Di.Big

SecuForte


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura
L’Open Studio #2 si concentra sugli anni americani dell’artista, tra il 1966 e il 1970
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Un gruppo di Rotanti sulle rive del Ticino, 1968. Foto Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro Un gruppo di Rotanti sulle rive del Ticino, 1968. Foto Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
09/03/2023 - La Fondazione Arnaldo Pomodoro torna ad ospitare Open Studio, il ciclo di mostre allestite nello studio del Maestro nate con lo scopo di riscoprire e approfondire temi e periodi particolari del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, esponendo opere, documenti e materiali d’archivio originali.
 
Da domenica 12 marzo fino al 28 maggio 2023 è il turno della mostra La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura, a cura di Federico Giani, che punta i riflettori sul quinquennio 1966-1970, una stagione di grande vivacità e interesse.
Sono gli “anni americani” di Pomodoro – vissuti a cavallo tra l’Italia e gli Stati Uniti, con incarichi di insegnamento a Stanford e Berkeley – durante i quali l’artista sviluppa un’inedita sperimentazione formale, influenzata da fenomeni come il minimalismo, e partecipa da protagonista a iniziative di controcultura, che intendono cioè aprire nuovi spazi di pratica politica e culturale.
 
La mostra è suddivisa in sei sezioni, ciascuna delle quali indaga un aspetto specifico del lavoro o della vita di Pomodoro, e presenta circa quaranta opere – sculture, grafiche, multipli, disegni, modelli e prototipi – alcune delle quali riscoperte e restaurate per l’occasione, altre concesse in prestito da collezionisti privati e da istituzioni come Collezione Intesa Sanpaolo e Museo Magi ‘900 – Pieve di Cento (BO). Il racconto del contesto e delle vicende che vedono protagonista il Maestro eÌ€ affidato a una selezione di fotografie, filmati e materiali d’archivio e a un gruppo di opere di artisti americani – colleghi e studenti nei campus – con i quali Pomodoro stringe amicizia in quegli anni, come Harold Paris, Sue Bitney, William T. Wiley, Stephen Laub e Arlo Acton.
 
Uno dei temi fondanti della poetica di Arnaldo Pomodoro – all’origine dell’invenzione delle celebri Sfere – è la “negazione della forma”, cioè la ricerca della vitale contrapposizione tra pieno e vuoto. Tra il 1966 e il 1970 – confrontandosi con le posizioni estetiche e teoriche del minimalismo, consacrato proprio in quegli anni da una serie di mostre cruciali negli Stati Uniti – Pomodoro spinge il suo intervento sulla forma sferica a un grado di estrema sintesi formale e concettuale. Nasce così un gruppo di lavori che lui stesso definisce nei termini di “operazioni mentali”: i Rotanti, Forma X e Onda.
 
Nei Rotanti le superfici corrose e le trame segniche che caratterizzano le Sfere lasciano progressivamente il posto a tagli e perforazioni nette e regolari, frutto di una lavorazione che, pur restando manuale, sembra voler sondare le possibilità di un’estetica meccanica o industriale. Questo aspetto risulta ancora più evidente nella scelta dell’acciaio cromato di Forma X e Onda, materializzazioni delle “forme negative” ricavate dai Rotanti, vuoti che diventano positività concrete e reali.
 
In questi anni la sperimentazione sul rapporto tra pieni e vuoti, tra opposti e complementari, interessa tutti gli ambiti di attività dell’artista. Sono veri e propri “esperimenti sul metodo”, rappresentati in mostra da una serie di litografie su carte riflettenti e con gamme cromatiche contrastanti, a metà strada tra il Pop e l’Optical, da un libro d’artista realizzato a quattro mani col poeta Roberto Sanesi, nonché da multipli e gioielli, questi ultimi editati dalla GEM-Montebello e immortalati dagli scatti di Ugo Mulas.
 
Gli anni americani di Pomodoro, animati da un mix di stimoli artistici ed extra-artistici che hanno sollecitato e nutrito le sue ricerche, sono raccontati in mostra da una serie di materiali d’archivio e da opere di amici artisti che documentano la sua attività di appassionato docente a Stanford e Berkley e il suo ruolo di ponte tra Stati Uniti e Italia, manifestatosi in particolare nelle iniziative di controcultura organizzate e promosse da Pomodoro, come la rivista d'avanguardia Che fare, fondata e diretta assieme all’amico Francesco Leonetti, e il ciclo di mostre all’aperto Una scultura nella strada, che coinvolse artisti come Alexander Calder, Giuseppe Spagnulo, Gianfranco Pardi, Mauro Staccioli e Nicola Carrino.
 
La mostra si chiude su Shaping Negation – La forma negativa (1970), film sperimentale realizzato a sei mani con gli amici Ugo Mulas e Francesco Leonetti, un ritratto auto-ironico dell’artista, delle sue opere e del suo modus operandi, e per esteso anche dell’intero sistema dell’arte, una sintesi dei tratti salienti di ciò che aveva caratterizzato il suo lavoro e la sua vita nel quinquennio 1966-1970, tra sperimentazioni minimaliste e iniziative di controcultura.
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
12/03-28/05 STUDIO DI ARNALDO POMODORO, VIA VIGEVANO 9, MILANO
La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura



Arnaldo Pomodoro, Vuoto pieno, III, 1968-1969. Foto Aurelio Barbareschi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Arnaldo Pomodoro, Vuoto pieno, III, 1968-1969. Foto Aurelio Barbareschi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Arnaldo Pomodoro, Senza titolo, 1969. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Arnaldo Pomodoro, Senza titolo, 1969. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Forma X e Onda esposte negli spazi esterni della Rotonda della Besana di Milano, 1974. Foto Mario Carrieri. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro


Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
09.06.2023
Ugo La Pietra. Attrezzature urbane per la collettività
09.06.2023
Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei
08.06.2023
Un Manifesto per il '900: a Roma l'evento in memoria di Paolo Portoghesi
� le altre news

Arnaldo Pomodoro, Vuoto pieno, III, 1968-1969. Foto Aurelio Barbareschi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro, Vuoto pieno, III, 1968-1969. Foto Aurelio Barbareschi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro, Senza titolo, 1969. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro, Senza titolo, 1969. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Forma X e Onda esposte negli spazi esterni della Rotonda della Besana di Milano, 1974. Foto Mario Carrieri. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
Foto Carlos&Dario Tettamanzi. Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
1
2
3
4
  Scheda evento:
12/03-28/05 STUDIO DI ARNALDO POMODORO, VIA VIGEVANO 9, MILANO
La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata