SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Disforia del mondo, un dialogo tra Paul B.Preciado e Stefano Boeri
Appuntamento oggi alle ore 19.00 alla Triennale Milano. Ingresso gratuito
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DISFORIA DEL MONDO, UN DIALOGO TRA PAUL B.PRECIADO E STEFANO BOERI
22/05/2023 - Oggi, lunedì 22 maggio, alle ore 19.00, Triennale Milano presenta una conversazione tra Paul B. Preciado, filosofo e scrittore, e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, sui cambiamenti che stanno rivoluzionando i nostri modi di percepire il mondo, sviluppata a partire dai temi affrontati nel libro di Preciado Dysphoria Mundi, diario della transizione planetaria in pubblicazione per Fandango.
L’incontro è moderato da Annachiara Sacchi, giornalista del “Corriere della Sera”.

L’ipotesi che Preciado propone nella sua pubblicazione consiste nel generalizzare la nozione di disforia per intenderla non come una malattia mentale, ma come un abisso epistemico e politico: quello che separa il vecchio regime capitalista, patriarcale e coloniale, che porta inesorabilmente all'estinzione di un nuovo modo di vivere che fino a ora era stato liquidato come improduttivo e anomalo, e che ha finito per rivelarsi l'unica possibile via d'uscita. Ciò che è accaduto durante la crisi covid su scala globale, quindi, segna l'inizio della fine del realismo capitalista e se la modernità disciplinare raccontata da Preciado era caratterizzata dall'isteria, se il fordismo, erede del dopoguerra e della rivoluzione psicanalitica, era schizofrenico; il neoliberismo cibernetico è disforico. Sfruttando tutti i limiti disciplinari e i loro binarismi.

About Paul B. Preciado 
Paul B. Preciado è un filosofo e curatore d’arte. È stato direttore dei programmi pubblici al MACBA e al PEI (Independent Studies Program) tra il 2012 e il 2014, curatore dei programmi pubblici a Documenta 14/Kassel e Atene e curatore del padiglione di Taiwan alla Biennale di Venezia 2019. È filosofo associato del Centre Pompidou di Parigi. Come regista ha esordito alla 73° edizione della Berlinale con Orlando. My political biography, distribuito da Fandango il prossimo autunno, tratto dal famoso romanzo di Virginia Woolf, ottenendo il premio della giuria di Encounters, la menzione speciale per il documentario e il Teddy Award per miglior film non fiction. Fandango Libri ha pubblicato: Testo Tossico (2015), Terrore Anale (2018), Manifesto Controsessuale (2019), Pornotopia (2020), Un appartamento su Urano (2020), Sono un mostro che vi parla (2021).

  Scheda evento:
Convegno:
22/05 TRIENNALE MILANO
Disforia del mondo


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.09.2023
I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Sicilia
22.09.2023
I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Liguria
21.09.2023
Spazio Munari, a Milano la ‘casa’ dell’iconico designer nell’ex Libreria 121+
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/09/2023 - bologna
Cersaie 2023

26/09/2023 - verona fiere, verona
Marmomac 2023

28/09/2023 - palazzo baronale, martano (le)
Agorà Design 2023 - Iperlocale. Architettura e design dai territori

gli altri eventi
  Scheda evento:
22/05 TRIENNALE MILANO
Disforia del mondo

 NEWS CONCORSI
+21.09.2023
In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
+20.09.2023
Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea
+14.09.2023
Prosegue il Premio Chatwin - camminando per il mondo
+12.09.2023
Orografie lancia la call Emersivi 2023
+11.09.2023
In chiusura il bando di riqualificazione di Piazza Matteotti a Lodi
tutte le news concorsi +

EGOsmart
Alu+
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata