CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il ‘Ciabòt Ninin’ di Studio Ellisse in Alta Langa
Un restauro conservativo nel rispetto delle tradizioni locali e del minimo impatto ambientale
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL ‘CIABÒT NININ’ DI STUDIO ELLISSE IN ALTA LANGA
06/03/2023 - Studio Ellisse architetti termina la ristrutturazione e l’ampliamento del ‘Ciabòt Ninin’ a Gorzegno, in Piemonte.
I ciabòt sono piccole unità fondiarie, sparse in tutto il territorio dell’Alta Langa, il cui impiego era legato alle attività dei campi; essi sono costituiti di un’unica cellula funzionale abitualmente sviluppata su due piani.
In Alta Langa la pietra, un’arenaria compatta e calcarea, viene usata sia per i terrazzamenti che per i tetti e i muri di tutti gli edifici, sia pubblici che religiosi, sia rustici che civili, con tecniche non dissimili. Nonostante la loro semplicità quindi, i ciabòt possono essere considerati l’unità minima delle costruzioni del territorio, da cui riprendono caratteri e tecnologie costruttive.
 
L’intervento di rifunzionalizzazione curato da Studio Ellisse ha avuto come obiettivo il restauro conservativo dell’immobile nel rispetto delle tradizioni locali e del minimo impatto ambientale: uso di risorse locali, quali le pietre ed il legno di castagno, di materiali a basso impatto ambientale quali calce idraulica di provenienza italiana, pannelli di canapa o di fibra di legno per l’isolamento, e minimo consumo di energia sia in fase di costruzione che di uso. 
 
"Le funzioni quali cucina e servizi igienici, che richiedono un forte adeguamento tecnologico, risultano poco compatibili con la preesistenza e quindi verranno ospitate nell’ampliamento. 
L’ampliamento rispetta proporzioni e principi costruttivi dell’edificio originale collocandosi sul prospetto Est del fabbricato esistente e seguendo idealmente la pratica della tradizione locale di allungare la manica da una delle facciate corte. Per l’ampliamento è stata usata la tecnica giapponese del “shou sugi ban”, mediante cui la superficie del legno viene carbonizzata, bruciandola con una fiamma e poi sigillata con olio. Applicata alle tavole di rivestimento ha soddisfatto l’esigenza di arricchirlo a livello estetico e proteggerlo ulteriormente, senza impiegare vernici o impregnanti industriali chimici"
, spiegano i progettisti.

  Scheda progetto: Ciabòt Ninin
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
' ',
  Scheda progetto:
Studio Ellisse architetti

Ciabòt Ninin

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata