Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese
Un intervento architettonico gentile e dalla presenza discreta, sospeso sui vigneti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CANTINA VINICOLA CERESÉ: UNA DOLCE COPERTURA IN CLS ARMATO ROSA ABBRACCIA LA CAMPAGNA DEL LECCHESE
07/06/2023 - È stata terminata da pochissimo la Cantina Vinicola Ceresé di Montevecchia, in provincia di Lecco.

Avvicinandosi alla cantina, progettata da Pietro Martino Federico Pizzi, si percepisce dapprima solo la linea rosa della copertura, a doppia curvatura, sospesa sui vigneti da snelle colonne di acciaio corten.

Al di sotto di essa, si estende lo spazio della piazza aperta, così vicina ai filari delle vigne e ai boschi circostanti, da poterli quasi sfiorare con la mano.

Al centro della copertura in calcestruzzo armato rosa, si allarga una grande apertura circolare la quale restituisce la vista delle terrazze, che, scalettando le pendici delle prime Prealpi, conducono lo sguardo al santuario della Madonna del Carmelo, che domina tutto il territorio dal crinale di Montevecchia.

Col digradare della pendenza del terreno, emergono tre fronti della parte di fabbricato al di sotto della piazza, i quali si legano ai toni delle argille di queste terre, tramite il gioco vibrante di luci ed ombre, dato dalla tessitura a rilievo dei laterizi.
Qui sono ricavati gli spazi di lavoro che si distribuiscono in quattro navate principali, aperte nella loro parte terminale verso il bosco che lambisce il viale d’accesso.

All’interno, una successione di archi di calcestruzzo a vista scandisce la profondità degli spazi della barricaia, mentre la prima e l’ultima navata ricevono una luce zenitale, che ne accarezza le pareti marcando la regolarità del disegno dei casseri.

La prima navata è destinata ad accogliere le collezioni artistiche dell’azienda e a promuovere attività culturali.
Al piano di sopra, un volume chiuso è preposto all’esposizione e alla vendita dei prodotti dell’azienda agricola.
Le sue vetrate, che affacciano sulla piazza coperta, rimandano, nel gioco di riflessi, frammenti di paesaggio circostante e di questa architettura che è destinata a segnarlo con la sua presenza discreta.

La copertura accoglie le terre del luogo, seminate con fiori di campo, donando maggiore gentilezza all’intervento architettonico.

  Scheda progetto: Cantina Ceresé
Fracnesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe e Luca Miotto
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe e Luca Miotto
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Luca Bosco
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iòvene
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pietro Martino Federico Pizzi

Cantina Ceresé

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata