CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Apre l’MPavilion 10: il padiglione di Tadao Ando nel cuore di Melbourne è il suo esordio in terra australiana
Per l'architetto giapponese è "un pezzo di architettura vivente, un'esperienza di armonia con la natura, con sé stessi e con gli altri"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
APRE L’MPAVILION 10: IL PADIGLIONE DI TADAO ANDO NEL CUORE DI MELBOURNE È IL SUO ESORDIO IN TERRA AUSTRALIANA
16/11/2023 - Apre oggi a Melbourne, nei Queen Victoria Gardens, l’MPavilion 10 progettato dall'acclamato Pritzker Prize Tadao Ando.
 
Per il suo esordio in terra australiana, Tadao Ando ha progettato un padiglione che riflette il suo riconoscibile uso di sorprendenti forme geometriche nella natura e il suo abile utilizzo del cemento.
 
L'apertura del padiglione dà il via al festival quinquennale di programmazione pubblica offerta dalla Naomi Milgrom Foundation con oltre 150 eventi, tutti gratuiti.
 
MPavilion, iniziato nel 2014, è cresciuto diventando uno dei festival più visitati e significativi dell'Australia, attirando più di 350.000 persone durante la sua nona stagione.
 
"C'è un momento magico ogni anno in cui una visione architettonica diventa realtà costruita, e quando diamo il benvenuto al pubblico che può interagire direttamente con lo spazio innovativo creato da architetti ispirati", ha dichiarato Naomi Milgrom AC, Commissario di MPavilion. "Tadao Ando ha progettato una nuova iconica destinazione per Melbourne, che servirà sia come luogo di contemplazione e rifugio temporaneo dal trambusto della città, sia come luogo dinamico per la scoperta creativa e la discussione vivace per coloro che partecipano al nostro programma pubblico."

MPavilion 10, uno spazio in armonia con la natura del parco in cui è immerso, si presenta con un grande baldacchino, un disco in alluminio di 14,4 metri di diametro appoggiato su un pilastro centrale in cemento.
Due quadrati sfalsati creano due ingressi che conducono al centro del padiglione.
Le pareti in cemento di lunghezze variabili racchiudono parzialmente lo spazio per creare un tranquillo santuario, reminiscenza di un tradizionale giardino murato giapponese.

Una lunga apertura (quasi 17 metri x 225 metri) che attraversa sia le pareti nord che sud incornicia le vedute del centro di Melbourne e dei giardini, collegando la città e il verde lussureggiante dei Queen Victoria Gardens all'interno di MPavilion 10.
 
Le forme geometriche e la simmetria sono rinforzate da una disposizione interna che è a metà pavimentata e a metà specchio d'acqua, che riflette il baldacchino del padiglione, il cielo, la città e la natura circostante.
 
"Sono onorato di aver completato il mio primo progetto in Australia e di aver creato un pezzo di architettura vivente che avrà un ruolo così importante nella vita culturale di Melbourne questa estate", ha dichiarato Tadao Ando. "Spero che, visitandolo, le persone permettano a questo spazio di entrare nei loro cuori e permettano ai loro sensi di sintonizzarsi con la luce e la brezza che interagiscono con loro e con questo spazio. Spero sia per loro un'esperienza di armonia con la natura, con sé stessi e con gli altri."
 
Sin dalla prima edizione nel 2014, la Fondazione Naomi Milgrom ha selezionato straordinari architetti, artisti, creativi e designer per produrre nuovi edifici per ogni stagione.
Anche agli italiani Traudy Pelzel e Francesco Magnani di MAP Studio è stato commissionato un padiglione, l’MPavilion 2021.
 
MPavilion 10 è gratuito e aperto al pubblico nei Queen Victoria Gardens di Melbourne dal 16 novembre al 28 marzo 2024.

  Scheda progetto: MPavilion 10
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
John Gollings. Courtesy of MPavilion
Vedi Scheda Progetto
Tadao Ando Architect & Associates
Vedi Scheda Progetto
Tadao Ando Architect & Associates
Vedi Scheda Progetto
Tadao Ando Architect & Associates
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tadao Ando Architect & Associates

MPavilion 10

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata