Architettura è un lavoro di anni che ha riguardato anche gli spazi in cantina, ridefiniti per valorizzare al meglio la vinificazione e l’affinamento dei vini e celebrarli in una serie di spazi evocativi, con una scenografia che permette al visitatore di stimolare ed esplorare i propri sensi.
 
Le strutture di Ca' del Bosco, progettate da Falconi Architettura sono studiate per essere inserite armoniosamente nel territorio circostante e nel contesto di riferimento.
 
Un percorso che trova la sua definizione finale nei nuovi ambienti per l’accoglienza, nel tunnel con i
caveaux delle Riserve di Franciacorta e nei caveaux nella Cupola storica dedicati alle Cuvée Annamaria Clementi, nella galleria delle pupitres, nel tunnel riservato all’affinamento dei Millesimati Vintage Collection e nella ‘cupola dei sensi’ che precede l’installazione “Prestige Immersion”.
 
La nuova reception
Nel 2021 è stata completata una nuova reception che si caratterizza per la sua simbolica forma circolare con al centro una quercia. È questa una esplicita metafora che evidenzia la volontà stessa del progetto, ovvero il rispetto della natura dei luoghi e la centralità di quest’ultima nel nuovo edificio.
La nuova Reception svolge un ruolo fondamentale nel presentare l’azienda al visitatore, in quanto primo spazio di accoglienza, di informazione e di trasmissione dei valori del territorio e della produzione qui condotta.
La forte identità architettonica appare, quindi, in una forma geometrica senza tempo, che rimanda a costruzioni tanto classiche quanto avveniristiche: richiamo di una costruzione di epoca romana con il suo impluvium o di un velivolo a disco appena atterrato sul posto. Un’identità distinta per il suo grande tetto circolare in legno, rivestito esternamente in acciaio corten, che collega spazi comuni, showroom e sale per la degustazione, oltre a i passaggi coperti verso l’esterno.
 
Tunnel Vintage Collection
Il visitatore è condotto attraverso gli spazi storici della cantina fino all’imbocco di un caveau in cui avviene il passaggio tra codice antico e moderno, enfatizzato da una illuminazione che ricrea un “cielo
stellato” attraverso i fori delle pupitres. Un lungo tunnel anticipa la caratteristica principale degli spazi di collegamento tra le varie aree: prospettive infinite dove pareti di bottiglie (della Vintage Collection) accatastate a tutta altezza perimetrano il percorso. Sul lato sinistro è possibile ammirare la Vinoteca di Ca’ del Bosco, ovvero la collezione storica dei vini e dei Franciacorta prodotti dal 1972 a oggi.
 
Cupola dei Sensi e Ludoscopio
La Cupola dei Sensi è uno spazio circolare con volta ribassata nel quale soffermarsi per vivere una vera e propria esperienza sensoriale. La scenografia, curata dall’artista Andre Guidot del collettivo
{[(etica)estetica]anestetica}, permette di scoprire e sperimentare in prima persona i quattro sensi ovvero il tatto, l’olfatto, la vista e l’udito. L’intento è quello di stimolare il visitatore ad “ascoltare” i propri
sensi, attraverso un’esperienza immersiva, emozionale e altrettanto personale quanto quella che poi vivranno con la degustazione dei vini a fine percorso.
Nel centro della Cupola dei Sensi è collocata l’opera “Ludoscopio” di Paolo Scirpa, maestro dell’arte immateriale: un pozzo di luce che si riflette in un fondo infinito.
 
Prestige Immersion
Da qui si è proiettati nel più scenografico degli spazi allestiti: una gigantesca bottiglia capovolta, realizzata con oltre 33.000 bottiglie di Cuvée Prestige, vuote e retroilluminate…per un’esperienza da vivere. Nella parte più interrata, a 23 metri sottoterra, attraverso un’apertura è possibile ammirare la nuova area di affinamento della Cuvée Prestige che potrà accogliere fino a 4 milioni di bottiglie. Il percorso proseguirà attraverso un tunnel inclinato, in prospettiva accelerata, che accompagnerà il visitatore verso le Barricaie storiche percorrendo una scalinata impreziosita da un gioco di luci lineari ambrate, omaggio ad alcuni capolavori dell’arte contemporanea.
I vari percorsi visita sono, inoltre, impreziositi da una serie di suoni in sottofondo, a cura del Sound Designer Riccardo Caspani.
 

  Scheda progetto: Ca' del Bosco
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Mattia Aquila
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto
Matteo Piazza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
FALCONI Architettura

Ca' del Bosco

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata