SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Un modulo della Nakagin Capsule Tower è atterrato al Museo di Arte Moderna di San Francisco
Il SFMOMA è la prima istituzione museale ad aver acquisito una delle capsule dell’iconico edificio giapponese demolito nel 2022. Ora la Capsule A1302 è un pezzo da museo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Kisho Kurokawa, Nakagin Capsule Tower (1972), 2022; photo: Nakagin Capsule Tower Preservation and Restoration Project. Kisho Kurokawa, Nakagin Capsule Tower (1972), 2022; photo: Nakagin Capsule Tower Preservation and Restoration Project.
22/06/2023 - Il SFMOMA, Museo di Arte Moderna di San Francisco, ha recentemente acquisito un modulo della Nakagin Capsule Tower di Tokyo. La trattativa portata a termine dal SFMOMA rappresenta il primo passo concreto verso la salvaguardia del patrimonio architettonico dell’iconica torre giapponese completata nel 1972 e smantellata nell’aprile 2022.

I 140 mini-moduli abitativi – di 4 metri di lunghezza e 2,5 metri di altezza e larghezza – incastrati sulla facciata di 12 piani, non erano mai stati sostituiti perché attaccati al nucleo strutturale in due punti di aggancio: un design critico, che rendeva molto difficile riuscire a rimuovere un blocco inferiore senza sganciare tutte le altre unità sovrastanti.

Quando si è ufficialmente deciso di smantellare la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, edificio simbolo del movimento metabolista giapponese ed emblema della rinascita culturale del Giappone nel dopoguerra, il desiderio, per i fan della Nakagin Capsule Tower, è stato fin da subito quello di preservare la storica torre giapponese trovando nuovi usi e tecnologie.
Così alcune delle sue ‘capsule’, restaurate, sono approdate su Airbnb, nota piattaforma di affitti brevi; altre hanno trovato una seconda vita nel Metaverso. 

La capsula A1302, oggi acquisita dal SFMOMA, era la capsula personale di Kisho Kurokawa, l’architetto della Torre; essa aveva una posizione privilegiata al piano più alto della torre ed è apparsa in diversi film. La capsula A1302 è stata accuratamente restaurata in stretta collaborazione con l'ufficio di Kurokawa, i curatori e gli storici; contiene le caratteristiche originali e l'elettronica disponibile agli acquirenti che hanno personalizzato le loro unità nel 1972. Date le dimensioni ridotte, la capsula offre una straordinaria opportunità di acquisire un'architettura costruita e di realizzare il desiderio dell'architetto che i moduli della Nakagin Capsule Tower non rimanessero fissi, ma si spostassero in altri luoghi. Ora, infatti, la capsula farà parte dell’esposizione permanente del Museo di San Francisco.
 

Nakagin Capsule Tower: un'icona architettonica


Completato nel 1972 su progetto Kisho Kurokawa, il Nakagin Capsule Tower Building si sviluppa su tredici piani, in un mix di uffici e unità residenziali, e sorge al confine tra il quartiere di Ginza e quello di Shimbashi. L’edificio comprende 144 unità disposte attorno a due nuclei di cemento. Ogni "capsula" di 10 metri quadrati è dotata di una finestra ad oblò, con elettrodomestici e mobili integrati nella struttura.
Nel corso del processo di realizzazione l’architetto Kisho Kurokawa aveva immaginato che le capsule, nate come rifugio utile a preservare l’individualità dall’omologazione, venissero sostituite ogni 25 anni, per dare nuovo smalto al complesso. L’edificio non è purtroppo mai stato oggetto di risanamento, 49 anni dopo il suo completamento.
Nel 1996 la torre è stata dichiarata patrimonio architettonico da DoCoMoMo. Tuttavia, nel 2007 a causa delle pessime condizioni delle famose abitazioni-alveare, i residenti hanno votato per demolirla e costruire un nuovo edificio. 
 

Le altre proposte di preservazione della Nakagin Capsule Tower


Quando è apparso chiaro a tutti che la torre sarebbe stata rasa al suolo, proprietari e attivisti si sono concentrati sull’estrazione e la conservazione delle singole capsule.
L'anno scorso l'architetta ed ex abitante della capsula Akiko Ishimaru ha lanciato una campagna di crowdfunding nel tentativo di staccare e ricollocare la Capsule A606, che lei e un piccolo team avevano riportato agli antichi splendori trasformandola in uno spazio di coworking.

Diverse proposte arrivarono da importanti istituzioni culturali come il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di Saitama, interessati a ottenere qualche alloggio da esporre affermando che «La Nakagin Capsule Tower ha sempre avuto un appeal speciale, un ascendente particolare sulle persone, almeno una decina tra quelle meglio conservate possono e devono essere rimesse a nuovo».

Oggi, con l'acquisizione da parte dell' SFMOMA, la Nakagin Capsule Tower vede il primo concreto passo verso la sua (parziale) salvaguardia. 

 


Cover image: Noritaka Minami, Facade, 2011, archival pigment print


Noritaka Minami, A1203, 2012, archival pigment print.


Noritaka Minami, A504, 2012, archival pigment print.


Kisho Kurokawa, Restored Capsule A1302 (1972), 2023; photo: Nakagin Capsule Tower Preservation and Restoration Project.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Cover image: Noritaka Minami, Facade, 2011, archival pigment print
Noritaka Minami, A1203, 2012, archival pigment print.
Noritaka Minami, A504, 2012, archival pigment print.
Kisho Kurokawa, Restored Capsule A1302 (1972), 2023; photo: Nakagin Capsule Tower Preservation and Restoration Project.
1
2
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata