Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Spazi interconnessi ed edifici come tessuti: ad Hong Kong nasce Airside
Sulla scia dell'eredità tessile del territorio cinese, Snøhetta progetta un'architettura sostenibile ad uso misto, vero e proprio paesaggio urbano a misura d'uomo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SPAZI INTERCONNESSI ED EDIFICI COME TESSUTI: AD HONG KONG NASCE AIRSIDE
14/11/2023 - Cinque volumi interconnessi, una torre di 213 metri e forme plasmate come tessuti: lo studio di architettura norvegese Snøhetta presenta Airside, il nuovo landmark di Hong Kong ad uso misto situato in cima alla stazione MTR di Kai Tak. Spazi pubblici, giardini sopraelevati, tetti verdi e atrii commerciali si intrecciano, generando un vero e proprio paesaggio urbano.
 
Porta d’ingresso di un quartiere commerciale riqualificato, il progetto di 177.670 mq è un vivace spazio a misura d’uomo su scala urbana che si integra nell’ambiente circostante grazie alle piazze paesaggistiche intorno all’architettura. Prima architettura a Hong Kong a ricevere cinque delle più alte certificazioni di bioedilizia, Airside impiega pratiche di sostenibilità senza precedenti.


Il progetto 

Cinque volumi fusi in una sola base continua si ergono sul fiume Kai Tak, con vista panoramica sul porto naturale di Victoria Harbour.
 
Sia la torre che il basamento scendono dolcemente verso l'angolo più a sud, rivelando i tetti alla piazza circostante e alla passeggiata lungo il fiume per creare un senso di interconnessione tra loro.
 
"L'edificio - afferma Robert Greenwood, Partner e Direttore dell’area Asia-Pacifico di Snøhetta - comprende scale che vanno dall'urbano all'umano: dà forma a un ambito pubblico significativo, invitante e vibrante per le migliaia di persone che lo attraverseranno ogni giorno, portando al contempo una nuova icona nello skyline e un punto focale per il quartiere. L'edificio annuncia la reinvenzione di questa parte storica del paesaggio urbano di Hong Kong in un nuovo quartiere dinamico".
 
Un generoso giardino sopraelevato sovrasta il podio che contiene l'atrio centrale dell'edificio, creando uno spazio pubblico caratteristico che si affaccia sui dintorni con ampi posti a sedere, giochi d'acqua e aree piantumate.
 
Nel cuore dell'edificio, un atrio commerciale di 60.000 metri quadrati su più piani, pieno di luce naturale, crea un ampio spazio sociale e di aggregazione per la comunità.
 
Al di sopra del giardino sopraelevato, una torre ospita 110.000 metri quadrati di uffici di categoria A. Insieme alle vicine strutture culturali e ricreative attualmente in costruzione, l'edificio diventerà un punto di riferimento pubblico per l'area, contribuendo ad attrarre start-up, imprese creative e aziende consolidate.
 

L’eredità dell’industria tessile

Nel concept di Airside, Snøhetta rende omaggio all'eredità dell'industria tessile di Hong Kong: l'intero progetto, dal paesaggio alla facciata, alla massa e agli interni, evoca aspetti dei tessuti e del mondo sartoriale attraverso movimenti di design come trame, pieghe, strappi e tagli.

La facciata dell’edificio è composta da vetro dolcemente curvato dall’effetto visivo che richiama i drappi e le pieghe sinuose dei tessuti. Nell'atrio della torre, un'installazione luminosa progettata su misura con un motivo simile a una trama si estende sul soffitto.

L’atrio centrale è coperto da pennacchi rivestiti con un tessuto intrecciato progettato su misura e realizzato con plastica riciclata da oltre 100.000 bottiglie post-consumo. La particolare scelta architettonica rievoca la storia manifatturiera di Nan Fung e di Hong Kong e abbraccia l'etica del 21° secolo della produzione sostenibile.
 
I progetti del paesaggio pedonale e delle piazze sono stati concepiti come pieghe generate dalla torsione delle masse edilizie sul tessuto urbano. Le passerelle e le piazze in leggera pendenza si snodano attraverso il progetto, creando invitanti paesaggi pedonali che intrecciano diverse specie e colori di piante, molte delle quali autoctone.
 

Nuovi standard di sostenibilità

Airside è stato progettato secondo i più alti standard di sostenibilità. Il tetto e i livelli del podio ospitano oltre 1.350 metri quadrati di fattorie solari (PV) con pannelli fotovoltaici calpestabili: la più grande fattoria fotovoltaica di qualsiasi edificio commerciale di Hong Kong. È il primo edificio commerciale collegato al sistema di teleraffrescamento di Kai Tak, che utilizza acqua di mare refrigerata distribuita da un impianto centrale per il controllo del clima. AIRSIDE dispone anche di un sistema di parcheggio sotterraneo automatico per biciclette, primo nel suo genere, che incoraggia la mobilità ecologica.

Il 30% del sito è ricoperto da un paesaggio morbido piantumato in gran parte con specie autoctone e comprende giochi d'acqua che aiutano a contrastare l'effetto isola di calore urbana. L'edificio stesso ospita 600 mq di giardini didattici con fattorie urbane. Altri aspetti sostenibili includono sistemi automatizzati di selezione e stoccaggio dei rifiuti, accorgimenti progettuali che favoriscono la ventilazione naturale e l'illuminazione diurna, la protezione dalle radiazioni solari e la raccolta dell'acqua piovana.

Il progetto ha ottenuto la certificazione LEED US Platinum, il certificato BEAM Plus New Building Final Platinum, la certificazione WELL Building Standard Platinum, la certificazione BEAM Plus Neighbourhood Platinum e la certificazione China Green Building Design Label 3-Star.

L'edificio è stato inaugurato ufficialmente nel settembre 2023 e ha ricevuto il Grand Award dell'Hong Kong Green Building Award 2019 per gli edifici commerciali in costruzione. È stato inoltre premiato con l'oro ai MIPIM Asia Awards 2020 per il miglior progetto Futura.

  Scheda progetto: AIRSIDE
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto
Kevin Mak
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

AIRSIDE

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata