Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana
Premio alla carriera a Paolo Riani, “prezioso riferimento del nostro patrimonio di conoscenza intellettuale”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I VINCITORI DEI PREMI IN/ARCHITETTURA 2023 | TOSCANA
28/09/2023 - Si è svolta oggi a Firenze, presso l’Auditorium Spadolini del Consiglio Regionale, la Cerimonia dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana.
Dopodomani sarà, invece, la volta della cerimonia di premiazione dei Premi In/Architettura 2023 di Lazio, Abruzzo e Molise presso il Goethe Institute di Roma.

Fra i 89 progetti candidati per la Toscana, la giuria ha conferito i seguenti premi assegnando un’unica motivazione per tutti i progetti selezionati: I progetti sono stati valutati primariamente nella loro capacità di rileggere in chiave contemporanea i caratteri tipologici ed i contenuti compositivi tradizionali dei relativi temi progettuali di riferimento, nella considerazione dell’attitudine all’innovazione, anche quando minima ma intelligente, in termini di palinsesto tecnologico, materico, linguistico e formale. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto degli interventi con i luoghi, non già nella direzione dell’integrazione mimetica, quanto di abilità di comprensione dei valori ambientali (sia paesaggistici che architettonici) e loro trasmissione critica alle logiche di interpretazione progettuale.
 
PREMI A INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE
 
La Manufacture, Radda in Chianti (SI), di MetroOffice Architetti  



MENZIONI
 
Arginvecchio Pavilion, Camaiore (LU), di Grazzini Tonazzini + Colombo


 
Cantina Cupano Winery Extension, Montalcino, di Edoardo Milesi & Archos



Piazza dell’Isolotto, Firenze, di Rossiprodi Associati
 


PREMI A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE /RECUPERO
 
Biblioteca Moderna del Monastero di Camaldoli, di Menichetti + Caldarelli Architetti 



MENZIONE
Fondazione Culturale, Casale Marittimo (PI), di Pietro Carlo Pellegrini


 
PREMIO ALLA CARRIERA 2023 | Toscana

Paolo Riani
Motivazione: A Paolo Riani viene riconosciuto un valore aggiunto per il sistematico insieme di attività culturali (progettista, fotografo, fondatore della rivista L’ARCA, saggista, scrittore, Direttore dell’Istituto di cultura italiana a New York e altro ancora), che ne fanno un prezioso riferimento del nostro patrimonio di conoscenza intellettuale, che dalla Toscana si è fatto mediatore nel mondo nel catalizzare cultura, memoria e materia in forme diverse del costruire e dell’abitare, rappresentandone sicuramente un’eccellenza per la cultura architettonica italiana.
 
PREMIO BRUNO ZEVI
 
LARGO DUOMO
Motivazione: La rivista dell’Ordine degli Architetti di Livorno è un prodotto editoriale e culturale ben costruito, dove a monte di un comitato scientifico ottimamente referenziato e distribuito nelle discipline che lo costituiscono, c’è un comitato di redazione che attinge a professionisti dell’Ordine e del mondo accademico. I numeri di Largo Duomo sono tematici, raccolgono una quantità considerevole di contributi di qualità (la media per numero è di circa 200 pagine), e cercano sempre di rivolgersi non solo al territorio livornese ma all’architettura contemporanea oltre i confini provinciali, regionali e nazionali, con importanti contributi che provengono da figure professionali europee.
 
PREMIO SPECIALE WTW- Willis Towers Watson

Nuova Scuola Materna di Via Volterrana, Colle di Val d'Elsa, di Luca Furiozzi



Motivazione: Il progetto è stato selezionato per la capacità del progettista di inserire l’edificio in un contesto storico e allo stesso tempo rurale, senza andare ad intaccare o ad oscurare gli edifici preesistenti, vista la storicità del luogo, ma anzi, arricchendo alcuni spazi non ancora sfruttati al meglio.
Le grandi vetrate delle aule, peraltro disposte verso la posizione più panoramica, permettono inoltre di avere un’ottima luminosità all’interno dell’edificio e, infine, molto importante la volontà delle parti di risistemare le aree verdi a copertura per restituirle all’uso ricreativo e sportivo.
 
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata