Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Omarama: uno spazio di luce firmato NOA
Un esclusivo progetto d’interni che parla di atmosfere lontane
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
OMARAMA: UNO SPAZIO DI LUCE FIRMATO NOA
22/06/2023 - Nel suo ultimo lavoro, Omarama, lo studio atoatesino NOA ha trasformato un attico spoglio nel centro di Innsbruck in una casa pronta ad accogliere le storie della committente, una viaggiatrice che, dopo vent’anni di vita, viaggi e avventure in Asia e Oceania, è rientrata in città.
 
NOA ne raccoglie l’avvincente storia dando vita ad un esclusivo progetto d’interni che parla di atmosfere lontane.
 
Una felice combinazione fra l’appassionante storia personale della committente, fatta di vent’anni trascorsi tra Inghilterra, Singapore, Nuova Zelanda e molti altri paesi, e un appartamento all’ultimo piano inondato di luce, con l’imponente silhouette delle Alpi a fare da sfondo, ha posto le basi del progetto.
 
“Ogni nostro design sviluppa una storia. In questo lavoro si eĢ€ aggiunto un ulteriore aspetto personale, ovvero i ricordi di una vita che la committente portava con sé. Quadri, statue e oggetti artigianali che necessitavano di essere esposti in una scenografia perfetta” spiega Lukas Rungger, NOA founder.
 
Nella definizione del concept gli interior designer sono partiti dalla pianta dell’appartamento, uno spazio quadrangolare di 135 mq con un nucleo centrale ospitante gli spazi di servizio e la scala che porta alla terrazza sul tetto. Visto l’orientamento su tre lati delle ampie vetrate e la possibilità di far susseguire più funzioni in uno spazio contiguo a forma di U, NOA ha disposto le diverse isole dell’abitare in accordo con la traiettoria del sole.
Ad est, la luce mattutina illumina l’ingresso dove si trova anche una piccola zona ufficio con scrivania e libreria, a sud-est un confortevole divano ad angolo troneggia nella zona living, a sud lo spazio eĢ€ dedicato ai due blocchi freestanding della cucina, mentre la calda luce del tramonto si diffonde sul tavolo da pranzo per otto persone, posizionato a sud-ovest. Due camere da letto sul lato ovest concludono il percorso. La luce diventa, quindi, elemento centrale nella progettazione; prova ne eĢ€ la scelta unanime del nome dell’appartamento, Omarama, che significa “spazio di luce” nella lingua dei MaĢ„ori, popolo indigeno della Nuova Zelanda con cui la committente eĢ€ entrata profondamente in contatto.
 
La palette cromatica degli interni eĢ€ ridotta all’essenziale: bianco e nero, con il giallo zafferano come unico punto di colore. Allo stesso modo gli arredi seguono una geometria purista: il risultato eĢ€ un ambiente sobrio ed elegante che richiama, soprattutto nelle lampade e nelle boiserie in listelli di rovere, atmosfere asiatiche.
 
“Abbiamo voluto impiegare toni scuri, utilizzando quarzite nera, rovere verniciato, metallo. Attraverso l’espediente dei listelli in legno abbiamo scurito anche le pareti, in modo da tramutare l’ambiente in una quinta dall’atmosfera soffusa dove solo le Alpi e pochi oggetti selezionati siano al centro dell’attenzione.” prosegue NiccoloĢ€ Panzani, interior designer.

  Scheda progetto: Omarama
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ļæ½ le altre news

  Scheda progetto:
NOA

Omarama

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award ā€œBest Buildingā€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrƶdinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata