Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Progetti per l’educazione: l’esempio danese. Talk con Henning Larsen
Appuntamento giovedì 12 ottobre a Firenze, Palazzina Reale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Feldballe School_Henning Larsen_Photo credit: © Rasmus Hjortshøj - COAST Feldballe School_Henning Larsen_Photo credit: © Rasmus Hjortshøj - COAST
04/10/2023 - Louis Becker, Global Design Principal di Henning Larsen di Copenaghen è il protagonista del talk  “Progetti per l’educazione: l’esempio danese” ospitato giovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Palazzina Reale di Firenze in piazza della Stazione 50.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Architetti Firenze e si inserisce nel percorso del programma “Glance Around” come quarto di un ciclo di incontri di architettura iniziati nell’anno 2022 e curati dall’architetto Arianna Callocchia con l’intento di favorire un dibattito e un confronto culturale e professionale tra la realtà italiana e quella internazionale.

Dopo i saluti di Silvia Ricceri, Presidente Fondazione Architetti Firenze, di un Rappresentante della Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, di un Rappresentante del DIDA - Dipartimento di Architettura – UniFi, interverrà Louis Becker, Global Design Principal di Henning Larsen di Copenaghen. L’incontro sarà moderato da Antonio Salvi, Consigliere Fondazione Architetti Firenze. 
Durante la conferenza Louis Becker, Global Design Principal di Henning Larsen di Copenaghen, illustrerà una selezione di edifici per l’educazione e l’apprendimento significativi per il loro approccio progettuale e per la particolare attenzione che riservano ai temi della sostenibilità ambientale, del cambiamento climatico,  del sociale, del benessere delle persone e dell’innovazione tecnologica. 

"La piena sostenibilità in campo edilizio, sia ecologica che sociale - sottolinea la Fondazione Architetti Firenze - diventa ancora più determinante quando si progettano gli ambienti rivolti al mondo dell’educazione, siano edifici riservati alle fasce d’età infantili ma anche quelli del mondo accademico-universitario. Abituare fin dall’infanzia ad ambienti pienamente sostenibili, infatti, renderà le bambine ed i bambini consapevoli dl valore di un’edilizia di qualità, potendone apprezzare i benefici per larga parte della loro crescita. Un passaggio che può sembrare secondario ma che fa in realtà parte di un vero e proprio cambio di paradigma: noi come Fondazione Architetti Firenze da anni cerchiamo di indirizzare l'attenzione del nostro territorio verso questa direzione, così da trainare vari settori - sia pubblici che privati - verso un’etica del paesaggio che non può che migliorare i nostri contesti urbani e non”.

Basandosi sull'etica scandinava, lo studio Henning Larsen sviluppa progetti sostenibili che forniscono un valore duraturo agli utenti, alle comunità locali e alle città. Il Global Design Principal, Louis Becker, offrirà una prospettiva unica sull'etica, sui principi di progettazione e sui metodi operativi dello studio che pone molta attenzione alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla responsabilità sociale. Concentrandosi sullo sviluppo di un futuro più sostenibile ed egualitario, Becker si propone di  dimostrare come il rispetto per la natura, l'uso strategico della luce naturale e dei materiali di origine biologica insieme a una particolare attenzione al benessere degli utenti e alla progettazione di layout flessibili, possano rivoluzionare gli ambienti di apprendimento e i paesaggi architettonici in tutto il mondo.

Al termine della conferenza seguirà una degustazione di vini offerti da Casale del Giglio. In omaggio per i partecipanti della conferenza i taccuini made in Italy PdiPigna Italians Collection -  GIO PONTI.
L’intervento del relatore danese si terrà in lingua inglese.

La partecipazione alla Conferenza in presenza riconosce n° 2 CFP agli architetti

  Scheda evento:
Convegno:
12/10 PALAZZINA REALE PIAZZA DELLA STAZIONE 50 FIRENZE
Progetti per l’educazione: l’esempio danese. Talk con Henning Larsen



Sundby School_Henning Larsen_ Image credit: © Henning Larsen


Frederiksbjerg School_Henning Larsen_Photo credit: © Hufton and Crow


Frederiksbjerg School_Henning Larsen_Photo credit: © Hufton and Crow


University of Faroe Islands_Henning Larsen_Render credit: © PLOMP


Feldballe School_Henning Larsen_Photo credit: © Rasmus Hjortshøj - COAST


Sundby School_Henning Larsen_ Image credit: © Henning Larsen

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
Sundby School_Henning Larsen_ Image credit: © Henning Larsen
Frederiksbjerg School_Henning Larsen_Photo credit: © Hufton and Crow
Frederiksbjerg School_Henning Larsen_Photo credit: © Hufton and Crow
 University of Faroe Islands_Henning Larsen_Render credit: © PLOMP
Feldballe School_Henning Larsen_Photo credit: © Rasmus Hjortshøj - COAST
Sundby School_Henning Larsen_ Image credit: © Henning Larsen
1
2
  Scheda evento:
12/10 PALAZZINA REALE PIAZZA DELLA STAZIONE 50 FIRENZE
Progetti per l’educazione: l’esempio danese. Talk con Henning Larsen

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata