SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La riqualificazione delle Ex Officine Tosi
Il progetto nasce dall'intento di preservarne la storicità attraverso l'aggiunta di una nuova e visibile stratificazione all'edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE EX OFFICINE TOSI
19/07/2023 - Il progetto di riqualificazione delle Ex Officine Tosi a Formigine (MO) è firmato dallo studio locale Ambientevario.
 
L'edificio, che rappresenta il primo nucleo artigianale della città, ospitava la ditta "Tosi Carlo & Figli", fondata da Carlo Tosi nel 1880 e specializzata nella costruzione di macchine agricole, in particolare gli svecciatoi, che si diffusero negli anni '30 del Novecento. Gli svecciatoi separavano i semi di grano dalle impurità, tra cui i semi di veccia, una pianta erbacea. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le officine subirono danni causati dai bombardamenti e successivamente furono ricostruite. La ditta Tosi cessò la sua attività nel 1975 e negli anni successivi l'edificio ospitò diverse botteghe e abitazioni.

Il progetto di riqualificazione delle Ex Officine Tosi nasce dall'intento di preservarne la storicità attraverso l'aggiunta di una nuova e visibile stratificazione all'edificio. Il carattere storico dell'edificio è rispettato sia all'esterno, dove il trattamento delle facciate prevede il mantenimento del mattone a vista, sia all'interno, dove i solai lignei e i voltini sono parte integrante e valorizzante degli spazi interni. La stratificazione del progetto contemporaneo è evidente in tutti gli elementi di aggiunta e modifica dell'edificio storico, soprattutto nella sopraelevazione e nelle modifiche delle aperture. I nuovi elementi sono caratterizzati dall’utilizzo della stessa cromia, che mette in risalto il nuovo intervento in contrasto con l'edificio storico.

La nuova sopraelevazione è realizzata con l'utilizzo di materiali costruttivi contemporanei e leggeri, in contrasto con quelli tradizionali dell'edificio, che vengono recuperati e consolidati nei piani sottostanti. La struttura della sopraelevazione è stata realizzata utilizzando pannelli in legno x-lam, lasciati a vista nell'intradosso e rivestiti all’esterno con lamiera di colore scuro. Il gesto architettonico si manifesta anche nelle imbotti delle finestre sui prospetti laterali, che sono state ampliate in altezza per garantire una maggiore illuminazione, e nelle ampie aperture sul fronte principale, che offrono una vista completa del centro storico e aprono l'edificio verso l'esterno.

Il progetto architettonico è stato supportato da scelte tecniche mirate, che hanno consentito l’adeguamento sismico e livelli elevati di prestazione energetica dell'edificio. Sono state rinforzate le fondazioni, realizzate cerchiature in acciaio ed è stato realizzato l’ampliamento in sopraelevazione utilizzando elementi strutturali leggeri. Il miglioramento energetico è stato ottenuto isolando l'edificio dall'interno, utilizzando un materiale termo-riflettente e lana di roccia.

In ex Officine Tosi il verde diventa elemento architettonico, con una valenza specifica rispetto al progetto in cui è inserito. Le piante sono posizionate sul fronte principale svolgendo la funzione di filtrare i raggi solari provenienti da Sud-Ovest e di creare una barriera visiva e acustica tra la strada e l’edificio.

In sintesi, ogni azione compiuta riflette il duplice obiettivo di migliorare l'abitabilità dell'edificio, preservandone le testimonianze del tempo passato. Si tratta di una strategia che mira a rendere sempre più evidente l'edificio originale, mettendo in contrasto la storia con la contemporaneità. Questa complessa antitesi si rivela armoniosa, in quanto riesce a sottolineare e valorizzare ciò che già esiste.

  Scheda progetto: Ex Officine Tosi
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto
Ph. Gabriele Melloni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ambientevario

Ex Officine Tosi

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata